• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-06-13 19:29:51

Ristrutturazione casa non di proprietà


Anonymous
login
12 Giugno 2008 ore 21:38 2
Buonasera
vorrei un consiglio legale sulla situazione che io e la mia ragazza (non siamo ancora sposati) stiamo vivendo per ultimare la costruzione della prima casa.

Premetto alcuni punti fondamentali:

- Si tratta di un ampliamento di una casa esistente, abbiamo ricostruito il tetto ampliando di un piano (mansarda) la casa.
- All'inizio dei lavori la casa era di proprietà al 50% tra il nonno e la nonna della mia ragazza.
- I proprietari avevano dato il loro benestare per costruire l'ampliamento, hanno firmato l'inizio dei lavori e tutte le varianti richieste per ultimare il progetto.
- I proprietari non ci hanno chiesto nulla in denaro per la superficie utilizzata per l'ampliamento e per nostra ignoranza abbiamo proseguito i lavori come se l'ampliamento fosse fatto dai proprietari attuali della casa.
- Purtroppo nel mentre è mancato il nonno della mia ragazza e per legge il 50% del nonno è stato acquisito dalla nonna e l'altro 50% è stato acquisito dal padre della mia ragazza.
- Dopo la morte del nonno il fratello della mia ragazza è venuto ad abitare nella casa della nonna.
- I pagamenti per l'ampliamento della casa sono stati eseguiti dalla mia ragazza (con bonifici e assegni) e in parte da me che le ho prestato i soldi ad interessi 0 (invece di farle aprire un mutuo)
- Alcuni documenti della casa (come il piano sicurezza) e il 90% delle fatture sono intestate anche a nome della mia ragazza, i soldi che invece ho prestato sono tutelati da un'atto scritto tra me e lei (tramite avvocato)

Ora in fase di accatastamento abbiamo precisato ai proprietari che volevamo accatastare l'ampliamento a loro nome ed effettuare tramite notaio una vendita "diretta" (consiglio del notaio), cioè una vendita
senza passaggio di soldi, visto che tutti i pagamenti sono stati eseguiti dalla mia ragazza e da me.

A questo punto un proprietario (la nonna della mia ragazza) non vuole più intestarci (o venderci) la parte della casa ampliata, indicando come scusa che farebbe un torto al fratello perché dovrebbe intestargli la casa dove attualmente risiede con la nonna (ma ad oggi non vorrebbe nemmeno fare quell'atto).
Considerando che trovo che sarebbe ingiusto a livello famigliare intestare la parte di casa al solo fratello che non ha investito nulla su nessuna parte di casa (quella esistente e l'ampliamento),che diritti abbiamo nei confronti dei proprietari attuali ?

Se nel caso la nonna della mia ragazza non volesse firmare la vendita dell'ampliamento, saremmo eventualmente creditori nei confronti dei proprietari ?

Grazie per il vostro aiuto e la vostra disponibilità.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 07:06
    Avete commesso una quantità enorme di errori formali e sostanziali.

    Il Codice precisa che la "sopraelevazione" di un immobile viene acquisita dal proprietario stesso del bene se non esistono scritture specifiche al riguardo.
    Avreste dovuto almeno registrare (168? di imposta fissa) un preliminare di cessione di quella parte di immobile in ristrutturazione.

    Il vostro comportamento vi ha precluso la via alla detrazione del 36% per le ristrutturazioni in quanto non avete registrato nemmeno il preliminare di vendita dell'immobile in questione, la ragazza non era "convivente", non avete chiesto almeno un "diritto d'uso gratuito" per l'immobile, ecc.

    Potete controllare qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    La vostra situazione attuale, potendo validamente dimostrare i pagamenti effettuati, vi autorizza comunque ad esigere il rispetto degli accordi, anche se verbali, rispetto alla cessione del bene in oggetto.

    Il grosso problema sarà che dovrete entrare in causa con la nonna e portarla in tribunale, cosa che potrebbe risultare difficile in funzione dei legami e di eventuali possibili future ripicche.

    La decisione spetta solo a voi, anche il consiglio dell'avvocato deve sempre prescindere dalla vostra situazione e rapporti familiari.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Giugno 2008, alle ore 19:29
    Purtroppo il primo geometra non ci ha consigliati correttamente, solo
    il secondo geometra (esecutivo e dir. lavori) ci aveva accennato questi problemi.

    Grazie mille.

    Saluti

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI