• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2011-03-30 12:46:43

Muretto di confine


Ocramnod
login
20 Marzo 2011 ore 08:10 7
Dobbiamo elevare il muretto di confine di circa mt.10,00 di lunghezza per circa mt.0,80 di altezza partendo dalla base già esistente che funge da fondamenta.
Questo è necessario in quanto il mio giardino è più alto di circa cm.70,00 rispetto a quello del vicino quindi serve per contenere el'eventuale cedimento del mio terreno verso quello del vicino confinante.
Il mio quesito è:
sono necessarie autorizzazioni, DIA o quant'altro per elevare il muretto che a tutti gli efffetti è già esistente, o è sufficiente l'accordo con il proprietario confinante?
Saluti
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2011, alle ore 09:48
    Buongiorno, l'accordo con il vicino è propedeutico all'iniziativa, comunque l'elevazione prospettata non è indifferente, e a mio avviso la DIA si rende necessaria. E' zona sismica?

  • ocramnod
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2011, alle ore 12:33
    Grazie per l'interessamento.
    La zona è classificata
    "Zona 3 - I Comuni interessati in questa zona possono essere soggetti a scuotimenti modesti. Comprende 1.544 comuni"
    Saluti
    Marco

  • stafflavorincasa
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2011, alle ore 17:10
    Per il muretto di cinta da te indicato <inferiore a 3 mt.) non serve nessuna autorizzazione comunale, non essendo considerato "costruzione"; basta quindi la semplice "comunicazione", per sicurezza chiedi all'ufficio edilizia del tuo comune ove esistessero vincoli particolari per la tua zona.

    Ti basterà quindi l'accordo (scritto) col vicino confinante.

    Una sentenza di Cassazione (8144/2001) specifica proprio il tuo caso:

    Nel caso, peraltro, di fondi a dislivello, nei quali adempiendo il muro anche ad una funzione di sostegno e contenimento del terrapieno o della scarpata, una faccia non si presenta di norma come isolata e l'altezza può anche superare i tre metri, se tale è l'altezza del terrapieno o della scarpata; pertanto, non può essere considerato come costruzione, ai fini dell'osservanza delle distanze legali il muro che, nel caso di dislivello naturale, oltre a delimitare il fondo, assolve anche alla funzione di sostegno e contenimento del declivio naturale, mentre nel caso di dislivello di origine artificiale deve essere considerato costruzione in senso tecnico - giuridico il muro che assolve in modo permanente e definitivo anche alla funzione di contenimento di un terrapieno creato dall'opera dell'uomo".

  • ocramnod
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2011, alle ore 19:46
    Sicuramente domani sento il tecnico comunale.
    Se non ci fossero particolari problemi come spero, faremo un accordo con il confinante.
    A tel proposito, mi potete suggerire una formato da utilizzare?
    Grazie mille a tutti dell'aiuto
    Buona serata,
    Marco

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 20 Marzo 2011, alle ore 20:16
    Per la forma dell'accordo si può utilizzare la scrittura privata, ma è bene registrarla.

  • ocramnod
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 23 Marzo 2011, alle ore 17:13
    Tutto ok, tecnico comunale conferma che sono in regime di edilizia libera secondo legge regionale FVG.
    Grazie a tutti e alla prossima

  • ocramnod
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 30 Marzo 2011, alle ore 12:46
    Secondo voi che cosa ci dovrei scrivere nell'accordo?
    nessuno ha un modello da farmi seguire?
    grazie!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img pe.si.co
Un piccolo condominio di 5 unità abitative sta per rifare la facciata e sistemare il tetto. A occhio, l’intervento supera il 25% della superficie disperdente totale.I...
pe.si.co 31 Ottobre 2025 ore 13:18 1
Img valeaggro
Buongiorno, dovremmo procedere con l'isolamento termico a cappotto della nostra casa e vorremmo un prodotto che migliori anche il problema dei rumori dato che l'abitazione si...
valeaggro 30 Ottobre 2025 ore 11:00 2
Img 0smi0
Buongirono,sono poco pratico, ho la vecchia porta in legno che tende a chouidersi da sola, non rimane nella posizone in cui silascia, è possibile regolarla in qualche modo...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:46 1
Img 0smi0
Buongiorno,in pratica alcune fughe tra le piastrelle sono crollate giù e adesso ho 2-3 punti in casa dove tra le piastrelle c'è una linea di 1,5 - 2 cm circa di...
0smi0 29 Ottobre 2025 ore 23:38 1
Img dario taraborrelli
Buonasera, vorrei avere una informazione se possibile.Ho fatto realizzare una pavimentazione esterna,il professionista che ha progettato il tutto ha messo piastrelle in gres da 20...
dario taraborrelli 28 Ottobre 2025 ore 23:22 1
348.613 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI