• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-27 16:24:47

Richiesta agibilità e mancata realizzazione legge 10/91


Frank1984
login
21 Marzo 2013 ore 21:40 5
Buongiorno a tutti,

sono stato incaricato da dei clienti di occuparmi della richiesta di agibilità e di una perizia valutazione danni per un mancato isolamento termico di una villa unifamiliare ultimata nel 2005. Il geometra sono 7 anni che protrae la pratica e ora vi spiego il perché.

Il comune non concede l'agibilità per svariate mancanze di documentazione del progetto quali impianto elettrico(all'epoca obbligatorio), conformità varie ma soprattutto la relazione sulla legge 10/91. Aggiungo che il comune ha mandato 2 comunicazioni scritte elencando la documentazione necessaria per ottenere l'agibilità, mai tenute in considerazione dal Geometra.

Il problema non è solo burocratico visto che il geometra progettista e D.L. si è incredibilmente scordato di pensare ed adottare alcun sistema termoisolante che doveva essere previsto dalla 10/91.

Ovviamente la mancanza di isolamento termico ha portato a diversi problemi quali la segnatura dei muri e dei ponti termici con muffe, ingiallimento e sfarinamento degli intonaci.

Come mi consigliate di procedere?
L'inadempienza alla 10/91 è responsabilità assoluta del geometra o anche i committenti possono avere delle responsabilità qualora si procedesse legalmente?
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2013, alle ore 12:04
    Per l'agibilità credo che si possa adempiere a quanto richiesto del comune, nelle more ovviamente che non vi siano delle cause ostative di tipo operativo (come ad esempio l'impossibilità di realizzare delle opere aggiuntive) o di evidente carenza progettuale/amministrativa non sanabile.

    Per quanto riguarda il resto, è evidente che il tecnico debba dare delle risposte certe e giustificabili su questo comportamento a fronte di un impegno professionale intrapreso con l'accettazione dell'incarico.

    Sul discorso delle responsabilità, l'esperienza mi dice che in certi casi potrebbe (forse) essere anche condivisa, tra tecnico e committente, e quindi è necessario analizzare tutta la dinamica.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Marzo 2013, alle ore 15:38
    Buongiorno, il caso da Lei descritto è piuttosto diffuso, ma, mentre sul professionista può gravare anche una responsabilità penale, nello specifico sui committenti possono prospettarsi solo sanzioni amministrative, oltre ai danni (patiti e patiendi) per le conseguenze d'una dichiarazione d'inagibilità dell'immobile. Il geometra era anche direttore dei lavori?

  • frank1984
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Marzo 2013, alle ore 12:47
    Grazie per le gentili risposte.

    Il progettista Geometra ha rivestito anche la figura del Direttore Lavori.

    sarà anche una realtà diffusa ma sono rimasto basito.

    A ogni modo credo che al committente convenga trovare una soluzione pacifica senza affidarsi alla giustizia visti i tempi biblici delle cause e il termine della prescrizione che si avvicina.

    La mia idea è di convocare impresa, geometra e committente al fine di capire nello specifico quanto successo e, viste le notevoli inadempienze da ambedue le parti, cercare di intimorirli evidenziando le loro responsabilità al fine di trovare un accordo amichevole.

    Condividete?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 24 Marzo 2013, alle ore 09:36
    Anche se, per certi versi, qualcuno potrebbe tacciare la cosa come troppo buonismo, cercare di trovare un accordo prima di intraprendere una controversia è una buona soluzione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Marzo 2013, alle ore 16:24
    Condivido anch'io l'impostazione prospettata ai fini conciliativi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI