• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2007-01-08 11:45:06

Legge 28/02/1985 nâ°47


Camello
login
06 Gennaio 2007 ore 21:32 8
Qualcuno è in grado di dirmi se la seguente frase estratta dal mio compromesso (già firmato):
"La parte promittente venditrice in relazione alla legge 28/02/1985 n°47 e successive modifiche, garantisce la conformità della porzione immobiliare in oggetto, alle leggi, strumenti edilizi-urbanistici vigenti e/o agli atti di competenza della pubblica amministrazione"

mi garantisce che l'impianto elettrico sia a norma?

Quindi qualora non lo fosse (a seguito di un sopralluogo di un elettricista) come dovrei comportarmi? Posso pretendere dalla parte venditrice l'effettiva messa a norma?

Grazie
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 6 Gennaio 2007, alle ore 23:39
    Le norme che sovrintendono la conformità e la sicurezza degli impianti elettrici nelle abitazioni sono contenute nella legge 46/90.

    Non penso che il costruttore si affidi ad una ditta che esegua impianti irregolari, oltre alle responsabilità civili, potrebbe andare incontro a responsabilità penali in caso di incidenti causati da un impianto elettrico non realizzato secondo le norme.

    Hai comunque il diritto di far visionare l'impianto dal tuo elettricista di fiducia.

    La legge in oggetto la trovi qui: Legge sulla sicurezza degli impianti

  • camello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Gennaio 2007, alle ore 09:27
    Quindi la legge che ho riportato io non c'entra nulla?
    La parte venditrice non è un costruttore, è un privato che ha ristrutturato la casa nel 2000, per cui immagino che sia tutto a norma.
    Farò sicuramente controllare l'impianto ad un elettricista di fiducia, però in caso negativo (impianto non a norma) cosa posso fare?
    La legge citata non mi tutela in questo ambito?
    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 7 Gennaio 2007, alle ore 13:45
    Sei tu che stai acquistando!
    Sei tu che puoi decidere se acquistare o meno il bene in quelle condizioni!
    Sei tu che puoi "chiedere" la messa a norma!
    Sei tu che puoi chiedere una "riduzione del prezzo" per compensare la "tua" spesa per la messa a norma.

    Sono convinto che l'unità immobiliare abbia l'impianto a norma essendo stata ristrutturata nel 2000.

    Fai i necessari controlli e decidi tu stesso il da farsi.

  • camello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Gennaio 2007, alle ore 10:38
    Si lo so che sto facendo io tutte queste cose!
    Anche io penso che l'impianto sia a norma, ma la richiesta era un'altra.

    A quanto ho capito la legge in oggetto non mi tutela sotto quel punto di vista.


    Ciao

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Gennaio 2007, alle ore 10:45
    Ti tutelerebbe dopo l'acquisto, a meno che il venditore dimostri che ne eri a conoscenza ed hai acquistato ugualmente.

    Insomma, ti fa comodo l'appartamento a quel prezzo?

    Prima dell'acquisto hai il coltello dalla parte del manico, dopo invece ........

  • camello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Gennaio 2007, alle ore 10:47
    Io ho fatto il compromesso, il rogito non ancora. Con il compromesso ho accettato comunque delle condizioni, mi potrei tutelare al rogito facendo includere il fatto dell'impianto a norma? Anche se mi hanno detto che di fatto in caso contrario (ovvero mi accorgo che l'impianto non è a norma) anche se scritto sul rogito potrei fare una causa......e quindi meglio lasciar perdere.

    Non è in discussione l'acquisto dell'appartamento.....assolutamente, volevo sapere ciò che posso "pretendere" adesso.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Gennaio 2007, alle ore 11:35
    Nei documenti di rogito non si scrivono queste "situazioni".

    L'acquisto è un contratto che si stipula tra le parti, la "contrattazione" è il mezzo ideale per portare a termine l'eventuale contrasto riguardante l'inpianto (che sicuramente sarà a norma).

    Ne riparliamo quando avrai fatto fare eventuali controlli.

  • camello
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 8 Gennaio 2007, alle ore 11:45
    Ok Grazie.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
Img bluvertego1986
Salve a tutti.Ho appena acquistato una nuova auto e purtroppo passando da un fuoristrada ad un suv ho iniziato a riscontrare lo stesso problema che vivono tanti condomini del mio...
bluvertego1986 07 Ottobre 2025 ore 13:55 1
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI