• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-02-03 08:55:35

Mutuo casa - 11116


Nadrian67
login
02 Febbraio 2007 ore 12:13 5
Vorrei sapere se un muto per comprare casa fattto nel 2005 con rata a tasso variabile puo essere cambiato nell mutuo con rata fissa (es.400 euro al mese
tutti mesi)anche se il tempo diventa piu lungo(da 30 anni a 33 annni o di piu).eEsiste una legge chi permette questo cambiamento?
Vi ringrazio.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 13:56
    Nel decreto Bersani sulle liberalizzazioni pubblicato ieri sulla Gazzetta Ufficiale vi è la norma che permette il passaggio del mutuo da un abanca all'altra e a condizioni diverse senza costi di passaggio (salvo i maggioni oneri relativi alla tipologia del mutuo stesso).

    DECRETO-LEGGE 31 gennaio 2007, n. 7 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.26 del 1° febbraio 2007:

    Art. 7.

    Estinzione anticipata dei mutui immobiliari divieto di clausole penali

    1. E' nullo qualunque patto, anche posteriore alla conclusione del contratto, ivi incluse le clausole penali, con cui si convenga che il mutuatario, che richieda l'estinzione anticipata o parziale di un
    contratto di mutuo per l'acquisto della prima casa, sia tenuto ad una determinata prestazione a favore della banca mutuante.

    2. Le clausole apposte in violazione del divieto di cui al comma 1 sono nulle di diritto e non comportano la nullità del contratto.

    3. Le disposizioni di cui ai commi 1 e 2 si applicano ai contratti di mutuo stipulati a decorrere dalla data di entrata in vigore del presente decreto.

    4. Ai fini dell'applicazione delle disposizioni di cui al presente articolo, per acquisto della prima casa si intende l'acquisto effettuato da una persona fisica della casa dove intende stabilire la propria residenza.

    5. L'Associazione bancaria italiana e le associazioni dei consumatori rappresentative a livello nazionale, ai sensi dell'articolo 137 del codice del consumo di cui al decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, definiscono, entro tre mesi dalla data di entrata in vigore del presente decreto, le regole generali di riconduzione ad equità dei contratti di mutuo in essere mediante, in particolare, la determinazione della misura massima dell'importo della penale dovuta per il caso di estinzione anticipata o parziale del mutuo.

    6. In caso di mancato raggiungimento dell'accordo di cui al comma 5, la misura della penale idonea alla riconduzione ad equità è stabilita dalla Banca d'Italia e costituisce norma imperativa ai sensi dell'articolo 1419, secondo comma, del codice civile ai fini della rinegoziazione dei contratti di mutuo in essere.

    7. In ogni caso le banche non possono rifiutare la rinegoziazione dei contratti di mutuo stipulati prima della data di entrata in vigore del presente decreto, nei casi in cui il debitore proponga la riduzione dell'importo della penale entro i limiti stabiliti ai sensi dei commi 5 e 6.

  • monos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 15:43
    Mi sembra di capire che non sia retroattivo questo decreto.
    non si applica per contratti di mutuo stipulati prima della pubblicazione del decreto , dico bene?
    quindi è qualcosa non attendibile per i "già mutuati"

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 15:55
    Ciao, è retroattivo nei limiti di cui al comma n.7

  • monos
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 2 Febbraio 2007, alle ore 22:00
    Ciao Nabor.
    grazie mille.
    un'ultima cosa che mi sfugge : entro 3 mesi l'abi e l'associazione dei consumatori stabiliranno quale potrà essere l'importo penale massimo
    per l'estinzione o la riduzione del mutuo in essere.
    coloro dovranno torvare un accordo con i vari istituto di credito , in caso contrario la banca d'italia stabilirà tutto ciò in maniera ingiudicabile ed imperativa.
    dico bene?
    e quindi la cosa non andrà poi trattata in maniera individuale con la propria banca?!
    grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 3 Febbraio 2007, alle ore 08:55
    Quando avremo in mano i risultati della consultazione tra le categorie interessate e le necessarie conclusioni governative, potremo leggere quali saranno le modalità più convenienti per il consumatore.

    Speriamo che finalmente le "liberalizzazioni" siano realmente tali.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI