• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-03 17:38:14

Ri-accorpare due sub


Matate
login
30 Aprile 2010 ore 20:15 2
Il mio problema è questo! Ho acquistato a dicembre 2009 una casa indipendente su due livelli. Al catasto risulta che la stessa è suddivisa in due sub diversi e al momomento del rogito notarile mi è stato chiaramente spiegato che entro un anno devo provvedere all'unificazione delle due unità, pena la perdita delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa. Sin qui nulla di male. Quando però mi sono rivolto ad un tecnico mi ha detto che il regolamento comunale del mio paese prevede per l'ICI che due sub comunicanti utilizzati come singola dimora sono considerati come unico unità abitativa e che quindi non mi conveniva affrontare le spese di DIA e accatastamento. Il mio primo dubbio è questo: E' mai possibile una cosa simile? Credo che Comune e Fisco si ignorino a vicenda e che al momento della verifica fiscale io debba pagare con interessi quello che teoricamente risparmierei!
Secondo dubbio: Se sulla planimetria catastale è evidente l'esistenza del collegamento tra i due sub (sono addirittura riportati nella stessa pianta) e questa risale al 1940, deve essere fatta la DIA? Quali sarebbero i lavori che vado a fare se da 30 anni prima della mia nascita erano già comunicanti? Credo che la separazione del corpo iniziale sia avvenuta in occasione di DENUNZIA (nei passaggi per causa di morte) in cui due eredi hanno diviso l'immobile.

Spero possiate aiutarmi!
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Maggio 2010, alle ore 08:31
    In questi casi si fa solo la variazione catastale.
    Per legge sarebbe da presentare la DIA per l'unificazione, ma moltissimi Comuni la rifiutano (es. Milano). Quindi, non essendoci opere da fare, ed essendo già tutto a posto, si fa solo l'unificazione al catasto. Il costo è basso.
    Personalmente non seguirei la consulenza del tecnico, perché se non fai la variazione al catasto, fra un po' ti troverai la perdita delle agevolazioni prima casa, che non riguardano solo l'ICI, bensì le imposte che hai pagato all'acquisto e altre cose ancora.
    Comnue e catasto chiedono cose diverse: sta a te e al tuo tecnico trovare la soluzione per rispettarle entrambe.

  • matate
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Maggio 2010, alle ore 17:38
    Ti ringrazio lollolalla! In effetti il dubbio (forte) mi era balenato in testa. Di qui l'idea di cercare un forum che mi potesse aiutare. Credo che la soluzione sia, in primis, quella di cambiare tecnico.

    Grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
Img Redazione Lavorincasa.it
É corretto fare la comunicazione Enea anche dopo la fine dei lavori ?...
Redazione Lavorincasa.it 26 Settembre 2025 ore 18:29 1
348.518 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI