• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-11-28 12:50:25

Parcella architetto - 27232


Mafalda1078
login
19 Novembre 2009 ore 19:38 6
Tra un mese comincerò i lavori di ristrutturazione degli interni di casa. Circa due mesi fa ho conosciuto la sorella di una mia amica che è architetto. Avendole parlato dei lavori di ristrutturazione che mi accingevo a fare lei si è proposta per darmi qualche consiglio e idea sulle divisioni interne da realizzare.
Così io, in via INFORMALE e AMICHEVOLE le ho fornito la piantina di casa.
Questa amica-architetto non si è fatta più sentire per 2 mesi e mezzo e quindi, visto che i suoi dovevano essere solo dei consigli, non ho voluto insistere più di tanto e d'acordo con mio marito ci siamo rivolti ad un'altro architetto di nostra fiducia che ci ha fatto la progettazione degli interni e la DIA.
Da un paio di giorni l' amica-architetto si è svegliata e mi ha telefonato per dirmi che aveva preparato una ipotesi di suddivisione della casa. Quando le ho detto che non mi serviva più perché ormai già ero in fase avanzata con un'altro architetto, senza scomporsi mi ha risposto che le devo 400euro per il suo lavoro, anche se non mi serviva più e non lo utilizzerò.
A questo punto la mia domanda è : DEVO PAGARLA? A me non sembra giusto visto che:

- NON HA MAI AVUTO UN INCARICO SCRITTO E FIRMATO

- NON HA FATTO RILIEVI MA HA AVUTO UNA PIANTINA GIA' FATTA SULLA QUALE SI E' LIMITATA A CAMBIARE LE DIVISIONI DEI TRAMEZZI INTERNI SENZA AVER FATTO NEMMENO UN SOPRALLUOGO

- NON HA FATTO NESSUNA DIA NE TUTTO QUELLO CHE NE CONSEGUE

- IO HO CONFERITO L'INCARICO AD UN'ALTRO ARCHITETTO CHE MI HA FATTO PROGETTO E DIA

Datemi un consiglio, se avete avuto esperienze simili! Grazie
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Novembre 2009, alle ore 08:53
    Bella professionista! Sposta muri a casaccio senza nemmeno vedere dove siano i pilastri o se ci sia qualcosa di portante, le colonne monanti degli impianti, ecc. Bella professionista!

    Rispondile che i consigli non si pagano. Non ha niente in mano, non avete parlato di tempi: ma se questa si faceva sentire fra due anni, quanto le avresti dovuto?
    Scusa, e poi 400 euro per una prima idea, tutta da cambiare e valutare, mi sembrano tanti!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 20 Novembre 2009, alle ore 17:43
    Concordo. Magari spediscile un mazzo di fiori....

  • cibuli23
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Novembre 2009, alle ore 14:49
    Paga 400 euro all'architetto (magari aspettando la fattura).
    Esperienza personale:
    1) l'architetto presenta al proprio ordine professionale il progetto "concordato" con il cliente.
    2) L'ordine degli architetti attesta che il progetto è valido.
    3) L'architetto presenta al cliente un decreto ingiuntivo per il pagamento della parcella.
    4) Il cliente si oppone
    5) Cliente e architetto finiscono davanti al giudice (testimonianze e perizie comprese).
    6) il giudice dispone la suddivisione a metà della parcella e, soprattutto, delle spese di giudizio.
    Risultato: tempo perso inutilmente, costi superiori a quelli iniziali e ovviamente fegato amaro... (ma non era meglio se gli davo 400 euro in monete da 1 centesimo 4 anni fa?)
    Saluti

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Novembre 2009, alle ore 07:45
    Scusa, io sono ingegnere e non architetto, ma non mi sono mai sognata di fare fatture a caso, presentando progettini inventati, poi farle verificare dall'ordine e quindi farmi fare decreto ingiuntivo dal giudice.
    Scusami, ma se non ha in mano la lettera di incarico, come fa il giudice a dare decreto ingiuntivo? Sulla base di che cosa? Se così fosse, potrei prendere l'elenco telefonico e fare a casccio fatture per ipotetici progettini... magari passo in zona e faccio qualche foto... non dico progettini interni, ma ad esempio un cappotto esterno, sistemazione giardino ,ampliamento terrazzo, tettoia, così da non dover entrare in casa, faccio fattura, la faccio vidimare dall'ordine e richiedo decreto ingiuntivo... Mi pare assurdo tutto ciò!!!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 26 Novembre 2009, alle ore 09:38
    Mi duole ammettere che i decreti ingiuntivi sono emessi anche in presenza della sola fattura...poi l'opposizione si può fare, evidentemente.

  • cibuli23
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 28 Novembre 2009, alle ore 12:50
    Il mio messaggio precedente non voleva riferirsi ad una norma di comportamento tenuta in genere dai professionisti (ing, arch o altro) ma solo evidenziare che, alle volte, c'è la possibilità che le cose vadano nel modo in cui ho descritto, cioè con un'incomprensione tra le parti che, per tanti motivi, rimane irrisolta anche andando di fronte al giudice. Mi spiego (avvocato mi corregga se sbaglio): la prestazione di un arch/ing/geom costituisce un' "obbligazione di mezzi" (avente ad oggetto "solo" un comportamento professionalmente adeguato) o un' "obbligazione di risultato" (in cui il professionista deve garantire il risultato che il cliente ha diritto di conseguire)? Se prevale la prima interpretazione, il professionista può anche comportarsi come ho descritto nel precedente messaggio. In sede di giudizio poi, pensate solo a quanto può essere interessato un giudice civile ad un contenzioso di poche centinaia di euro che genera udienze, testimonianze, ctu, ctp per anni. Nel mio caso, non posso certo dire che non si sia letto tutti gli incartamenti ma alla fine ha detto "fate metà e metà e andate... in pace".

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Per un pavimento in gres porcellanato lappato, lucido, esiste qualche prodotto o qualche metodo che possa attenuare un graffio?...
Redazione Lavorincasa.it 06 Agosto 2025 ore 12:07 2
Img isa23
Buonaseraho scoperto che la casa che ho affittato ad un giovane lavoratore presenta un abuso, cosa rischio?...
isa23 02 Agosto 2025 ore 00:45 3
Img ettore3000
Buongiorno,ho fatto un lavoro da principiante sul mio balcone, mettendo colla per piastrelle (adesivo cementizio), (dopo aver pulito), tra zoccolino e muro con la speranza di...
ettore3000 31 Luglio 2025 ore 12:16 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere considerata come locazione la permanenza in un immobile per cui è stato stipulato un contratto di leasing ma che poi non viene riscattato?...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:19 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa all'asta è stata acquistata con mutuo ma, nonostante gli accordi presi con l'istituto bancario, la somma non è stata ancora erogata ed il termine dei 90...
Redazione Lavorincasa.it 30 Luglio 2025 ore 15:12 1
348.412 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI