• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-07 15:11:12

Lavori su suolo pubblico dannosi per proprietari circostanti


Rolando42
login
06 Settembre 2009 ore 08:00 2
Salve a tutti,
spero di utilizzare il forum giusto per il mio quesito.
Vengo al dunque. Risiedo in un edificio ubicato vicino al limite, del ?Centro storico? di un piccolo paese. Uno dei condomini (?condominio minimo?) del mio edificio, ha detto di avere delle infiltrazioni d?acqua nella sua casa. Tale casa, come la mia, è posta parzialmente al disotto del livello stradale che costituisce il vicolo cieco comunale confinante sia con noi che con edifici di proprietà di altri. Con tale pretesto, lunedì scorso 01/09/2009 questo condomino (senza chiedere alcuna autorizzazione, né proporre alcun progetto ai suddetti proprietari interessati, incluso me, né affiggere alcun cartello riportante le credo necessarie autorizzazioni e/o concessioni comunali) ha deciso autonomamente di intervenire a proprie spese tramite la propria ditta di costruzioni sul suolo pubblico di circa metà del vicolo (quella più interna, nascosta agli occhi di quelli che passano lungo la strada principale, ed ovviamente confinante con la propria casa ubicata in fondo al vicolo stesso + quella confinante con la casa dei suoi suoceri, fino a raggiungere uno dei muri della mia casa). I lavori, andati avanti per tutta quest?ultima settimana sono stati i seguenti:
? Rimozione del vecchio massetto cementizio comunale con martello pneumatico
? Effettuazione di scavo del terreno sottostante fino ad una profondità media di oltre mezzo metro
? Rimozione del vecchio scarico fognario comunale
? Rimozione delle vecchie tubazioni idriche comunali
? Rifacimento dei 2 suddetti impianti e creazione di un pozzetto interrato ed ancora senza tombino, situato molto vicino al muro della mia casa, e nel quale sono visibili 4 chiavi di arresto secondarie ed una principale a monte della quale è connesso il vecchio tubo dell?impianto idrico comunale
? Rifacimento del massetto cementizio comunale
La ditta ha intenzione anche di pavimentare la suddetta parte di vicolo e presumo che domani stesso 07/09/2009 cercherà di completare velocemente l?opera.
Ieri pomeriggio uno dei proprietari dei suddetti edifici circostanti mi ha fatto notare che il nuovo massetto è stato fatto con una pendenza diversa da quella originaria che ha provocato delle grosse ed evidenti infiltrazioni nella mia casa sia lungo la parte del muro sottostante al livello del vicolo, sia al pavimento interno alla mia casa e collegato al muro stesso. Inoltre in una zona del massetto del vicolo non toccata dai lavori ma palesemente esterna e vicina al mio portone di casa, è visibile una grossa macchia di umido e, per un ampio tratto intorno a tale macchia si sente persino lo scorrere di acqua al di sotto del massetto del vicolo. Alcuni vicini, più esperti di idraulica mi hanno fatto notare che sia le vibrazioni provocate dal martello pneumatico, sia la configurazione del nuovo impianto idrico installato dalla ditta, potrebbero aver provocato i suddetti danni. Ho subito chiamato la ditta interessata e questa ha minimizzato tutto dicendo che il secondo dei due problemi dipende dal vecchio impianto e che l?umidità sul muro e sul pavimento della mia casa sono transitori poiché dipendenti dalla trasudazione del nuovo massetto. Sono andato dai vigili urbani del mio paese per segnalare solamente ma almeno verbalmente questa perdita dell?impianto idrico comunale, chiedendo loro di venire ad effettuare un credo dovuto controllo, ma questi, dopo molte insistenze, hanno semplicemente contattato tramite cellulare l?idraulico del Comune, che avrebbe loro assicurato che è tutto sotto controllo poiché lui stesso avrebbe fatto personalmente due giorni prima una verifica, appurando che la suddetta perdita di acqua è interna all?appartamento dei suddetti suoceri del titolare della ditta, e che questi avrebbero assicurato di riparare al più presto il proprio guasto.

Vi chiedo cortesemente tutti i consigli del caso con i relativi riferimenti normativi per cautelarmi preparandomi ad un eventuale contenzioso e per evitare immediatamente che si aggravino irrimediabilmente le condizioni della mia casa.
Sono molto preoccupato sia per il fatto che nessuno dei proprietari vicini si sia offerto per accompagnarmi a fare la segnalazione, sia per la strana inerzia dei vigili e le giustificazioni della ditta.

Grazie a tutti quelli che mi leggeranno e scriveranno
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2009, alle ore 11:45
    Se l'intervento è stato eseguito senza alcuna autorizzazione comunale le conviene presentare una nota scritta al Comune per evidenziare la situazione chiedendo un immediato intervento. Per come ci descrive i fatti non è da escludere un esposto alla procura della repubblica competente. Si rivolga ad un legale di fiducia per valutare la situazione ed agire nel migliore dei modi al fine di ottenere il giusto risarcimento del danno.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 7 Settembre 2009, alle ore 15:11
    Condivido l'iniziativa dell'esposto. Anche l'impresa appaltatrice, oltre al vicino/committente, potrebbe essere soggetta a responsabilità extracontrattuale (art. 2043 c.c. e 1669 c.c.)...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Le piastrelle adesive in PVC possono essere tranqulliamente utilizzate anche all'esterno o c'è qualche accorgimento da prendere prima?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:56 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Dal punto di vista dell'isolamento termico ed acustico, le finestre fotovoltaiche sono altrettanto performanti, oppure perdono leggermente di efficacia?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:49 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come comportarsi se durante i lavori di ristrutturazione il materiale utilizzato pur avendo la stessa specifica non corrisponde al materiale preventivato?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:43 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Una casa con esposizione a nord-est, quindi con poca esposizione solare, avrebbe senso trasformarla in un'abitazione bioclimatica, oppure no?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:34 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se un prodotto specifico antimuffa non riesce a risolvere il problema, come si può procedere?...
Redazione Lavorincasa.it 28 Maggio 2025 ore 17:23 1
348.228 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI