• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-01 17:24:58

Preliminare di compravendita...un aiuto


Brkaway
login
14 Agosto 2008 ore 13:05 6
Buongiorno a tutti. Chiedo se qualcuno può indicarmi dei link dove possa trovare informazioni, suggerimenti o quant'altro mi possa aiutare nella redazione di un preliminare. Meglio ancora se con qualche esempio di preliminare standard. Tenete presente che sto trattando l'acquisto di un appartamento in costruzione direttamente da impresa. Girovagando in rete gli unici schemi di preliminare che ho trovato erano più che altro indirizzati a chi acquista un appartamento usato da un altro privato e in ogni caso erano piuttosto datati (la maggior parte portavano ancora le cifre espresse in lire), quindi senza tenere conto delle ultime modifiche legislative (decreto Bersani, ecc....). In poche parole, non vorrei trovarmi a firmare un preliminare incompleto, impreciso o ambiguo.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 14 Agosto 2008, alle ore 14:05
    Al solito link che ogni giorno indico decine di volte trovi tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... mobili.htm

    Nello stesso posto trovi tutta la giurisprudenza sulla compravendita di immobili:

    http://www.condomini.altervista.org/Com ... mobili.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

    http://www.condomini.altervista.org/Acq ... Tutela.htm

    e tutto ciò che ti serve ....

  • brkaway
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 15 Agosto 2008, alle ore 12:55
    Grazie. Avevo già visionato questi link ma, per quanto indubbiamente utili, mi lasciano ancora dei dubbi. In particolare, il modello di preliminare inserito è palesemente indirizzato a chi acquista da privato un appartamento già esistente da più o meno tempo. La mia situazione invece prevede l'acquisto di un appartamento ancora praticamente "sulla carta" direttamente da costruttore. Ci sono poi altri dubbi che ancora non sono riuscito a chiarirmi:
    1) Ho notato che il preliminare è suddiviso in articoli. Questo è un obbligo, una consuetudine o che altro? Se io firmassi un preliminare, diciamo così, a "testo libero e scorrevole", non suddiviso in articoli, sarebbe ugualmente valido?
    2) Ho notato anche che il preliminare tratta la clausola da inserire in caso di accollo mutuo. Quello che mi chiedo è questo: è obbligatorio scrivere se il promissario acquirente intende accollarsi parte del mutuo costruttore o invece intende sottoscriverne uno per conto suo? Io al momento sinceramente non ne ho idea, nel senso che è una cosa che vorrei valutare più avanti. Davo per scontato, perciò, di inserire nel preliminare una voce che specifica che mi riservo di valutare in futuro quale delle due opzioni accettare. Si può fare? (Tenendo anche presente che per la costruzione del condominio ci vorrà minimo un anno, quindi per il mutuo sicuramente ora è presto).
    Grazie ancora e un saluto

  • alfo.bonzi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Agosto 2008, alle ore 20:16
    Ciao. Non ti posso dare dei link ma ti posso portare la mia esperienza personale. Ho firmato un preliminare un anno fa e hanno cominciato da poco la costruzione della mia nuova casa. Al momento della firma del contratto, avendo parlato a lungo con i "venditori" del costruttore, pur avendo letto il preliminare, non ho dato peso alla forma in cui era scritto, perché la fiducia nel prossimo mi ha appannato la vista. Ora che il cantiere è iniziato e che ovviamente nascono i primi dubbi, mi accorgo che quello che è scritto e leggermente diverso da quello che intendevo e qui il costruttore ci gioca a suo favore. Morale della favola...
    Sul preliminare devono essere indicate alcune cose per legge, date, fidejussione, anticipi etc. come indicato dalla L.122/05. Per tutto ciò che riguarda accordi particolari tra te e il costruttore, visto che i soldi sono tuoi ed è suo interesse venderti l'immobile, pretendi che sia scritto esattamente ciò che desideri e che tutto sia il più preciso e meno interpretabile possibile. Solo così ti eviti di avere spiacevoli sorprese più avanti.
    Buona fortuna.

  • brkaway
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Agosto 2008, alle ore 11:08
    Ciao.Hai centrato in pieno lo spirito della mia richiesta d'aiuto. In effetti nell'acquisto di un immobile ci sono tanti elementi da considerare, e che ti capitano sul groppone contemporaneamente. Altri, poi, si vengono a scoprire con il tempo, magari quando è già troppo tardi per rimediare...E per quelli mi sono, per così dire rassegnato. Ma almeno le fregature che posso evitare....Grazie, e buona fortuna anche a te
    Un salutone

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Agosto 2008, alle ore 17:25
    Prenda un tecnico di parte (meglio di tutti un geometra) e si faccia aiutare. Qualsiasi "prestampato" di preliminare può rivelarsi incompleto, se non pericoloso.

    I rischi ci sono in questi casi, anche se spesso vanno a buon fine.

    Nei contratti non conviene essere così "fa da te"...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 1 Settembre 2008, alle ore 17:24
    Ciao. Non ti posso dare dei link ma ti posso portare la mia esperienza personale. Ho firmato un preliminare un anno fa e hanno cominciato da poco la costruzione della mia nuova casa. Al momento della firma del contratto, avendo parlato a lungo con i "venditori" del costruttore, pur avendo letto il preliminare, non ho dato peso alla forma in cui era scritto, perché la fiducia nel prossimo mi ha appannato la vista. Ora che il cantiere è iniziato e che ovviamente nascono i primi dubbi, mi accorgo che quello che è scritto e leggermente diverso da quello che intendevo e qui il costruttore ci gioca a suo favore. Morale della favola...
    Sul preliminare devono essere indicate alcune cose per legge, date, fidejussione, anticipi etc. come indicato dalla L.122/05. Per tutto ciò che riguarda accordi particolari tra te e il costruttore, visto che i soldi sono tuoi ed è suo interesse venderti l'immobile, pretendi che sia scritto esattamente ciò che desideri e che tutto sia il più preciso e meno interpretabile possibile. Solo così ti eviti di avere spiacevoli sorprese più avanti.
    Buona fortuna.

    Ciao Alfio, ma non hai pensato di risolvere il contratto?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img giu.sarto
Ciao, stiamo sistemando il bagno dai miei, dato che è molto grande lo vorremmo dividere in due per fare un'antibagno adibito a semi-lavanderia e lasciare di là...
giu.sarto 22 Maggio 2025 ore 10:09 4
Img elisa vecchi
Buonasera, ho un quesito che spero possiate aiutarmi a risolvere. Ho fatto cambiare ad un idraulico il tubo esterno dell'acqua che corre di fronte ai garage (giardino condominiale...
elisa vecchi 22 Maggio 2025 ore 09:59 2
Img aleco000
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
aleco000 22 Maggio 2025 ore 09:54 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI