• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-07-08 20:33:40

Ristrutturazione appartamento - detrazioni fiscali - 20943


Rick deckart
login
08 Luglio 2008 ore 20:20 1
Salve, spero che questo forum possa chiarire alcuni miei dubbi, dato che finora, parlando con persone piu' o meno esperte in materia, ho avuto solo risposte evasive e contradittorie.
Espongo brevemente, e spero chiaramente, la mia situazione:

Ho intenzione di ristrutturare l'appartamento di mia nonna, recentemente scomparsa; alcuni giorni fa mi sono recato presso un CAAF della mia citta' (Bologna) con mio padre (erede diretto dell'appartamento) con lo scopo di avviare le pratiche di successione.
Per far si che io possa diventare proprietario dell'appartamento in essere, usufruendo cosi' al momento della ristrutturazione delle previste detrazioni fiscali, l'incaricato del CAAF ha consigliato a mio padre di procedere presso il Tribunale alla richiesta di un atto di RINUNCIA ALL'EREDITA'.
Mio padre si e' pertanto recato presso l'Ufficio Successioni del Tribunale di Bologna, e' si e' visto assegnare un appuntamento per Novembre 2008.
Da oggi a Novembre, pertanto, la pratica di successione immagino che rimarra' bloccata in attesa del documento mancante.

A questo punto la mia domanda e' la seguente:
- Quando, in che momento, io posso partire con i lavori di ristrutturazione dell'appartamento potendo usufruire delle previste detrazioni del 36% e 55%?
1) Subito, (come mi ha detto un amico avvocato)?
2) Al momento dell'ottenimento atto di RINUNCIA ALL'EREDITA' e conseguente sblocco della pratica di successione (come mi ha detto l'incaricato CAAF)?
3) Al termine della pratica di successione (visti i tempi, quindi, tra circa un anno...) e voltura catastale gia' avvenuta (come mi ha detto un, per la verita' poco convinto, amico laureando in legge)?

Grazie per la pazienza, e grazie in anticipo anche per eventuali risposte.

Saluti
E.A.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Luglio 2008, alle ore 20:33
    I tempi da te esposti non hanno alcun senso.

    Parlo per esperienza personale di un anno fa

    Nel giro di una mattinata, davanti al notaio, abbiamo svolto tutte le pratiche di rinuncia eredità da parte degli altri eredi legittimi e l'immobile è stato immediatamente trasferito a me.

    Ti consiglio quindi ri rivolgerti ad un diverso notaio.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI