• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-09-21 09:16:30

Ringhiere verande pericolose!


Lucabelx
login
15 Settembre 2010 ore 17:09 7
Salve a tutti,
ho acquistato un appartamento in una nuova palazzina ultimata nel 2007. Il parapetto delle verande è di tipo misto, cioè mattoni+ringhiere alte circa 60cm; una larghezza tra gli elementi intermedi verticali di 12cm ed un interasse tra i montanti MOLTO variabile tra i 2 e i 4 metri. Dopo poco, mi sono accorto che una di queste ringhiere si stava staccando dal muretto in mattoni per via del forte vento (il maestrale in Sardegna a volte può esserve veramente bastardo!) che le fa ondeggiare in modo alquanto preoccupante! Ho provveduto subito ad assicurarla tramite un cavo d'acciaio, questo perché non voglio assolutamente effettuare lavori su di esse, in quanto potrei alterare le condizioni preesistenti e magari alterarne ancor di più le stesse condizioni di pericolosità.
Ho fatto presente all'impresa tutta questa situazione, ma se ne fregano. L'ho fatto presente al Comune, ma se ne fregano, in quanto non ho ricevuto alcuna risposta dopo quattro mesi. Ho persino comprato e fissato in tutte le ringhiere del mio appartamento, il nastro segnaletico di pericolo!...ma i vigili che passano... se ne fregano.
Tenete presente, che la palazzina ha dodici appartamenti, otto dei quali nelle stesse condizioni. (solo due tra questi otto sono però abitati).
Avete qualche consiglio da darmi in merito per come potermi muovere legalmente?
Cordiali Saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Settembre 2010, alle ore 11:28
    Buongiorno Luca, io ritengo che i vizi da Lei lamentati rientrino nella fattispecie di cui all'art. 1669 c.c., con relativa garanzia decennale: ne consegue la responsabilità dell'impresa e quella del direttore dei lavori. Il Comune non ha una competenza diretta in merito, salvo che vi siano profili d'eventuale inagibilità. Io consiglierei, in primo luogo, d'acquisire una perizia accurata, e di procedere con una formale (RR) denuncia dei vizi o gravi difetti lamentati.

  • arkitria
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 16 Settembre 2010, alle ore 20:42
    Il parapetto delle verande è di tipo misto, cioè mattoni+ringhiere alte circa 60cm; una larghezza tra gli elementi intermedi verticali di 12cm ed un interasse tra i montanti MOLTO variabile tra i 2 e i 4 metri.
    Ma quanto è l'altezza complessiva della ringhiera (e cioè mattoni+ringhiera)? 60 cm è solo la parte in ferro, giusto?
    Questa soluzione, piacevole esteticamente, ha il difetto che -se non previsti in fase di progetto particolari accorgimenti- possa essere facilmente scavalcabile da un bambino (che riesce a salire sul muretto e a sporgersi).
    Premesso che i regolamenti edilizi non sono tutti uguali, l'unico che conosco parla di 10 cm di luce netta tra le bacchette.
    L'interasse tra i montanti in quanto tale non mi risulta sia normato, fatto salvo che debba garantire la resistenza alla spinta e ad altre sollecitazioni.
    Il fatto che stia già cedendo è indice di una scorretta posa o di un utilizzo di ferri sottodimensionati (con interasse a 4 ml in realtà è il minimo che possa succedere...una sana abitudine direbbe max 1,50 ml)

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 17 Settembre 2010, alle ore 13:47
    Grazie Arkitria.

  • simone-fischer
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Settembre 2010, alle ore 10:55
    Mi risulta che per parapetti e balaustre valga quello che dice la legge italiana (Norme Tecniche delle costruzioni DM14/01/2001)

    la resistenza minima della norma e? di 100 kg/metro lineare se non c'è affollamento (200kg per ballatoi, balconi ecc, 300 in caso in di luoghi pubblici si dabba considerare il carico folla)
    la forza va calcolata ad una ben determinata quota da da terra

    inoltre La norma italiana prevede che la distanza tra tondini/elementi della ringhiera dovra risultare tale da non far passare una sfera di 10 cm

    gli interassi tra i montanti deve essere tale da rispettare la resistenza della struttura (non c'è un minimo o un massimo prescritto purchè si dimostri la rigidezza); i fissaggi sono importanti perché l'effetto leva sugli stessi da parte delle piastre è molto grande

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 19 Settembre 2010, alle ore 19:54
    Altro contributo prezioso, mi preme sottolinearlo.

  • lucabelx
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Settembre 2010, alle ore 18:45
    Un saluto a tutti e grazie per il tempo dedicatomi,
    vorrei fare alcune precisazioni:

    1-per quanto riguarda la distanza tra i montanti, un perito del tribunale (conoscente), che ha visto le ringhiere,senza fare nessuna perizia ufficiale ha confermato che per quelle lunghezze la distanza sarebbe dovuta essere di almeno 1,5ml.Ho misurato, a occhio, distanze anche di circa 5ml in un altro appartamento non abitato della palazzina.

    2-l'altezza totale del parapetto è di 1,00m (60cm di ringhiera senza considerare lo spazio tra quest'ultima ed il muro), senza nessun tipo di accorgimento per evitare di essere scavalcate facilmente...anzi, ci sono delle interruzioni in muratura che facilitano tale "operazione".

    3-in realtà, la distanza precisa tra gli elementi verticali di tutte le ringhiere della palazzina (parecchi ml) è di 12,5cm, cosa che ha meravigliato, non poco, anche il perito.

    GRAZIE ANCORA
    Luca

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 21 Settembre 2010, alle ore 09:16
    Caro Luca, a proposito, la presunzione di conoscenza dei vizi e/o gravi difetti parte dall'acquisizione della perizia.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
Img giorgio altruda
Buongiorno a tutti,ieri sono iniziati i lavori di ristrutturazione di casa comprata a Luglio ed è sorto subito un problema: volendo creare un secondo bagno in camera ieri...
giorgio altruda 04 Ottobre 2025 ore 16:21 2
348.557 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI