• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-07-24 10:51:49

Permesso di costruire ristrutturazione ampliamento


Rebo
login
13 Marzo 2009 ore 19:19 6
Buongiorno a tutti,
vi spiego brevemente la situazione:
il mio geometra ha sottoposto al comune un progetto di ristrutturazione e ampliamento della casa, che è stato "letto e approvato" dall'amministrazione comunale.
Tuttavia, sul "permesso di costruire" rilasciato dal comune c'è scritto soltanto ".. concede l'ampliamento, per come inteso nel dpr 380/2001 art 3", mentre non fa menzione alcuna circa la ristrutturazione della "parte vecchia" della casa in questione, sebbene nel progetto dato (e approvato con timbro e firma) si fa chiaramente riferimento anche alla ristrutturazione oltre che all'ampliamento.
Siccome ho fatto già le pratiche per il 36% - relative alle spese di ristrutturazione (con iva al 10%) - vorrei capire se, nonostante la non esplicitazione nel "permesso di costruire", fa fede l'approvazione timbrata del progetto contenente anche i riferimenti ai lavori di ristrutturazione.
Eventualmente, posso chiedere al comune di corregere il permesso di costruire (erroneamente 'mancante' di una parte fondamentale, anche ai fini fiscali)??
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 19:25
    Per l'ampliamento è sicuramente necessario il "permesso" (con i relativi oneri da pagare).

    Per la ristrutturazione basta la semplice Dia ed addirittura per determinati lavori non serve nemmeno quella, basta la "comunicazione".

    Probabilmente, essendo due attività distinte, dovrai presentare la Dia o comunicazione.

    Devi informarti presso l'ufficio edilizia del tuo comune.

    Intanto leggi questa tabella:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

  • star90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 10:04
    In caso di progetto per un ampliamento attualmente alla fase di richiesta permesso al comune:
    - quali tipi di costi devo affrontare in questa fase o comunque prima dell'effettivo inizio lavori?
    - il progetto ha una durata? a far data dall'approvazione del progetto quanto tempo ho per iniziare a costruire?
    - il mio geometra mi dice che insieme alla progetto dovrà presentare anche un documento da me firmato quale foglio "di inizio lavori" o simile... ma a cosa serve?

    GRAZIE MILLE

  • geocap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 11:06
    Per gli ampliamenti spettano :
    -oneri di urbanizzazione primaria e secondaria
    -costo di costruzione
    -diritti di segreteria
    -marche da bollo

    (il tutto variabile da comune a comune.)

    Un permesso per costruire ha validità di tre anni, salvo dare inizio lavori entro uno, pena decadimento della pratica.

    ..quindi, se il comune rilascia in data odierna (20.04.2009) il permesso, si ha tempo fino al 19.04.2010 per inviare la comunicazione di inizio lavori e fino al 19.04.2012 per inviare la comunicazione di termine dei lavori.
    Tale termine viene meno se si chiedono proroghe o varianti.

    Il Geometra (o comunque il tecnico incaricato) DEVE inviare anche l'inizio dei lavori proprio per non incorrere nell'annullamento della pratica....oltre che per far ottemperare agli uffici preposti eventuali controlli.
    Infatti, prima della data d'inizio e qualora ve ne fosse bisogno, occorre inviare la comunicazione di inizio lavori anche alla Asl di competenza.

    Almeno 10 gg prima dell'inizio dei lavori strutturali dev'essere presentata in comune anche il deposito della pratica strutturale, preventivamente presentata presso l'ufficio del Genio Civile competente.

    Oltre a questi, ci sono molti altri adempimenti da ottemperare prima o subito dopo l'inizio dei lavori, ma sicuramente il tecnico incaricato svolgerà tutto a rigor di legge.


  • star90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 14:10
    Tutto molto chiaro e dettagliato.... GRAZIE MILLE

    Solo una conferma per vedere se ho ben capito:
    In questa fase in cui il mio tecnico presenta il progetto al Comune NON è necessario presentare il foglio di inizio lavori; per quello abbiamo tempo un anno

    Invece perché non venga annullata la pratica io devo cominciare a costruire entro tre anni dalla data di concessiona del permesso.

    GIUSTO?

  • geocap
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 20 Aprile 2009, alle ore 14:42
    Beh, no...ottenuta l'approvazione ed il rilascio del permesso, si ha tempo 1 anno per ritirarla ed iniziare i lavori (dopo aver pagato i costi relativi)....e per questo occorre inoltrare "l'inizio lavori" arrecante una data ben precisa ( la qual data deve rientrare sempre nell'anno dal rilascio del permeso ).
    Entro tre anni dal rilascio, salvo richieste di proroghe (solitamente annuali), i lavori devono essere ultimati e dev'essere presentata la dichiarazione di ultimazione dei lavori a se stante o allegata alla variante di fine lavori.

    in definitiva, per legge, se non inizi i lavori entro un anno, perdi ogni diritto "permesso" da quella pratica e dovrai ripresentare domanda ed elaborati o, in qualche caso, richiedere la discussione di quelli già in atti.

    In caso di richiesta di Permesso di costruire, l'inizio lavori non può essere presentato contestualmente alla pratica ma solo dopo il ritiro della stessa in quanto deve essere approvata e rilasciata dal comune.
    In caso di D.I.A. i lavori possono iniziare dopo 20 (o 30, dipende dall'amministrazione) giorni dalla protocollazione della pratica in comune.
    Tempi annullati in caso di richiesta di informazioni o integrazioni da parte del comune....tempi che ripartiranno nuovamente da capo una volta presentate le integrazioni richieste.
    Anche in questo caso hai poi 3 anni per terminare i lavori.
    Con la DIA non è fatto obbligo comunicare la data di inizio lavori salvo il caso in cui si debba indicare la ditta appaltatrice e quindi l'integrare il relativo DURC.

    Se hai fiducia nel tuo tecnico vedrai che espleterà passo passo ogni pratica dovuta nei tempi e nei modi consoni alla tua situazione urbanistica e secondo i regolamenti di zona vigenti.

    Saluti, GeoCap_

  • star90
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 24 Luglio 2009, alle ore 10:51
    Ho ottenuto questo permesso circa 1 mese e mezzo fa (almeno in via officiosa mi è stato confermato) ma non ho ancora ricevuto la lettera ufficiale.
    Fa fede la data in cui riceverò la lettera o è bene che provo a sollecitare in comune per capire che fine ha fatto la pratica?

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Per effettuare il calcolo preciso delle quote ereditarie tra 3 fratelli di un defunto senza figli e coniuge, in assenza di un testamento, come bisogna fare?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:52 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Nel caso di un mutuo ipotecario, quante rate è possibile accumulare prima di arrivare al pignoramento dell'immobile?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Quando la casa è occupata abusivamente da degli extra-comunitari come fare per risolvere in maniera rapida?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:47 2
348.343 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI