• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-11-14 22:05:28

Quanto costa l'accatastamento????


Nadietta
login
19 Settembre 2005 ore 18:07 9
L'Architetto sta chiedendo 1.800 ? a ciascuno degli 8 condomini per le spese di accatastamento e frazionamento di una casa di nuova costruzione. Ho chiamato il Catasto per verificare l'importo e mi hanno informata che le spese sono 35 ? x ciascuna planimetria. Qualcuno mi sa indicare chi ha ragione? Magari chi ha acquistato una casa nuova mi può aiutare a capire.... Grazie
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Settembre 2005, alle ore 07:44
    Entrambi, o quasi, ...

    35 ? a scheda dovranno essere versati al catasto, ma vi è il lavoro di elaborazione della pratica che in genere, nella mia zona, vengono definite in ? 1.000,00 per il Tipo Mappale ( uno per tutto il condominio) ed ? 300,00 per ogni Scheda (una per ogni appartamento con relativo terreno di pertinenza, + una per ogni box).

    !.800 euro forse sono un po' troppi, ma ...

    Ciao. gigi

  • gui74
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 14:20
    ....la richiesta e' eccessiva, potrebbe chiedere a tutto il condominio, per il solo accatastamento, 6.000 - 6.500 euro + IVA e cassa previdenziale (per come e' stato spiegato il caso)....poi magari ha avuto molte spese per sistemare situazioni pregresse.

    Conviene informarsi meglio sul perché ci sia una parcella così tanto alta.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 14:29
    Per un comportamento così generico del libero professionista occorre interpellare l'Ordine degli Architetti della provincia di interesse.
    Se ci fossero celate risposte o alcuna risposta occorre porre la questione direttamente al libero professionista in maniera che dettagli la parcella in relazione al tariffario dell'ordine degli architetti.

    Non esiste cmnque un limite massimo di parcella ma solo il minimo oltre il quale scatta il deferimento all'ordine professionale in questione.

    Del resto, quanto mi costerebbe se facessi accatastare la casetta di mia zia all'Arch. Renzo Piano?

  • gandoli
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 14:38
    Io credo che i costi siano diversi in base alla provincia dell'immobile e non in base a chi accatasta....Renzo Piano deve solo presentare le carte all'ufficio catastale mica progettare l'immobile!

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 22 Febbraio 2006, alle ore 14:42
    Il caso in esame è un accatastamento non un progetto.
    Esiste ed è vigente un tariffario nazionale degli architetti.
    Per etica professionale è fatto divieto andare oltre i minimi del tariffario.
    L'ordine professionale ha cmnque facoltà di intervenire per i prezzi eccessivi ma solo come richiamo.
    Come per ogni lavoro bisogna sempre avere un preventivo con paragone di altri professionisti, imprese edili ecc. ecc.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 11:35
    Gentili signori,

    sto per firmare l'atto di un appartamento di nuova costruzione di 100 mq a Torino. Il quartiere (Cenisia) è una zona normale: bella, ma non lussuosa.

    Il costo, che inizialmente era stato presentato come "forse riusciamo a non farlo pagare, vediamo" è ora di 2000 euro più iva.

    A me pare uno sproposito: come è possibile che un anno fa fosse "forse non dovrete pagarlo" ed ora sia 2000 euro?

    Ho capito, leggendo i post, che posso chiamare il comune e chiedere che costi chiedono loro.
    Quanto al resto come conviene che mi comporti? La palazzina, di 18 alloggi sorge su un terreno che ospitava una vecchia fabbrica, la quale è stata demolita: questo può secondo voi influenzare in qualche modo?

    Che costi sarebbero ragionevoli, se la domanda ha senso?

    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 12:44
    Il quesito non è chiaro!

    Nei 2000? cosa è compreso?

    A me sembra una cifra bassissima .... compenso al notaio, imposta catastale, ipotecaria, registrazione, accatastamento, bolli, ufficio registro, IVA se compri dall'impresa, ecc.

    Sono tutte spese che ti spettano personalmente e che tutti noi abbiamo pagato quando abbiamo acquistato l'abitazione.

    Le promesse verbali e non messe per iscritto non servono proprio a niente.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 1 Aprile 2007, alle ore 15:17
    Hai ragione, non ho esposto chiaramente. Facevo, però, riferimento all'argomento del tread: "quanto costa l'accatastamento".

    La cifra cui mi riferisco include accatastamento e regolamento di condominio. Notaio, atto, IVA e quant'altro è a parte. Magari il notaio fosse solo 2000 euro!
    So che sono spese che mi spettano e che è dovuto pagarle. Voglio solo essere certa che sia una richiesta onesta da parte di professionisti onesti. Tutto qua.

    Devo chiedere uno spaccato dei costi sostenuti da loro? Magari hanno buoni motivi di chiedermi una cifra così. Magari no.
    Sarei meno dubbiosa se mi avessero detto "vedremo di scalare qualcosina". Non "magari non dovete nemmeno pagarlo".

  • grimpeur
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Novembre 2011, alle ore 22:05
    Su una bifamiliare nuova, una volta pagati oneri di urbanizzazione, costo costruzione e quei duemila euro di spese di accatastamento ci sono altre tasse?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.413 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI