• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-09-30 15:32:24

Manutenzione straordinaria dello stabile


Manucesco
login
29 Settembre 2005 ore 18:22 2
Buon pomeriggio, è la mia prima visita su questo forum,spero di fare tutto correttamente.
Vi espongo brevemente i fatti:
Nell'aprile del 2004 insieme a mio marito abbiamo acquistato un appartamento al primo piano (ed ultimo) in una palazzina di circa 30 anni. Oltre ai lavori di ristrutturazione interna, bisognava effettuare la ristrutturazione all'esterno (intesa come manutenzione straordinaria), ristrutturazione non era ancora avvenuta proprio in attesa della vendita dell'appartamento da noi acquistato. Vi riassumo i lavori di ristrutturazione che dovranno essere effettuati così da comprendere la natura del problema:la costruzione dell'abbaino ( il relativo solaio, la muratura perimetrale, l'intonaco ed il tonachino dello stesso), il rifacimento del lastrico solare (dal quale attualmente si infiltra l'acqua che sta rovinando il tetto di casa appena ristrutturato) con guaina, massetto pendenze e strato isolante termico; il parapetto della terrazza; la facciata (mai intonacata); i balconi (ormai pericolanti); le cantine (all'interno delle quali entra acqua dai balconi sovrastanti); e la scala, ancora grezza e senza corrimano. Prima di accordarci sul dafarsi, (sono 6 gli appartamenti nella palazzina) abbiamo riscontrato parecchia riluttanza ed ostruzionismo da parte di molti. Recentemente abbiamo provveduto a far realizzare il computo metrico ed il preventivo e per mezzo di una votazione abbiamo ottenuto il benestare all'inizio dei lavori, per i primi del mese di ottobre.
Il problema è questo: alcuni condomini hanno sottolineato che con l'arrivo delle pioggie sarebbe opportuno aspettare la prossima primavera prima di cominciare tali lavori (a mio avviso sono ulteriori manifestazioni di ostruzionismo). Purtroppo a parte noi gli altri condomini sono tutti imparentati e per non dispiacersi gli uni con gli altri sarebbero disposti a tutto, anche a veder crollare la palazzina). Ovviamente noi non siamo daccordo perché la struttura è troppo consumata e poco sicura ed un altro inverno sul tetto porterebbe sicuramente l'acqua all'interno dell'appartamento (dove già si riscontra qualche effetto dovuto alle piogge dell'inverno scorso). Per ora ci siamo limitati a manifestare il nostro disappunto verbalmente in attesa della riunione condominiale (il cui esito qualsi sicuramente sarà contro la manutenzuione della struttura a breve termine) ma, vorremmo sapere come tutelarci da eventuali scorrettezze nei nostri confronti, ed avere indicazioni legislative circa gli obblighi di ogniuno.
Spero di aver espresso il problema in modo completo e mi scuso per essere stata eccessivamente prolissa. Resto in attesa di un Vs cortese riscontro ed approfitto per porgervi cordiali saluti. Manuela
  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Settembre 2005, alle ore 13:17
    Chi amministra il condominio?

    L'amministratore dovrebbe dar corso alle delibere assembleari!

    Se non vi fosse amministratore, dovreste nominarlo ai sensi dell'art. 1129 CC.

    Da come descrivi la situazione, non so se il Giudice di Pace possa essere utile in un tentativo di conciliazione, però potresti sempre provarci (non serve l'avvocato)

    Ciao.

    gigi

  • manucesco
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Settembre 2005, alle ore 15:32
    L'amministratore è uno dei proprietari, quando ci siamo trasferiti abbiamo dato il nostro consenso che continuasse ad essere lui. Purtroppo essendo tutti parenti non hanno mai fatto nulla di formale e in un certo senso è anche un po colpa nostra perché non avendo mai avuto problemi nemmeno in altri condomini non abbiamo insistito per formalizzare il tutto. Di scritto ci sono solo le domanda di inizio lavori e il computo metrico con ns relativa accettazione. Sono disperata..un'altra stagione di pioggia e sarò costretta a rifare le pareti ed i tetti di tutta la casa Non ricordo se Vi ho scritto che sullo pseudo abbaino esistente per ora c'è dell'amianto e più volte abbiamo chiesto la rimozione senza mai ottenere l'accordo necessario... ecco perché chiedevo se potevo muovermi per vie legali, credo che sia l'unica opzione e non so neanche se riuscirò a risolvere il problema nemmeno agendo così. Qualche consiglio in più dopo queste ultime notizie o devo rassegnarmi??
    Grazie ancora
    Manuela

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img france25
Ciao a tutte/i,Mi potreste consigliare una soluzione Ikea per proteggere il cortile dal sole? É un cortile stretto e lungo di circa 39 mq, delimitato dal muro di casa mia,...
france25 24 Novembre 2025 ore 22:21 3
Img france25
Ciao, sto progettando la cucina per un open space di circa 25 mq, che ha una grande portafinestra, avrà piano a induzione di 60 cm con quattro fuochi, che userò per...
france25 24 Novembre 2025 ore 15:43 5
Img elepa443
Ciao a tutti, qualcuno di voi ha esperienza con l’installazione di un cappotto in lana minerale, come il Webertherm Comfort G3?Mi piacerebbe avere feedback su posa, resa...
elepa443 24 Novembre 2025 ore 14:13 2
Img mjkid79
Grazie a chi mi darà consigli. Vorrei organizzare questo spazio di circa 50 mq tra sala e cucina (entrata in basso a sx) in maniera che si possa anche suddividere in caso...
mjkid79 24 Novembre 2025 ore 12:30 12
Img france25
Ciao,Ho comprato una Haier Mini Drum Lavatrice Slim 5 Kg, e i tubi in dotazione sono abbastanza rigidi.In particolare, il tubo di carico ha la parte di collegamento alla lavatrice...
france25 22 Novembre 2025 ore 15:30 5
348.672 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI