• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-01-26 15:21:26

Legnaia


Lu19ca69
login
19 Gennaio 2009 ore 11:53 6
Buongiorno
nel terreno di mia proprietà insiste da sempre (ovvero da quando era di mio nonno) un fabbricato non adibito assolutamente ad abitazione di circa 20 mq adibito a legnaia, mai censito sulle mappe del catasto, che adesso vorrei ristrutturare mediante intenventi di miglioramento estetico (rivestimento esterno, tinteggiatura e simili..)
Mi sono dunque posto il problema di regolarizzaree la posizione...esiste uno strumento legislativo per fare ciò, tipo rinvenimento o qualcosa di analogo?
Il fabbricati insiste interamente nel terreno di mia proprietà anche se dista poco (circa 2m) dal confine con un vicino.
Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 12:32
    Purtroppo da qui non possiamo esserti utili.

    Solo l'analisi del Piano regolatore del tuo comune può offrirti elementi utili per comprendere se le modifiche da te prospettate sono ammesse per la tua zona (vincoli edificativi, vincoli paesagistici, limitazione di nuova cubatura residenziale, rispetto delle distanze dai confini ed altre decine di adempimenti burocratici prima di avere la sicurezza della possibilità dei lavori).

    Solo un geometra della tua zona ti potrà rispondere in modo "certo".

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm

  • lu19ca69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 12:46
    Buon pomeriggio e grazie
    scusate se non sono stato sufficientemente chiaro.
    Per la seconda parte della Vostra risposta ero già abbastanza al corrente ma la mia problematica riguarda la prima parte ed ovvero...la legnaia preesistente NON risulta da nessuna parte seppur di fatto esistente da sempre...atteso che il la voglia lasciare così come è, cosa posso/devo fare per regolarizzarne la posizione di fronte alla legge?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 13:21
    Se sei in grado di "dimostrare" che l'edificio in oggetto era in loco posizionato da oltre 20 anni, in realtà hai usucapito il diritto che rimanga nella posizione attuale sia nei confronti del comune, sia nei confronti dei confinanti.

    Dovrai metterti nelle mani di un professionista per verificare la possibilità di adire alla sanatoria comunale e far fare la variazione catastale (accatastamento).

  • lu19ca69
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 13:48
    Grazie
    era ciò che ritenevo di dover fare...il punto è che "dimostrare" senza elementi oggettivi non è semplice...non ci sono foto ed altro nè che dicono che era preesistente nè che non lo era...

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 19 Gennaio 2009, alle ore 16:44
    Bastano le "testimonianze" ....

  • giak02
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Gennaio 2009, alle ore 15:21
    Sperando di esserti utile,
    io ho dovuto affrontare lo stesso caso, devo comunque aggiungere che la mia legnaia-ricovero attrezzi risultava anche nella fotogrammetria (spero di aver scritto giusto) del PRG comunale risalente a circa un decennio fa.
    L'ufficio edilizia privata ha richiesto un atto notorio nel quale dichiaravo che era preesistente all'adozione del Piano Regolatore comunale del 1964.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI