• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2011-02-21 08:08:37

Problema acque nere, acque bianche


Manu.manu
login
13 Febbraio 2011 ore 14:19 9
Ciao a tutti e scusate per il post lungo, ma ho una serie di problemi da risolvere:
ho acquistato casa il 1° agosto 2008 e poco dopo scopro dal vicino di casa che non è allacciata alle acque nere ma solo a quelle bianche, su richiesta del comune.
Abbiamo quindi una vasca imhoff per le nere, che convoglia i liquami in un pozzo dove arrivano anche le acque bianche, a sua volta collegato alle fognature ?bianche? del comune.

Qualche mese fa ci arriva una lettera da parte dell'aps che ci comunica che hanno abilitato anche la fognatura ?nera? del comune e abbiamo 90 giorni per adeguarci (inertizzare vasca imhoff e allacciare nere con nere e bianche con bianche).

Per farla breve scopriamo che la ditta costruttrice si era sbagliata e aveva allacciato il tutto alla fognatura ?nera? e non bianca, che però non essendo ancora in uso, non ha scaricato mai niente, intasando quasi completamente il tratto di tubazione interessato. Per fortuna l'aps ci ha inviato sta lettera o non so cosa sarebbe successo...

Ma la cosa più inquietante è questa: in data 28/07/08 (2 giorni prima del mio rogito) l'aps ha bocciato la richiesta di allacciamento alle fognature, comunicandolo per iscritto alla ditta costruttrice (probabilmente perché si sono accorti dell'errore nere/bianche), la ditta se ne è fregata e abbiamo rogitato senza alcun accenno alla cosa.

Ieri scopriamo che abitiamo da più di due anni in una casa senza abitabilità/agibilità, abbiamo in mano solo la domanda di abitabilità (quella dei 60 giorni silenzio assenso) ma che è stata precedentemente annullata dalla bocciatura da parte dell'aps dell'allacciamento.

Ora, e scusate lo sfogo, posso considerarla una truffa visto che la ditta costruttrice davanti al notaio ha dichiarato di vendermi l'immobile a norma (e quindi falsa testimonianza davanti a pubblico ufficiale)? Se mi rivolgo ad un avvocato, posso ricavarci qualcosa o corro il rischio di dovermi pure pagare le spese legali?

Ah i 90 giorni che mi ha dato l'aps per la chiusura dei lavori sono scaduti, ora dovrò pagare pure la mora
Vi prego datemi qualche notizia incoraggiante...
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Febbraio 2011, alle ore 16:35
    Buongiorno, fattispecie come la Sua, purtroppo, sono molte diffuse, e, personalmente, ne vedo quasi ogni giorno. Nel Suo caso, considerata l'entità del danno, possiamo parlare di truffa aggravata, con termine d'un anno dallo scoperta del fatto per depositare denuncia/querela. Agire in sede penale, peraltro, non esclude di poterlo fare in sede civile, si tratta d'accertare se avvalersi della disciplina dell'appalto, o di quella della compravendita.

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Febbraio 2011, alle ore 17:34
    Troppo labili le tue motivazioni per sperare ri ricevere un risarcimento in caso di giudizio.

    Dalla tua descrizione appare chiaro che al momento del rogito non vi erano possibilità per il costruttore di separare le due fognature fino ai (al) collettori comunali.

    L'impresa ha fatto ciò che era possibile in quel momento.

    Io stesso ho pagato la cifretta di 2.500? per adeguarmi con la separazione quando il mio comune ha attivato la seconda conduttura.

    Ricorda che era tuo dovere ed interesse accertarti di ogni situazione esistente al momento del rogito, avresti potuto farti consigliare dal tuo amico geomentra invece di accettare supinamente la situazione attuale, senza nemmeno avere un'adeguata conoscenza degli impianti esistenti.

    Oltretutto la legge sulla separazione delle acque chiare e scure è in vigore da oltre 15 anni, tutti ne dobbiamo essere a conoscenza; perché non hai chiesto al costruttore se le tubazioni erano regolarmente predisposte per i futuri allacci?


    Sono convinto che andresti a spendere più in spese legali, giudiziarie e di perizia che non relizzare tu stesso la modifica necessaria per mettere a norma i tuoi scarichi.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 13 Febbraio 2011, alle ore 20:46
    Già che abbiamo fornito risposte diverse, motiviamole. Il costruttore, che nel caso specifico è anche venditore, prima e dopo la L. 210/2004 è tenuto ad un dover informativo non emendabile. Deve sussistere, in concreto, 'simmetria informativa' con l'acquirente-contraente debole. Ogni circostanza relativa all'agibilità dev'essere comunicata, formalmente, ed in forma recettizia, al promissario acquirente: se così non avviene, il contratto (anche quello definitivo) è sanzionabile con l'annullamento, ed il silenzio equivale al raggiro, che concretizza la truffa c.d. contrattuale. Se al momento del rogito il costruttore non poteva separare le due fognature, doveva comunicarlo, ed offrire al promissario acquirente la risoluzione del contratto, o una diversa soluzione con oneri a proprio esclusivo carico.

  • manu.manu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Febbraio 2011, alle ore 20:19
    Mmm adesso sono ancora più confusa
    è vero che l'impresa ha fatto ciò che era possibile in quel momento e non si potevano separare le due fognature, però mi sembra un'evidente omissione non comunicarlo.
    non conosco le leggi a tal proposito, ma il buon senso mi trova d'accordo con il messaggio di nabor: se al momento del rogito il costruttore non poteva separare le due fognature, doveva comunicarmelo, poi avrei deciso io cosa fare!!!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 14 Febbraio 2011, alle ore 20:37
    Le fonti (normative) sono più che ampie, dal Codice del Consumo alla L. 210/2004 (ed il suo decreto attuativo, D. Lgs. 122/2005), passando dal Codice sostanziale (artt. da 1427 a 1440, in particolare), e dal Codice Penale (art. 640 c.c.).

  • manu.manu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Febbraio 2011, alle ore 20:03
    Appunto, il problema è che io non so nulla dal punto di vista legale, dovrei rivolgermi ad un'avvocato o ad un'associazione di consumatori, in questo caso potrebbero essermi d'aiuto?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 16 Febbraio 2011, alle ore 20:21
    Alcune associazioni dei consumatori sono affidabili, altre meno, e così vale per i rispettivi legali.

  • manu.manu
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Febbraio 2011, alle ore 23:06
    Mi hanno consigliato di rivolgermi ad Altroconsumo (www.altroconsumo.it/consulenze-reclami) o Federconsumatori (www.federconsumatori.it), dal punto di vista dell'affidabilità penso siano ok, no?

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 21 Febbraio 2011, alle ore 08:08
    Sono le più conosciute.

    Ricorda che per essere assistito dovrai comunque pagare la quota di iscrizione, oltre naturalmente a tutte le spese necessarie per un eventuale procedimento.

    In alternativa, se non hai già un avvocato di fiducia del posto, puoi aderire ad un ottimo servizio di avvocati che a fronte del pagamento di un polizza annuale (circa 130?) ti assistono per tutte le tue necessità ... se ti rivolgi ad un avvocato qualsiasi, solo per riceverti o scriverti una lettera, ti chiede sicuramente una cifra superiore al costo della polizza annuale citata sopra.
    È un ottimo servizio, poco costoso ed hanno avvocati associati su tutto il territorio nazionale, sicuramente anche nella tua città:

    http://www.cppitalia.it/legal_protection_premier.html

    Prova a sentirli.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI