• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-10-05 20:45:59

Responsabilità del progettista.


Anonymous
login
05 Ottobre 2007 ore 10:04 1
Volevo farvi una domanda. Nel famoso decreto 12 del 2005 si indicava come obbligatoria un'attenzione ad attuare sia nell'involucro dell'edificio che negli impianti tutte le soluzione che favoriscano una PREDISPOSIZIONE allo sfruttamento solare.
Dlg 12/05, articolo 13 dell'Allegato I (regime transitorio per la prestazione energetica degli edifici) recita "Nel caso di nuova costruzione...è obbligatoria la predisposizione di opere, riguardanti l'involucro degli edifici e gli impianti, necessarie a favorire il collegamento a reti di teleriscaldamento ad impianti solari termici e fotovoltaici e i loro allacciamenti agli impianti dei singoli utenti e alle reti"
Nell'attuazione di questo decreto con il decreto 311/96 si aggiunge un comma 5 bis che dice
«Le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e
gli enti locali considerano, nelle normative e negli strumenti di
pianificazione ed urbanistici di competenza, le norme contenute nel
presente decreto, ponendo particolare attenzione alle soluzioni
tipologiche e tecnologiche volte all'uso razionale dell'energia e
all'uso di fonti energetiche rinnovabili, con indicazioni anche in
ordine all'orientamento e alla conformazione degli edifici da
realizzare per massimizzare lo sfruttamento della radiazione solare e
con particolare cura nel non penalizzare, in termini di volume
edificabile, le scelte conseguenti.».
La domanda è questa: avendo una casa progettata su terreno libero e pianeggiante nel 2006 con concessione edilizia sempre nel 2006, che ha circa 90 mq di tetto con una falda a est e una a ovest, posso chiedere spiegazioni a qualcuno o no? Cioè chi ha progettato la casa doveva tenere conto di queste indicazioni per la facilitazione al solare (che comprende evdidentemente anche l'orientameto a sud di una falda)? Lo chiedo perché pur volendo installare un impianto fotovoltaico, non posso farlo. Io di impianti non capisco molto ma ne capivo ancora meno quando ho deciso di fare casa. Ci doveva forse pensare qualcuno al posto mio, non per sensibilità ma almeno per indicazione ministeriale?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 5 Ottobre 2007, alle ore 20:45
    Abbiamo gia risposto decine di volte a queste domande.

    Le norme sono e stanno diventando "attuative" in date prestabilite.

    Come tante volte ho indicato, qui trovi i tempi di entrata in vigore delle norme:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

    Le norme per te potrebbero entrare in vigore a Luglio 2009 o addirittura 2009.

    Le regioni potrebbero aver "scavalcato" la normativa nazionale, nel link trovi il riferimento.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucia.gre
Salve sono proprietaria di un cortile in comune con un altra persona, quest'ultima senza nessun contratto d'affitto fa passare all'interno del cortile in comune delle persone alle...
lucia.gre 30 Settembre 2025 ore 22:46 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 29 Settembre 2025 ore 14:40 8
Img enro
Buongiorno a tutti un quesito, nel mio condominio stiamo rifacendo la facciata, alcuni alhanno fatto la ripavimentazione che era facoltativa.Ora che i lavori sono avanti vedo che...
enro 29 Settembre 2025 ore 14:20 3
Img killo85
Buongiorno,vorrei realizzare un recinto per il mio cane con pannelli da 1mt di rete zincata (vedi foto), che hanno la predisposizione per il fissaggio su cemento. Tuttavia,...
killo85 27 Settembre 2025 ore 17:26 2
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 26 Settembre 2025 ore 18:30 3
348.523 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI