• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-07-01 07:26:56

Passaggio su proprietà privata


Laurag
login
30 Giugno 2005 ore 08:25 3
Nel mio palazzo l'unico passaggio per il tetto è casa mia. vorrei sapere se essendo l'unico passaggio, esiste una servitù obbligata, anche se non scritto sul contratto. sono quindi costretta a far passare le persone per andare sul tetto per qualsiasi ragione o posso avvalermi del passaggio su proprietà privata? spero di essere stata chiara. grazie
  • dario70
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Giugno 2005, alle ore 08:31
    Ciao, credo che tu non possa fare granchè se il tuo è l'unico passaggio. Ho dei conoscenti che abitano all'ultimo piano di un condominio e, per salire sul tetto, è l'unico passaggio: nonostante abbiano chiesto all'amministratore e ai condomini, una soluzione in merito, non hanno risolto nulla....


    Saluti.

    LORY

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 30 Giugno 2005, alle ore 14:11
    Mi permetto di dare un'interpretazione leggermente diversa di quella fornita da dario70 (a proposito sei Dario oppure Lory), in maniera molto semplificata:

    la costituzione di servitù coattiva di passo su fondo altrui, si basa sul presupposto del fondo intercluso (senza alcun altro accesso);

    per analogia, anche l'accesso al sottotetto, laddove non esistesse altra possibilità, risulterebbe una scelta obbligata;

    "laddove non esistesse altra possibilità" appunto, ma nel caso di laurag, non sarebbe proprio possibile realizzare una botola nel soffitto del vano scale? oppure non sarebbe possibile creare un accesso dall'esterno? ovvero, la casa è così alta da rendere estremamente difficoltoso e pericoloso l'accesso attraverso un lucernario ricavato sulla falda del tetto?

    Se proprio, dopo aver vagliato tutte queste ed altre ipotesi, non fosse riscontrata alcun'altra soluzione alternativa, ma solo in questo caso, laurag dovrebbe mantenere il passaggio in casa sua, con tutte le conseguenze del caso, e solamente ove tale servitù fosse indicata nel suo atto d'acquisto e trascritta nei pubblici registri, ovvero allorché fosse stata acquisita per usucapione (dopo 20 anni).

    Pur non conoscendo l'esatta conformazione dell'immobile, sono certo che con un po' di buona volontà e con un esborso non eccessivamente oneroso, una soluzione si potrebbe trovare!

    In caso contrario, gli altri condomini dovrebbero, a spese di tutti (anche di laurag, ovviamente) pro quota, realizzare il nuovo accesso.

    Se non volessero farlo, previa diffida, Laura potrebbe impedire loro il transito attraverso la propria abitazione.

    Se si arrivasse ai ferri corti, sarebbe proficuo un tentativo di conciliazione presso il Giudice di pace, che con costi irrisori, tempi brevi e senza avvocato, potrebbe forse risolvere la faccenda.

    Ti prego Laura di farci sapere come si concluderà.

    ciao.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Luglio 2005, alle ore 07:26
    Nella foga di trovare una soluzione alternativa, mi dimenticavo un particolare importante: il più importante!

    Salvo diversa disposizione, il sottotetto è pertinenza del piano sottostante, ferma restando la proprietà condominiale del tetto.

    Dici: "anche se non è scritto sul contratto", quindi presumo che nel tuo contratto non venga fatta menzione alla comunione del solaio.

    Se questa ipotesi fosse confermata, e dunque il sottotetto ti appartenesse, cadrebbe ogni diritto degli altri condomini di accedervi, se non in caso di assoluta necessità e non per qualsivoglia altro bisogno.

    Rimangono in ogni modo valide le mie precedenti considerazioni circa la necessità di ricerca della soluzione diversa da quella di passare attraverso la tua proprietà, poiché il diritto di usufruire del sottotetto per eventuali passaggi di cavi, ecc., pur dovendo essere rispettato, non può essere fonte di imposizione di una gravosa servitù a carico del condomino.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Una lavastoviglie ormai obsoleta non funziona più, ma il proprietario di casa insiste che si tratta di una riparazione ordinaria.Ma se un contratto di locazione non prevede...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:59 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Acquistando un immobile all'asta soggetto a sequestro preventivo, potrei incorrere in confische pur non essendo il vecchio proprietario?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:42 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Le altrenative alla voltura catastale online sono più o meno onerose in termini temporali ?...
Redazione Lavorincasa.it 20 Maggio 2025 ore 16:34 1
Img davide zanasi
Buonasera, ho alcuni dubbi sul bonus mobili:Devo rifare completamente la cucina, ripiastrellare un bagno e aggiungere una stufa a pellet in una prima casa appena acquistata.Mi...
davide zanasi 20 Maggio 2025 ore 11:50 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Ci sono vantaggi fiscali nell'acquistare un immobile locato ?...
Redazione Lavorincasa.it 19 Maggio 2025 ore 18:46 1
348.208 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI