• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-06-01 13:48:34

Piano sicurezza lavori ristrutturazione - p.o.s da fare?


Peacehouse
login
27 Maggio 2011 ore 11:36 5
Buongiorno a tutti,
volevo chiedervi aiuto e informazioni per quando riguarda il piano sulla sicurezza in cantiere, mi hanno detto essere necessaria viste le responsabilità civili e penali.
L'impresa che effettuerà i lavori è una. Sono necessari dei ponteggi per agevolare carico scarico detriti...
L'architetto dice che di questa pratica la può stillare l'ingegnere, che precedentemente ha eseguito calcoli per piccoli interventi da realizzare sulle strutture. Sinceramente pensavo che di questa cosa dovesse occuparsene l'impresa o l'architetto. O comunque mi sarebbe piaciuto conoscere i costi dall'inizio. A questo punto, non ho idea dei costi reali. L'ingegnere ha stillato il preventivo per produrre questo il piano di sicurezza in fase di progettazione, di esecuzione lavori e assumere l'incarico di resposabile dei lavori, chiedendo un circa il 5% calcolato sulla cifra totale dell'impresa, che appunto sulla cifra totale di tutti i lavori incide. ....

Domanda: la direzione lavori, non dovrebbe seguirla l'architetto che dovrebbe seguire lui la direzione lavori. Questo piano sulla sicurezza quanto dovrebbe costare? Come si calcola? Potrei occuparmene io? E' necessario l'ingegnere per sbrigare questa pratica?
Vado incontro a problemi se non lo faccio? Spero di ricevere presto un vostro consiglio......
Per adesso vi ringrazio in anticipo.

Buona giornata!

D
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Maggio 2011, alle ore 13:39
    Allora, per prima cosa bisogna vedere se ti serve il coordinatore della sicurezza. Che tipo di lavori fai? Importo più o meno? Dove? Accessibilità e difficoltà del cantiere? In cantiere lavorerà una sola impresa o più di due, anche non contemporanee? Occhio, contano anche le subappaltatrici, non solo quella cui tu hai affidato il lavoro. Normalmente altre imprese servono per ponteggi, impianti, coperture, smaltimenti speciali, ...
    Molto probabilmente il tuo architetto non è abilitato alla sicurezza, quindi non la può fare.
    Sul preventivo dell'ing. non ti dico ancora niente, perché mi servono le informazioni chieste.
    Comunque, il preventivo è per 2 figure: coordinatore alla sicurezza e responsabile dei lavori. Quest'ultimo non è obbligatorio, puoi farlo tranquillamente tu (dovrai fare il controllo tecnico amministrativo delle imprese e eventuale notifica preliminare all'ASL se serve): se lo nomini ti togli un po' di responsabilità, ma non tutte.
    Se serve il coordinatore alla sicurezza e non lo nomini: se succede qualcosa in cantiere o se hai un controllo dell'ASL, ti becchi una bella multa, la sospensione del titolo abitativo (cioè il blocco lavori) e se l'incidente è grave, una bel procedimento penale attivato d'ufficio. Vedi tu se il gioco vale la candela... però prima valuta se effettivamente serve.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 27 Maggio 2011, alle ore 14:18
    Buongiorno, quesito interessante, grazie Lalla intanto...ma non si capisce bene chi sia stato incaricato della direzione lavori.

  • peacehouse
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Maggio 2011, alle ore 12:26
    Innanzi tutto grazie per la risposta!
    Dunque, è una casa sicuramente da sventrare, nel centro storico, al terzo piano, i lavori da fare sono interni, ma per buona parte anche esterni, visto che ci sono: 1 terrezzino da fare, circa 30 mq e un altro piccolo terrazzo. Inoltre c è un piccolo balconcino stretto e lungo da ripristinare sulla parte della muratura.
    Per quanto riguarda l'accessibilità, i ponteggi per accedere all'appartamento, si possono tirare su da un vicolo privato, il proprietario mi ha dato gentilmente il suo consenso. I ponteggi sono stati gia previsti dall'unica impresa che è stata scelta e farà i lavori. E comunque, non credo che i ponteggi stiano li sino a fine lavori? O si? Imprese subappaltatrici non credo ce ne siano. Il costo totale, da computo metrico è di circa 80 mila euro più o meno, materiali a parte.
    L'ingegnere a questo punto, coprirebbe il ruolo di coordinatore alla sicurezza e responsabile dei lavori e si occuperebbe appunto di redigere questo P.O.S.
    Cosa intendi per controllo tecnico amministrativo delle imprese e eventuale notifica preliminare all'ASL? Abbi pazienza ma queste parti burocratiche per me sono arabo.
    E poi? Cosa intendi per: se lo nomini ti togli un po' di responsabilità, ma non tutte? Voglio dire se io nomino l'ingegnere come responsabile alla sicurezza, compilando tute le pratiche del caso, nel caso succedesse qualcosa in cantiere incorro comunque in qualcosa?

    Incaricato alla direzione lavori è l'architetto, ma questo del piano della sicurezza, mi sembra di aver capito che non c'entra niente con la direzione lavori dell'architetto, giusto? Sono due cose parallele... ? Lo deve fare l'ingegnere perché l'architetto non è abilitato....

    Se l'ingegnere si dovesse occupare quindi di tutto ciò quale sarebbe l'onere giusto per il P.O.S e tutto quello che ne concerne...?

    Grazie LollaLalla.
    Attendo altri consigli. ....
    D

  • peacehouse
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 31 Maggio 2011, alle ore 10:06
    Ah volevo aggiungere, che l'impresa è imposseso del P.O.S, l'ingegnere deve fare il P.S.S e assumersi anche l'incarico di coordinatore dei lavori in sicurezza.

    Grazie.

    D

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 1 Giugno 2011, alle ore 13:48
    Allora, il POS lo fa l'impresa. L'ing. farà il PSC. Il PSS non c'entra nulla, perché serve solo per i lavori pubblici.
    E' facilissimo che avrai almeno due imprese, anche non contemporanee, in cantiere (es. impiantisti). Chidi all'impresa scelta se si avvarrà di subappaltatori o fa tutto lei stessa. Se farà tutto lei (quantomeno improbabile, se non impossibile) non devi nominare nessuno per la sicurezza. Se si avvarrà di subappaltatori, allora nominerai l'ing. come CSE (coordinatore della sicurezza in esecuzione). Puoi decidere tu se nominarlo anche come responsabile dei lavori, oppure no: questa figura non è obbligatoria. Praticamente rappresenta il committente (tu), togliendoti tutti i tuoi adempimenti e le responsabilità, ovviamente non tutte, perché ce ne sono alcune non delegabili. Cioè il committente rimani tu e tu solo.
    Il 5% che ti ha chiesto è più o meno la tariffa professionale. Secondo me puoi trovare a meno: ad es. se fai quelle cifre, qui a Milano non prendi nemmeno un lavoro... però non a molto meno, perché l'importo dei lavori non è altissimo... (un 25/35% in meno sì, più basso ho paura che sia un tecnico non valido, che non andrà in cantiere, ecc...)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.417 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI