• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-09-14 09:11:04

Piantina catastale falsa


Stefano.az
login
13 Settembre 2008 ore 16:12 5
Buongiorno a tutti.
Sono il proprietario di una porzione bifamiliare sita in un consorzio ed ho rogitato a Giugno 08.

Una volta dentro casa ho notato il muro perimetrale confinante con la strada un metro indietro per una lunghezza di 40 metri.
Dalle piantne catastali vedo che il muro è registrato nello stesso modo in cui mi è stato venduto ossia un metro avanti.

Ieri sono venuti a fare il marciapiede e hanno lasciato un metro di distanza tra il marciapiede ed il mio muro. Alle mie richieste di delucidazioni mi è stato detto che quello spazio in più è mio e dalle loro piantine il marciapiede non deve coprire quello spazio ed essendo il consorzio non proprietario di quello spazio non può pavimentarlo.

Alla richiesta di delucidazioni fatte al costruttore mi è stato risposto che il comune gli aveva detto di tirarsi in dietro perché la strada avrebbe avuto una leggera curva.

Ma io quello spazio l'ho pagato ed ora come mi devo comportare?
Posso obbligare il costruttore a rompere il muro e rifarlo come da piantine catastali? Se si in base a quale legge?

Oppure il comune/costruttore è obbligato a risarcirmi nei termini di 1/3 del valore del singolo metro quadro di casa? Essendo 40 metri quadri in meno e dando approssimativamente il valore di 1.000 euro a metro quadro di giardino ( probabilmente è di piu), posso chiedere 40.000 euro indietro?

Non so cosa devo fare potete aiutarmi voi?
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 16:41
    Devi chiedere all'ufficio tecnico o edilizia del tuo comune, non potendo accedere alla documentazione è difficile risponderti con sicurezza.

    Sicuramente il geometra comunale sarà in grado di rispondere alla tua domanda.

  • stefano.az
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 17:12
    Ciao e grazie per la risposta

    Forse non mi sono fatto capire e ti pongo la domanda in un altro modo.

    Se io compro una casa con un giardino e poi me ne ritrovo di meno e questo di meno non sono 2 metri quadri ma quasi 50, non ho diritto ad un risarcimento?

    Se poi ci metti pure che al catasto la piantina è tale e quale a quella del mio rogito ma diversa dalla relatà, non c'è un falso?

    Io mi sento danneggiato e non penso che davanti ad un giudice, il costruttore abbia ragione.

    No?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 18:55
    Ripeto, prima di fare qualsiasi congettura devi accertarti dei fatti, probabilmente il costruttore ha dovuto adempiere a nuovi obblighi imposti dal comune.

    Solo il costruttore, solo il geometra comunale possono darti una risposta certa.

    Quando constaterai che vi è stato un illecito, un errore, o altro che ti ha danneggiato avrai diritto a richiedere la risoluzione del contratto o quantomeno la riduzione del prezzo.

    Hai tante protezioni sul tuo acquisto:

    http://www.condomini.altervista.org/Com ... mobili.htm

    Hai la fidejussione:

    http://www.condomini.altervista.org/FondoImmobili.htm

    Hai la garanzia:

    http://www.condomini.altervista.org/Garanzia.htm

    Nel forum ne parliamo ogni giorno inserendo sempre precisi riferimenti di tutela per l'acquirente, basta leggere le discussioni precedenti.

  • stefano.az
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 13 Settembre 2008, alle ore 22:29
    Ho verificato che a suo tempo fu il comune a dire al costruttore di tirarsi indietro di un metro perché la strada prevedeva una leggera curva.

    Poi il comune ci ha ripensato e ha fatto la strada dritta.

    MORALE io sono rimasto fregato.

    Io non capisco una cosa. Un costruttore chiede l'okay a costruire presentando un progetto.
    Il comune gli dice SI e si prende, immagino, dei soldi per la concessione a costruire dal costruttore.

    Un giorno si sveglia il comune e dice: caro costruttore, quello che ti ho firmato, protocollato e controfirmato non è piu valido... tirati indietro.

    Poi il secondo giorno, dopo la messa in opera del muro, il comune dice.. vabbè mi sono sbagliato, non serve più che ti tiri indietro ( too late il muro è già fatto).

    Il cliente è l'unico a rimetterci perché si ritrova 40 metri quadri fuori dal suo perimetro.

    Bella Italia!

    Consulente tu mi dici di consultare il comune e il comune, sapendo di aver sbagliato fa orecchie da mercante. A chi mi devo rivolgere per far assumere le responsabilità del caso a chi ha sbagliato? Polizia, Carabinieri, Finanza?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 14 Settembre 2008, alle ore 09:11
    Se ritieni di essere stato leso nei tuoi diritti, assumi un professionista (Geom. Ing. Arch.) incaricalo di visionare tutta la documentazione possibile, di fare i rilievi sul posto, di presentare una perizia di parte.

    Ti rivolgerai quindi ad un avvocato perché ti assista per un ricorso nei confronti del costruttore (coinvolgendo anche il comune).

    Preparati a oltre 5 anni di ricorsi e controricorsi, ad un sacco di spese legali, giudiziarie, peritali, ecc.

    Potresti uscirne vittorioso oppure soccombente.

    Il consiglio a questo punto è di affidarti ad un professionista "amico" e di trovare una via "politica" in comune che risolva parzialmente le tue problematiche.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI