• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-03 17:38:14

Ri-accorpare due sub


Matate
login
30 Aprile 2010 ore 20:15 2
Il mio problema è questo! Ho acquistato a dicembre 2009 una casa indipendente su due livelli. Al catasto risulta che la stessa è suddivisa in due sub diversi e al momomento del rogito notarile mi è stato chiaramente spiegato che entro un anno devo provvedere all'unificazione delle due unità, pena la perdita delle agevolazioni per l'acquisto della prima casa. Sin qui nulla di male. Quando però mi sono rivolto ad un tecnico mi ha detto che il regolamento comunale del mio paese prevede per l'ICI che due sub comunicanti utilizzati come singola dimora sono considerati come unico unità abitativa e che quindi non mi conveniva affrontare le spese di DIA e accatastamento. Il mio primo dubbio è questo: E' mai possibile una cosa simile? Credo che Comune e Fisco si ignorino a vicenda e che al momento della verifica fiscale io debba pagare con interessi quello che teoricamente risparmierei!
Secondo dubbio: Se sulla planimetria catastale è evidente l'esistenza del collegamento tra i due sub (sono addirittura riportati nella stessa pianta) e questa risale al 1940, deve essere fatta la DIA? Quali sarebbero i lavori che vado a fare se da 30 anni prima della mia nascita erano già comunicanti? Credo che la separazione del corpo iniziale sia avvenuta in occasione di DENUNZIA (nei passaggi per causa di morte) in cui due eredi hanno diviso l'immobile.

Spero possiate aiutarmi!
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Maggio 2010, alle ore 08:31
    In questi casi si fa solo la variazione catastale.
    Per legge sarebbe da presentare la DIA per l'unificazione, ma moltissimi Comuni la rifiutano (es. Milano). Quindi, non essendoci opere da fare, ed essendo già tutto a posto, si fa solo l'unificazione al catasto. Il costo è basso.
    Personalmente non seguirei la consulenza del tecnico, perché se non fai la variazione al catasto, fra un po' ti troverai la perdita delle agevolazioni prima casa, che non riguardano solo l'ICI, bensì le imposte che hai pagato all'acquisto e altre cose ancora.
    Comnue e catasto chiedono cose diverse: sta a te e al tuo tecnico trovare la soluzione per rispettarle entrambe.

  • matate
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Maggio 2010, alle ore 17:38
    Ti ringrazio lollolalla! In effetti il dubbio (forte) mi era balenato in testa. Di qui l'idea di cercare un forum che mi potesse aiutare. Credo che la soluzione sia, in primis, quella di cambiare tecnico.

    Grazie ancora

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luigi de matteis
Salve a tutti, chiedo a chi è competente se è possibile sostituire la rete delle zanzariere con il telo Crystal senza dover cambiare il telaio, eventualmente...
luigi de matteis 12 Novembre 2025 ore 07:20 2
Img gian5778
Buongiorno, nell'ambito di una manitenzione straordinaria per rifacimento completo del bagno, è detraibile con il bonus casa anche l'installazione di un depuratore +...
gian5778 10 Novembre 2025 ore 10:09 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 05 Novembre 2025 ore 11:22 4
Img gaia buscemi
Salve, spero possiate aiutarmi.ho acquistato un frigorifero SMEG ma la presa dove dovrà essere collegato è una normale presa bipolare. Per questo motivo avrei...
gaia buscemi 03 Novembre 2025 ore 20:38 2
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
348.639 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI