• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-25 07:07:30

Ricevuta pagamento affitto


Zingaro72
login
18 Ottobre 2007 ore 12:19 8
Buon giorno,
vorrei provare a chiedere l'incentivo per i single che abitano in affitto.
Ho tutta la documentazione solo un problema pero'. Per mia ignoranza,ho sempre pagato con assegno e non ho mai richiesto la ricevuta dell'avvenuto pagamento.
Il contratto e i relativi rinnovi annuali sono tutti regolarmente registrati, come pure i pagamenti sono sempre avvenuti,puntuali.
Nei documenti mi richiedono le ricevute di pagamento dell'affito del 2006/07 Io queste ricevute non le ho.Ho provato a chiederle al proprietario e mi ha detto che non ci sono problemi,ma nel caso ci fosse il relativo bollo annesso da applicare,beh in quel caso non si puo' fare perche' i bolli dell'anno scorso non ci sono piu' ovviamente perche' cambiano sempre. Ora come potrei fare? i bolli bisogna metterli sempre nelle ricevute? se uno allora paga l'affitto ogni mese (io trimestralmente) deve aggiungerci tutte le volte 2 euro di bollo? fino ad ora non c'erano agevolazioni a riguardo quindi penso che pochi abbiano apposto questo bollo o sbaglio?
Fatemi capire se posso fare qualcosa,mi farebbe comodo avere qlche incentivo...sapere se le ricevute almeno Devono o non Devono essere bollate di volta in volta.
Grazie tante a chi sapra' aiutarmi
Buona Giornata
Eric
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2007, alle ore 13:03
    Sulla "ricevuta" per il canone mensile di locazione va posta la marca di ?1,81 di norma a carico dell'emittente della ricevuta.
    Va ricordato anche che ogni anno bisogna versare l'imposta di registro a carico di entrambi, in solido.

    Nella nuova finanziaria sono previste agevolazioni per le locazioni (attenzione al limite di reddito), vi sono anche agevolazioni a carattere regionale.

    Per usufruirne dovrai essere in regola con gli adempimenti fiscali.

    Per sanare la situazione arretrata (se possibile) non ti resta che chiedere le modalità direttamente all'Agenzia delle Entrate:

    http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/con ... 27Agenzia/

  • zingaro72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2007, alle ore 14:38
    Scusi,quindi uno che paga l'affitto mensilmente dovrebbe in teoria applicare alla ricevuta sempre il relativo bollo da 1.81?
    A che pro? o meglio se uno ( come accadeva fino a oggi) non ha esigenze di recuperare nulla dai fondi messi a disposizione,che vantaggio avrebbe a mettere ogni volta la marca da bollo?
    L'imposta di registro annuale e' regolarmente registrata e pagata.
    A quanto ammonta il limite di reddito ? non figura nella richiesta del mio comune.
    Altra domanda se possibile:
    Nella domanda si parla di non avere una Isee-fsa non superiore ai 5681,03 , che significa questa sigla?
    Grazie tante
    Buona giornata
    Eric

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 18 Ottobre 2007, alle ore 16:26
    Da quanto indichi, a meno che tu non sia "nullatenente" presumo non avresti diritto all'agevolazione in quanto il reddito ISE indicato 5681,03 , anche se maggiorato dagli opportuni correttivi, è talmente basso che non rientreresti nella concessione del sussidio.
    Qui trovi il programma per il calcolo ISEE partendo dall'ISE indicato:

    http://www.inps.it/Servizi/ISEE/Simulaz ... alcolo.asp

    Sulla ricevuta di pagamento della rata di affitto, il bollo è "obbligatorio".

  • zingaro72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Ottobre 2007, alle ore 08:43
    Quindi ogni volta che uno paga l'affitto deve recarsi in tabaccheria e comprare la marca da bollo da applicare? e chi controlla se metto o no la marca da bollo?
    Nel caso che uno anziche' in contanti/assegno paghi con bonifico bancario,come bisogna comportarsi? serve lo stesso la marca da bollo? dove va' applicata?
    Grazie del link devo mettere i valori ancora per il calcolo ma ho i miei dubbi che con i miei 1200 euro al mese mi diano qualcosa...uno dovrebbe prendere 500euro al mese per avere quelle agevolazioni ma che scherziamo dai e' una bazelletta!
    Grazie e buona giornata
    eric

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Ottobre 2007, alle ore 10:18
    Se il pagamento del canone avviene tramite banca, ci pensa la banca stessa all'apposizione del bollo telematicamente, in ogni caso si paga comunque.
    Nessuno in realtà controlla l'apposizione della marca sulla ricevuta cartacea, quando però si dovesse opporre la ricevuta a terzi, come il tuo caso vuol dimostrare, ecco che ci si trova in una situazione illegale.
    Meglio spendere l'Euro in questione che dover rimpiangere il fatto quando dovesse insorgere una controversia tra le parti.

  • zingaro72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Ottobre 2007, alle ore 14:52
    Ok Grazie capito perfettamente. D'ora in avanti pagherò con il bonifico così sono tranquillo anche con il bollo già pagato.COn il valore indicato penso che uno per avere il contributo debba avere un reddito di 300euro al mese una buffonata!
    Grazie tante per le risposte
    Buon WE
    Eric

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Ottobre 2007, alle ore 16:38
    Nella nuova finanziaria (sempre che venga approvata), verrebbe previsto:

    Sconti fiscali per chi ha un reddito non superiore a 15.493,71 euro (300 euro di sconto l'anno) o superiore a 15.493,71 ma non superiore a 30.987,41 euro (150 euro di sconto).

    Nessun commento .... per favore rispetto alle cifre offerte.

  • zingaro72
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 25 Ottobre 2007, alle ore 07:07
    Beh meglio di niente...bisogna vedere pero' se sono validi gli altri parametri che variano da comune a comune.
    grazie ciao

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI