• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-04-25 15:47:18

Mandato non esclusivo


Edea00
login
25 Aprile 2007 ore 08:55 3
Ciao a tutti!
Vorrei proporvi un argomento simile ad uno già presente nel forum con un UNICA e IMPORTANTE differenza che riguarda il MANDATO NON ESCLUSIVO.

Io e il mio ragazzo abbiamo fatto una proposta d'acquisto ad un'immobiliare, ma il costruttore dell'immobile sembra che non ce l'abbia accettata...

Poi abbiamo scoperto che almeno un'altra immobiliare pubblicizza la vendita degli stessi appartamenti... quindi dovrebbe esserci tra loro un incarico di vendita non esclusivo....

Vorrei sapere se dovremmo pagare ugualmente le provvigioni all'agenzia nel caso in cui la trattativa privata (tra me e il costruttore) dovesse andare a buon fine.

Vi ringrazio in anticipo
  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Aprile 2007, alle ore 09:45
    Purtroppo sì.

    Lasciare all'onestà dei contraenti l'adempienza delle obbligazioni non è sembrato corretto al legislatore che ha sancito il diritto alla provvigione negli art. del CC (dal 1754).

    Sennò ovviamente uno cercherebbe, una volta trovata la casa, di risparmiare accordandosi direttamente con il proprietario (non sempre entrambi sono propensi a farlo però).

    Detto ciò, l'onere della prova resta dell'agenzia che, in questo caso ha addirittura una proposta.

    P.S:

    NON SONO MANDATI!!! SOno INCARICHI!

  • edea00
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Aprile 2007, alle ore 10:24
    Mi correggo l'agenzia non ha il mandato e la proposta tramite agenzia non è stata accettata.
    Visto che l'agenzia non è riuscita a far accettare la proposta e vista la mancanza del mandato da parte della stessa, anche in questo caso dovremmo retrocedere commissioni all'agenzia?

    Grazie

  • anonimo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 25 Aprile 2007, alle ore 15:47
    Se concludete con il proprietario, l'agenzia può sicuramente sostenere che la conclusione avviene a suo danno ( non pagando le provvigioni vi siete accordati, guadagnandoci).
    A prova della tesi inoltre ha una proposta di acquisto (non accettata).

    Se ci sono i presupposti per un accordo con il proprietario vi consiglio di continuare con nuova proposta di acquisto con la stessa agenzia.

    Si chiama riconoscimento del lavoro altrui.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI