• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-03-03 09:06:06

Posa parquet difettosa, appalto o compravendita?


Dietrich78
login
21 Febbraio 2013 ore 10:28 9
Salve a tutti. Nello stesso periodo mi sono trovato a seguire, evidentemente poco, due ristrutturazioni, una per me ed una per i miei genitori. A casa mia ho ordinato la posa d'un nuovo parquet, che pare essere stata fatta con i piedi, a prima vista come alla vista d'un tecnico. Mi hanno detto che la tutela può cambiare applicando una disciplina piuttosto che l'altra, ovvero compravendita al posto di appalto, ma come funziona? posso scegliere io l'una o l'altra o è una cosa obiettiva? grazie a chi potrà aiutarmi
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2013, alle ore 13:33
    Buonngiorno a Lei, grazie per l'interessante quesito. E' in grado di chiarCi se, nel Suo caso, il valore del materiale prevale, e con quale incidenza, sul costo della manodopera?

  • dietrich78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2013, alle ore 20:59
    All'80% prevale il materiale, per quanto ne sappia io. Come incide?

  • venostino
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 25 Febbraio 2013, alle ore 11:46
    Non dovrebbe applicarsi la disciplina dell'appalto, in questo caso?

  • dietrich78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Febbraio 2013, alle ore 12:01
    Grazie, m'interessava capire, più che altro, come differisce la garanzia

  • aucora
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 26 Febbraio 2013, alle ore 18:48
    Se ha ordinato ed è stata eseguita la posa del parquet inevitabilmente si tratta di contratto di appalto nei confronti del posatore.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 27 Febbraio 2013, alle ore 17:33
    In molti casi, la formulazione contrattuale, e gli accordi sottostanti, sono tutt'altro che chiari. L'orientamento oggi prevalente si basa sul caso concreto, e prende in considerazione sia il criterio della prevalenza (manodopera contro materiale), sia la volontà delle parti.

  • dietrich78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Febbraio 2013, alle ore 18:30
    Grazie Avvocato, ci consiglia di scrivere una diffida, immagino?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Marzo 2013, alle ore 17:05
    In questi casi è necessaria una denuncia dei vizi/difetti riscontrati, con pedissequo invito a porre rimedio entro un termine assegnato (10 giorni, di prassi).

  • dietrich78
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Marzo 2013, alle ore 09:06
    Grazie, posso chiederLe un facsimile?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI