• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-19 09:55:59

Pagamento bollette


Camello
login
13 Dicembre 2006 ore 12:49 6
Salve a tutti,
come si procede di solito per essere sicuri che la parte venditrice abbia pagato le bollette relative alle utenze delle casa che si compra (telefono, luce, gas,...).
L'utenza è nominativa? Nel senso che io subentro allora devo fare una voltura e quindi il pregresso è sempre a carico del venditore.
  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Dicembre 2006, alle ore 13:03
    Benvenuto nel fantastico mondo delle compravendite immobiliari!
    ...hai tanti dubbi che, chi prima chi dopo, abbiamo avuto tutti...

    il giorno X si fissa il rogito.
    il venditore porta (dovrebbe portare) all'atto del rogito le ricevute delle ultime bollette pagate proprio per dimostrare di essere nella posizione giusta.

    lo stesso giorno ti appunti a quanto sono arrivati i contatori del gas e della luce (acea), dopodichè o tu o il vecchio proprietario, tramite telefono, chiami i rispettivi gestori delle utenze e chiedi una voltura sulla utenza intestata a ABDCE il cui contatore segna XXX.
    il gestore effettua a quel punto un controllo sulle bollette precedenti e se tutto risulta nella norma avvia la pratica per la voltura della utenza.
    la bolletta con il conto finale può essere spedita presso un qualsiasi indirizzo ove rintracciare il vecchio proprietario, sarà a cura sua estinguere il dovuto.
    da quel momento parti tu con il tuo contatore che segna XXX.

    ipotizzo che tu sia di roma, quindi l'acea la puoi chiamare tramite il call center il cui numero trovi sul loro sito internet, idem per telecom ed italgas.
    poi tramite fax effettui la voltura sulla utenza della tariffa rifiuti dell'ama, il numero lo trovi sul sito del comune di roma ed il modulo prestampato idem.
    semrpe tramite fax effettui la comunicazione ici, il numero di fax è nuovamente sul sito del comune ed il modulo prestampato (ici rosso) è nuovamente disponibile sul sito del comune di roma.

    poi invia una comunicazione all'amministratore del condominio, digli che dal giorno X sei tu il nuovo proprietario e quindi da quella data rispondi tu dei costi, tutto ciò che arriva fino a quella data è a carico del vecchio proprietario rintracciabile presso il seguente indirizzo...

    se hai altri dubbi spara!

  • camello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Dicembre 2006, alle ore 13:06
    Grazie sei stato tempestivo ed efficace!!!!!

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Dicembre 2006, alle ore 15:52
    Non discuto che a Roma si faccia così ma io non mi devo preoccupare se il venditore paga o non paga.
    Io devo prendere i numeri delle utenze e le letture.
    Faccio la voltura e chiuso. Non devo essere tenuta a dare il nuovo indirizzo
    del venditore. Perché lo dovrei sapere ?
    Ho appena acquistato un appartamentino e il vecchio inquilino era moroso sia con Enel (che aveva già fermato il contatore) sia con la Società del gas.
    Per caso avevo il numero dell'utenza Enel e quindi ho fatto la voltura con facilità ma per il gas non avevo niente e con l'indirizzo e venendo sul luogo hanno loro stabilito quale era la vecchia utenza e mi hanno aperto un nuovo contratto.
    Nessuna domanda in merito ad indirizzi o altro che comunque io non sapevo ma che non avevo nessun dovere di riferire.

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 13 Dicembre 2006, alle ore 16:46
    Confermo, per le utenze si rifanno su chi le ha sottoscritte.

    Per questo consiglio sempre a chi mette in locazione il propri immobile di far fare le volture delle utenze a nome dei conduttori.

    Altra cosa è l'ici...

  • camello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 09:50
    Dato che il venditore preferisce chiudere i contratti piuttosto che farmi fare la voltura, sapete se ci sono costi ma soprattutto la tempistica. Mi spiego meglio, se le chiude il contratto con L'Enel non è che gli staccano la corrente e io per riaverla ci metto dei mesi?

    Grazie

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Gennaio 2007, alle ore 09:55
    Mi sembra che non ci siano costi aggiuntivi ma ti fanno perdere tempo.
    Chiudere il contratto vuol dire chiudere il contatore e quando tu subentri riaprirlo. Per questo ci vuole qulache giorno.
    Ti consiglio comunque di prendere informazioni dal sito o dal nr. verde.
    Meglio se con il numero di fornitura in mano.
    Ciao.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI