• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-11-06 14:01:59

Registrazione compromesso - 9459


Blackv.
login
03 Novembre 2006 ore 10:48 4
Si può far registrare il compromesso presso un notaio , un paio di mesi dopo averlo stipulato con il venditore?
Bisogna coinvolgere per forza il venditore o lo può fare l'acquirente da solo?
Grazie
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 09:32
    Si può far registrare il compromesso presso un notaio , un paio di mesi dopo averlo stipulato con il venditore?
    Bisogna coinvolgere per forza il venditore o lo può fare l'acquirente da solo?
    Grazie

    Ciao, può provvedere l'acquirente di propria iniziativa...

  • blackv.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 11:02
    Ciao nabor,
    non ci capisco + nulla..
    ho chiamato un notaio e mi ha detto che doveva essere necessariamente presente anche il venditore inquanto va fatto praticamente un nuovo contratto, essendo il primo un accordo tra le parti.
    invece parlando con una curatrice falimentare, lei mi ha detto che potevo fare da me..
    Ma in realtà devo rifare il contratto o esiste una forma di registrazione che è sufficente a tutelare i miei interessi?
    Dimmi se ho capito oK:
    la tutela stà nel fatto che se il costruttore fallisce prima del rogito io con l'atto notarile in mano vado dal curatore del fallimento che mi ammette al passivo del fallimento e recupero cosa: il 20%, il 100% o nulla se il costruttore nn ha nulla. ????
    graze della pazienza nabor

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 13:50
    Ciao nabor,
    non ci capisco + nulla..
    ho chiamato un notaio e mi ha detto che doveva essere necessariamente presente anche il venditore inquanto va fatto praticamente un nuovo contratto, essendo il primo un accordo tra le parti.
    invece parlando con una curatrice falimentare, lei mi ha detto che potevo fare da me..
    Ma in realtà devo rifare il contratto o esiste una forma di registrazione che è sufficente a tutelare i miei interessi?
    Dimmi se ho capito oK:
    la tutela stà nel fatto che se il costruttore fallisce prima del rogito io con l'atto notarile in mano vado dal curatore del fallimento che mi ammette al passivo del fallimento e recupero cosa: il 20%, il 100% o nulla se il costruttore nn ha nulla. ????
    graze della pazienza nabor

    Ciao Black,
    io non ritengo corretto parlare di nuovo contratto, in quanto il Notaio si limita a trascrivere il contenuto di quello già in essere tra le parti, che ha efficacia obbligatoria, ossia valida solo tra i contraenti. Gli effetti della trascrizione del preliminare, ai sensi dell'art. 2645 bis, cessano se entro un anno dalla data convenuta tra le parti per la conclusione del definitivo, e in ogni caso entro 3 anni dalla trascrizione non sia eseguita la trascrizione del definitivo o di altro atto che costituisca comunque esecuzione del preliminare. La trascrizione del preliminare ha come primo effetto virtuoso quello d'impedire le vendite multiple, e, in secondo luogo, di vincolare almeno parzialmente l'eventuale curatore fallimentare all'obbligo contrattuale 'ereditato'.
    L'effetto principale, in caso di fallimento, è quello di conferire un PRIVILEGIO SPECIALE sul bene immobile al promissario acquirente, ai sensi dell'art. 2775 bis codice civile
    Per quanto riguarda l'obbligatorietà della presenza del costruttore, in relazione alla trascrizione, non è necessaria se le sottoscrizioni del preliminare sono state autenticate da pubblico ufficiale.
    Sul recupero delle somme versate, in mancanza delle garanzie patrimoniali imposte dal d.lgs. 122/2005, non ci sono certezze di recupero in termini percentuali.

  • blackv.
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 6 Novembre 2006, alle ore 14:01
    Graze Nabor
    ...in termini pratici come devo fare? noi abbiamo firmato davanti all'agente immobigliare, come faccio a far autenticare le firme davanti ad un pubblico ufficale?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img mandrake
Buonasera signori!Abbiamo una casa di campagna nell'alto Salento fatta con muri perimetrali quasi tutti con doppio tufo da 20 cm più intercapedine da 10 cm (totale spessore...
mandrake 25 Luglio 2025 ore 09:06 5
Img santa genoveffa
BuongiornoRecentemente ho sostituito una tapparella in plastica (credo pvc) di 50 anni fa con una DUERO 55 a risparmio energetico pensando che mi proteggesse meglio dal freddo in...
santa genoveffa 23 Luglio 2025 ore 20:10 2
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 12:14 2
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
348.384 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI