• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-08-23 08:32:06

Posso usucapire??


Manliodevoti
login
22 Agosto 2006 ore 13:28 7
Salve a tutti,
Vorrei un consiglio se possibile, riguardo all'argomento Usucapione.
Sono proprietario in misura del 50% da oltre 45 anni di un appartamento nel quale ci vivo ancora oggi.
L'altro proprietario e' un mio cugino di secondo grado il quale a differenza di me non ha mai vissuto in questo appartamento.
Tutte le spese relative all'immobile le ho sostenute io (logicamente qualcuna e' documentata e qualcuna no per via dei tanti anni passati)
Le uniche spese che ha sostenuto questo mio cugino dovrebbero essere quelle relative all' Ici (dico dovrebbe perche' i bolletini di pagamento sono sempre arrivati separati e quindi io ho sempre pagato il mio 50%) quindi deduco che lui abbia pagato la sua parte.
Ora io mi chiedo:
E' vero che non ho mai corrisposto nulla a questo mio cugino per aver goduto per tutti questi anni dell'intera proprieta', ma e' anche vero che lui si e' sempre disinteressato di tutto tranne appunto il pagamento della tassa di proprieta' sulla casa.
Per concludere volevo sapere se, procedendo con una citazione per avvenuto usucapione posso avere qualche speranza di poter vincere la causa oppure e' una battaglia persa in partenza??
Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno ad avere le idee un po' piu' chiare.

Manlio Devoti!
  • martille
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 13:37
    Se tuo cugino ha messo la casa nella dichiarazione dei redditi non credo proprio tu possa usucapire la sua quota.

  • manliodevoti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 13:51
    Se tuo cugino ha messo la casa nella dichiarazione dei redditi non credo proprio tu possa usucapire la sua quota.

    Per quanto ne so' io, mio cugino non ha mai fatto la dichiarazione dei redditi perche' non ha altre proprieta' tranne il 50% della casa in questione.
    Per contro nella mia dichiarazione dei redditi dichiaro logicamente solo il 50% della proprieta'.
    Grazie per la risposta

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 14:26
    Si può usucapire ciò che in buona fede si usa credendo fosse proprio o ciò del quale non si conosce il proprietario e del quale dopo l'uso prolungato e contin uativo per 20 anni (ci sono eccezzioni dove l'usucapione è abbreviata) nessuno reclama la proprietà o altro diritto reale o di godimento che sia.
    Poi si possono avviare le pratiche per l'usucapione (che non è automatica).

    Le consiglio di contattare suo cugino per raggiungere un accordo che permetta a Lei di acquistare la quota del Cugino, dietro perizie di valutazione che considerino tutti gli aspetti della questione.

    L'avidità è cattiva consigliera.

    Saluti

  • orsogigiocco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 22 Agosto 2006, alle ore 15:48
    Concordo pienamente con Oris...

  • manliodevoti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Agosto 2006, alle ore 07:06
    L'avidità è cattiva consigliera.


    Mi rendo benissimo conto che in poche righe non posso far luce su una questione che dura ormai da diverso tempo, e quindi il mio post sotto certi punti di vista puo' essere frainteso.
    Il fatto e' che questo mio cugino non naviga in buone acque, nel senso che furbescamente e' riuscito a spillare diverse migliaia di euro a due persone sole ed anziane (nostre zie) per pagare debiti di ogni genere.
    Ora la mia paura e' che la sua parte di proprieta' possa finire nelle mani di chi vanta credito nei suoi confronti.
    Purtroppo io non ho la possibilita' di liquidare la sua parte vivendo solo di pensione, quindi quello che piu' mi preme e' salvaguardare la nostra/mia proprieta' e se possibile far riavere alle zie una parte dei denari perduti.
    Grazie comunque dei consigli a tutti voi!!

    Manlio!!

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Agosto 2006, alle ore 07:50
    Non fraintenda me Manlio, non c'era intento offensivo.
    Tuttavia non potrà che convenire che dove non c'è diritto di avere e si vorrebbe qualcosa in italiano ha quella definizione.

    La situazione di bisogno del parente inoltre può essere buona occasione per sua zia di sistemare le cose.

    Inoltre se in passato questo parente ha goduto di "favori", adesso ,chi glieli ha fatti, non può rivalersi arbitrariamente su quanto a lui dovuto per Legge ma magari avrebbe potuto tutelarsi in vari modi ai tempi delle "donazioni".

    Mi creda, ne vedo tutti i giorni situazioni simili alla sua, per mestiere, e tutti gli attori hanno una parte di ragione (come uò non essere così).

    Io le ho dato il mio consiglio, gratuito e basato sulla esperianza, amaro, crudo quanto vuole..

    avrebbe preferito da parte mia meno sincerità?

    Saluti

  • manliodevoti
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Agosto 2006, alle ore 08:32
    Ritengo assolutamente giuste e sincere le sue parole, il mio post precedente era basato soltanto su una difesa personale dei miei principi morali, insomma non volevo passare per quello che non sono....

    Ancora grazie saluti Manlio!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 11 Ottobre 2025 ore 12:12 1
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.558 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI