• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-06-23 14:49:28

Obbligo pannelli solari


Grog
login
21 Giugno 2007 ore 14:22 6
Buongiorno a tutti
sono socio di una cooperativa edilizia in un comune della provincia di La Spezia. Siamo otto soci e abbiamo un progetto già approvato il mese scorso dal comune per la costruzione du due edifici di quattro appartamenti ciascuno. Per ciascun edificio, i tecnici incaricati della progettazione hanno optato per un impianto termico che prevede dei pannelli solari integrati da una caldaia a condensazione utilizzati sia per la produzione di acqua sanitaria che per il riscaldamento del tipo a pavimento.
La mia perplessità maggiore sta nella scelta del riscaldamento centralizzato (vincoli sui periodi e sugli orari di accensione, ...). Da una discussione coi tecnici ci è stato detto che tale scelta deriva dall'obbligo di produzione del 50% di acqua sanitaria da fonti rinnovabili, obbligo non compatibile con un tipo di impianto autonomo.
Questo obbligo è gia effettivo o lo sarà prossimamente?
Nel caso questo obbligo diventasse effettivo in data successiva all'approvazione del progetto ma prima dell'ultimazione dei lavori, saremmo costretti ad adeguarci in corso d'opera?
Ringrazio fin d'ora tutti quelli che mi vorranno rispondere.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 14:34
    Come gia indicato più volte nel forum, le tempistiche da rispettare sono indicate dal decreto che puoi leggere qui:

    http://www.condomini.altervista.org/Cer ... getica.htm

    Leggilo e raffrontalo con la tua situazione costruttiva.

  • grog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 14:43
    Me lo sono letto tutto ma forse sono io che sono un po tardo ma ho faticato a trovarvi una frase di senso compiuto.
    In ogni caso non ho trovato la risposta alle mie domande

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 15:09
    Leggi almeno l'intestazione e le prime righe.

    Sono indicate le date di entrata in vigore degli obblighi, le riferirai alle date di costruzione dell'edificio.

    Devi tenere conto che i lavori che ti hanno indicato sono ormai obbligatori, ma soprattutto godono dell'enorme beneficio fiscale che ti compensa la maggior spesa e va anche oltre.

    Qui trovi i riferimenti:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... getica.htm

    Riflettici attentamente e ragiona col portafoglio in mano ... ne vale la pena.

  • grog
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 15:46
    Per le nuove costruzioni non sono previsti benefici fiscali, ma solo per le costruzioni esistenti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Giugno 2007, alle ore 16:48
    Per le nuove costruzioni non sono previsti benefici fiscali, ma solo per le costruzioni esistenti
    L'ho ribadito io stesso decine di volte nei miei interventi nelle molte discussioni precedenti.

    Qui però non si tratta di detrazione per ristrutturazione, ma di risparmio energetico., le norme ci sono anche se sono meno generose.
    Basta leggere le circolari.

  • alexlfo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 23 Giugno 2007, alle ore 14:49
    In ogni caso questi benefici andranno a "benificio" del solo costruttore, mentre gli acquirenti si ritroveranno nella condizione di maggior esborso (i pannelli solari e la caldaia a condensazione costano!!), ma potranno recuperare questo col tempo grazie al cospicuo risparmio nei costi per riscaldamento (circa il 40% in meno) rispetto ad un sistema di riscaldamento classico.
    Pensa che si avrà la possibilità di avere l'acqua calda grazie alla sola energia del sole, completamente gratuita...
    saluti
    alexlfo

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI