Questo sito utilizza cookie tecnici per annunci non profilati sulla tua esperienza di navigazione e cookie di terze parti per mostrarti invece annunci personalizzati in linea con le tue preferenze di navigazione. Per conoscere quali annunci di terze parti sono visibili sulle nostre pagine leggi l'informativa. Per negare il consenso dei soli cookie relativi alla profilazione clicca qui. Puoi invece acconsentire all'utilizzo dei cookie personalizzati accettando questa informativa. |
ACCETTA |
Ciao Manuela,“Buongiorno secondo me si deve in primo luogo capire a chi appartiene il muro dalle mappe catastali e poi chiedere ad un professionista competente che faccia una perizia. Si dovrà accertare se si tratta di un difetto di costruzione o di manutenzione. Senza documentazione alla mano non è possibile appurare lo stato dei luoghi indispensabile per intraprendere qualsiasi azione.”
Grazie delle risposte, al momento abbiamo mandato PEC al costruttore chiedendo intervento e richiesto un sopralluogo di un perito per valutare la situazione, stilare un rapporto ed in base a quello e alla risposta o meno del costruttore vedere come agire. La proprietà del muro non è ben chiara, i terreni sono vecchi, entrambi le case confinanti sono ora nuove (la nostra recentissima quella confinante meno) ma di fatto i terreni sono stati degli stessi proprietari per più di 70 anni. Ora la nostra parte di muro è stata ( a questo punto dico almeno esteticamente) messa a posto i vicini hanno un muro che fa pena, con tatto di mattoni ormai a vista (stessa cosa che si vede su tutto il resto della loro casa anche non a confine con noi. Sicuramente loro non fanno manutenzione, ma le macchie di acqua ci sono ed il giardino noi lo abbiamo e di fatto adesso come adesso io ho più urgenza di sistemare il muro che altro perché ho veramente paura che succeda qualcosa, poi capiremo se occorre ripartire le spese anche con i vicini.“Ciao Manuela,
hai ragione, ma ci troviamo sempre alle solite purtroppo si trascura la manutenzione per chi e per come.
L'importante secondo me è provvedere prima di piangere per qualche tragedia, come spesso purtroppo accade nel nostro paese.:-((”
Buongiorno,espongo il mio quesito:devo ricostruire un muro pericolante del giardino di casa. Il muro affaccia sulla strada sottostante. La zona sismica è la 3, la categoria... |
Buongiorno,sono in fase di costruzione di casa, mi ritrovo con la fondazione e i muri liberi, quale metodo mi consigliate da adottare per la protezione della fondazione stessa e... |
Salve a tutti, vi chiedo un consiglio su una problematica che ho in casa.Si tratta di un muro dove ho collocato i mobili della cucina che purtroppo non posso spostare altrove... |
Salve,ho una parete di casa con evidente macchia di umido confinante con un rudere senza tetto. Trovandoci su un terreno in pendenza, la parete di casa risulta interrata per... |
Notizie che trattano Muro condominale mal isolato che potrebbero interessarti
|
Isolamento controterraImpianti - Buoni isolanti e privi di condensa. |
Realizzare un accesso carraio da una strada comunale in pendenzaProgettazione - La realizzazione di un accesso carraio da strada pubblica in pendenza presuppone alcune questioni progettuali specifiche a cui è necessario prestare attenzione |
Il consolidamento dei muri controterraRestauro edile - Il consolidamento e il risanamento dei vecchi muri controterra realizzando il miglioramento delle prestazioni statiche, oltre a creare nuovi scenari decorativi. |
Impermeabilizzare in modo corretto le pareti interrateFacciate e pareti - Per evitare problemi di infiltrazioni di umidità nelle pareti interrate è opportuno applicare in maniera corretta una guaina impermeabilizzante idonea allo scopo |
Infiltrazioni nelle autorimesse: risolvere il problema in modo non invasivoRisanamento umidità - Le infiltrazioni nelle autorimesse vanno subito bloccate per limitare i danni e le iniezioni di resina impermeabilizzante sono la soluzione adeguata al problema |
Soluzioni e rimedi per eliminare le infiltrazioni su solai e muri controterraSoluzioni progettuali - Le infiltrazioni d'acqua nelle murature sono un problema diffuso. Per poter trovare la giusta soluzione è indispensabile una conoscenza approfondita delle cause |
Realizzare una barriera contro le infiltrazioni d'acqua nel calcestruzzoRisanamento umidità - Per realizzare una barriera efficace contro le infiltrazioni di acqua nelle strutture in calcestruzzo, si può utilizzare un metodo a base di resine espandenti. |
Locali interrati, come risanarli dalle infiltrazioniRisanamento umidità - La tecnologia waterproof di Volteco riesce a dare risposte certe alle esigenze di condominio, risolvendo tutte le problematiche legate alle infiltrazioni d'acqua |
La ricostruzione del muro di contenimento è possibile col Superbonus 110?Detrazioni e agevolazioni fiscali - Un contribuente ha richiesto all'Agenzia delle Entrate se la ricostruzione di un muro di contenimento rientra tra gli interventi edilizi ammessi al Superbonus? |