• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-05 15:43:04

Permesso per recintare


Cabrio206
login
05 Settembre 2007 ore 10:10 9
Innanzitutto salve a tutti!

Volevo chiedere una delucidazione se qualcuno mi sa rispondere...

devo recintare il mio terreno in una zona che confina con la pubblica strada. attualmente è delimitata solo da un ciglio ;io vorrei mettere dei pali dentro da me con una rete.
volevo sapere se dovevo chiedere un'autorizzazione per effettuare tutto cio'. e se ci sono differenze se i pali sono di ferro o di legno per ottenere eventualmente questa autorizzazione.
cordiali saluti grazie.
  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 11:29
    Devi incaricare un Architetto e presentare la denuncia di inizio attività in comune; nessuna differenza c'è nella tipologia di recinzione, salvo eventuali prescrizioni se l'area ricade in vincolo paesaggistico o archeologico.

  • cabrio206
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 11:42
    Grazie mille della risposta, ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 11:50
    Qui trovi la tabella con l'elenco delle autorizzazioni comunali necessarie per le varie tipologie di lavori:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Attenzione, informati bene presso il comune, la DIA che eventualmente presenterai dovrebbe essere "gratuita".
    Come sempre ecco il riferimento:

    Il Consiglio di Stato ha affermato che la recinzione deve rientrare tra le opere pertinenziali, al servizio di edifici preesistenti, soggetta, ai sensi dell'art. 7 d.l. n. 9 del 1982, non a concessione edilizia, bensì ad autorizzazione gratuita (Consiglio Stato, sez. V, 16 ottobre 2002, n. 5610).

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 12:03
    Infatti, la recinzione è sempre stata soggetta a dia senza pagamento di oneri (a differenza dell'attuale superdia con oneri);
    rimangono comunque da versare i diritti di segreteria per dia (variabili da comune a comune) e l'onorario dell'Architetto per redigere gli elaborati grafici e fare la direzione lavori.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 13:30
    A mio parere c'è l'obbligo di comunicazione (peraltro non sanzionato) se i lavori vengono fatti in proprio.
    Finora non vi è nessuna norma che impedisca ad un soggetto di tirarsi su la casa fuori orario di lavoro, né che costringa lo stesso all'iscrizione alla CCIA o alla assicurazione obbligatoria.
    Quindi, a mio avviso, per essere in regola con la Legge (peraltro, ribadisco, non sanzionata), basta una autodichiarazione che i lavori vengono eseguiti in proprio.

    Perciò solo "comunicazione" e nessun altro adempimento se il lavoro viene fatto da te.
    Chiedi comunque informazioni all'ufficio edilizia del tuo comune.

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 13:37
    Immagino che l'ultimo messaggio sia frutto di un errore di scambio di post.
    Confermi?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 14:03
    Confermo perché quanto riportato sopra è la sintesi di una parte di un testo redatto da un ingegnere consulente del ministero.

    Ribadisco sempre il concetto che prima di ogni iniziativa è sempre opportuno consultare l'ufficio comunale preposto ed un professionista del luogo .... così non si temono errori procedurali.

  • lorenz
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 15:33
    Tu dici...
    Perciò solo "comunicazione" e nessun altro adempimento se il lavoro viene fatto da te.
    Chiedi comunque informazioni all'ufficio edilizia del tuo comune.


    Mi spiace, ma l'ultimo tuo intervento non mi trova per niente d'accordo.
    Io utilizzo la normativa in vigore (testo unico ed altri)
    La procedura autorizzativa non dipende da chi fa i lavori (se vengono fatti in economia o tramite impresa); ed una recinzione ex novo è soggetta a dia.
    Se fosse vero quello che dici si potrebbero tirare su case con una semplice comunicazione...

    Quindi confermo che è necessaria una dia in comune...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 5 Settembre 2007, alle ore 15:43
    Essendo tu Architetto, la tua posizione sull'argomento è naturalmente professionale e deve essere tenuta nella massima considerazione.

    Resta sempre il fatto che l'ultima parola spetta sempre all'ufficio edilizia del proprio comune.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
348.572 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI