• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2008-02-01 20:50:16

Rimozione pavim. pian terreno e detrazione 55%


Anonimo
login
01 Febbraio 2008 ore 13:54 7
Salve vi chiedevo se i lavori di svellimento e rifacimento della pavimentazione comprensivi di posa del vespaio al pian terreno al fine isolare e coibentare gli ambienti, opera eseguita contestualmente al rifacimento degli infissi e alla coibentazione delle pareti potesse rientrare nella detrazione del 55%

Se è possibile avere qualche riferimento grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 14:27
    Anche la coibentazione del pavimento, come per le strutture verticali o gli infissi è agevolabile al 55% nel limite massimo complessivo di 60.000? di spesa totale.

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 16:25
    Grazie per la risposta chiedo ulteriormente se tale detrazione è valida anche se nei locali in cui parlo non esiste un impianto di riscaldamento bensì ne verrà creato uno a pompa di calore con inverter.


    saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 17:29
    Ancor più spetta l'agevolazione, infatti il pavimento dovrà essere rimosso per il lavoro da te citato.

    L'Agenzia delle Entrate indica che le piatrelle dei pavimenti non sono detraibili salvo quando la rimozione e l'intervento sottostante non siano lavori correlati alla modifica dell'impianto di riscaldamento.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 17:56
    Grazie di nuovo per la risposto avrei un ulteriore dubbio a riguardo

    non capisco il discorso dell'unico bonifico alla ditta che realizza il tutto.

    Ex. la ditta esegue scavi, sbancamento, rifacimento del massetto, creazione del vespaio ex novo, posa dei pavimenti, fornitura dei pavimenti, fornitura degli intonaci coibentanti e loro posa + ovviamente lo svellimento di tutti i materiali di risulta. Ora per le pompe di calore e per gli infissi devo far si che l'acquisto di questi venga effettuato sempre tramite la ditta sopraccitata sia per usufruire dell'iva al 10% sia per pagare il tutto con un unico bonifico oppure mi posso rivolgere a ditte diverse?

    In parole povere devono fare tutto loro e deve essere unico il pagamento per usufruire della detrazione?

    saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 18:56
    No, non è necessario.

    Tu farai i pagamenti a mezzo bonifico ad ogni ditta o artigiano che partecipa ai lavori, anche in presenza di un'unica DIA.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 19:06
    Grazie ancora per il chiarimento
    se ho ben capito per questi che sono a tutti gli effetti lavori per la riqualificazione termica è prevista un'IVA del 10% quindi mi domando:

    Come faccio a pretendere dagli artigiani e dai vari esecutori dei lavori l'IVA al 10% ? Cosa devo mostrare? la relazione di un termotecnico?

    Ultima cosa i locali al pian terreno di cui parlo, sebbene siano annessi all'appartamento al 1° (dove l'impianto di riscaldamento è present), non sono dotati di NESSUN impianto di riscaldamento e come ho detto poc'anzi tale impianto verrà creato durante questi lavori. Posso usufruire della detrazione del 55% oppure tale detrazione è valida solo per il rifacimento di impianti già esistenti?


    saluti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Febbraio 2008, alle ore 20:50
    Ti ho gia invitato a leggere qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    C'è tutto ciò che ti serve, comprese le circolari dell'Agenzia.

    Qui trovi il modulo per richiedere l'Iva agevolata alla ditta che effettua i lavori:

    http://www.condomini.altervista.org/Mod ... volata.htm

    Se ti sono rimasti ancora dubbi, non ti resta che chiedere alla fonte:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... /Contatti/

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.671 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI