• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-24 20:17:14

Pagamento pratiche di mutuo


Anonymous
login
23 Gennaio 2008 ore 15:08 3
Buongiorno,

vi espongo il mio problema e vi chiedo un cortese riscontro in merito.

Circa 2 anni fa ho acquistato immobile in costruzione. All'atto del compromesso ho firmato accollo mutuo con la banca del costruttore.

Ora, vicini al rogito, ho deciso di accendere mutuo con altro istituto e saldare al rogito il mio debito residuo con la banca del costruttore.

Il Costruttore mi ha dato l'OK ma nella lista di ciò che devo saldare al rogito sono comparse le spese di pratica mutuo della loro banca, con le seguenti voci:

- SPESE TECNICHE PER VISURE CATASTALI IMMOBILI
- SPESE TECNICHE PER VISURE IPOTECARIE IMMOBILI
- SPESE TECNICHE PER REDAZIONE PERIZIE DI STIMA
- SPESE BANCARIE PER ISTRUTTORIA PRATICA
- IMPOSTA SOSTITUTIVA
- SPESE NOTARILI PER ATTI E CONSEQUENZIALI

il tutto per ? 4.120,00 + iva. (senza che mi abbiano messo i osti singoli per ogni voce)

Ma avendo acceso mutuo con altro istituto perché devo pagare queste voci all'impresa? è un loro diritto esigerle?

Quali spese notarili devo pagargli se non procedo con il loro mutuo? Perché da quanto mi è stato detto nella voce spese notarili non risultano le nuove spese che ci saranno per la pratica di mutuo con il mio nuovo istituto di credito... Sono un po' in confusione...

Tenete presente che devo già pagare una somma considerevole di interessi per la quota mutuo residua.

Grazie e Saluti
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Gennaio 2008, alle ore 21:25
    Rileggi il contratto stipulato con il costruttore che tu hai firmato (ad occhi chiusi .....)

    Ci troverai sicuramente l'accenno al mutuo originariamente acceso dal costruttore stesso per la realizzazione delle unità immobiliari.
    Questo mutuo viene poi "frazionato" ai singoli acquirenti.

    L'accollo quindi è stato da te accettato gia in origine ed è comprensivo delle spese "accessorie" indicate.

    Mi sembrano comunque oltremodo eccessive.

    Parlane con l'impiegato che ti assiste per la stipula del nuovo mutuo che intendi sottoscrivere, se hai documentazione, sottoponigliela.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 11:44
    Prima di tutto grazie per la risposta.

    Effettivamente ho firmato un contratto ad occhi mezzi chiusi, e l'ho fatto come molti da inesperto, entusiasta di comprare la mia prima casa e poco attento alle diverse clausole inserite. Di questo me ne sono già fatto una grande colpa ma questo è, quindi non resta che affrontare le conseguenze. Spero che i miei errori possano servire ad altri.

    Tuttavia, ad occhi aperti questa volta, sto cercando di capire quali costi affrontare e quali diritti sono dalla mia. Ecco il motivo dei miei post all'interno di questo forum.

    Gianluca

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 24 Gennaio 2008, alle ore 20:17
    Potresti anche contrattare con la banca che sta gestendo il mutuo originario da frazionare e cercare di ottenere le stesse condizioni che trovi presso altri.

    Ormai così fan tutti, probabilmente verrai accontentato ed eviterai ulteriori spese.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
Img carlo giovannini
Buongiorno a tutti, sui nuovi bancali, davanzali e soglie in cemento vorrei applicare un impregnante silossanico a base solvente.I due prodotti in commercio che ho trovato sono...
carlo giovannini 02 Aprile 2025 ore 13:40 1
Img Redazione Lavorincasa.it
La spesa di sostituzione di un citofono condominiale, con uno di nuova generazione, è a carico dell'inquilino o del locatore?...
Redazione Lavorincasa.it 01 Aprile 2025 ore 12:47 1
Img Redazione Lavorincasa.it
É possibile adattare delle finestre esistenti per renderle intelligenti ?...
Redazione Lavorincasa.it 31 Marzo 2025 ore 14:28 1
348.080 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI