• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2014-11-05 00:08:48

Lavori di ristrutturazione ordinaria,certificazione impianti


Alexalex79
login
21 Luglio 2013 ore 04:16 6
Salve! ho un quesito per i più esperti del forum in particolare se può il grande Nabor aiutarmi...

ho fatto eseguire da una ditta edile dei lavori di ristrutturazione ordinaria nel mio alloggio con rifacimento degli impianti termici idraulici e del gas.
i lavori sono stati consegnati a gennaio. ma la ditta non mi ha rilasciato le certificazioni dicendo che me li daranno a fine settembre (data in cui pagherò l'ultima tranche di pagamento).
girando su internet leggevo in base al decreto del 29 maggio 2010 che il rilascio delle certificazioni è obbligatorio a consegna lavori e che anzi la ditta entro 30 giorni dalla consegna deve anche presentare tali certificati al comune dov'è ubicato l'alloggio.
volevo sapere se tutto ciò è vero e se soprattutto posso pretendere che mi diano le certificazioni immediatamente. grazie a chi mi aiuta! saluti!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Luglio 2013, alle ore 12:35
    Grazie per il grande, ma mi considero un onesto lavoratore della vigna. Confermo che la consegna della certificazione degli impianti dev'essere contestuale a quella dei lavori, anche per elementari motivi di sicurezza.

  • alexalex79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 21 Luglio 2013, alle ore 15:34
    Grazie per la gentile risposta nabor! quindi c'è anche obbligo di presentare i certificati in comune entro 30 giorni dalla consegna dell'opera da parte dell'impresa?
    e se l'impresa non vuole darmi i certificati cosa posso fare? grazie un caloroso saluto e buona domenica!

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Luglio 2013, alle ore 13:21
    I certificati andrebbero depositati in Comune per la pratica d'agibilità, se richiesta. Per averli, nel frattempo, consiglierei una diffida rr, a pena di risarcimento dei danni patiti/patendi.

  • alexalex79
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 22 Luglio 2013, alle ore 13:40
    Cosa vuol dire la pratica di agibilità se richiesta? quindi non è sempre obbligatorio portarli in comune? grazie mille per la tua disponibilità.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Luglio 2013, alle ore 11:49
    La certificazione degli impianti ha una valenza implicita d'ordine pubblico, in quanto si verte della sicurezza ed incolumità delle persone. La c.d. 'evidenza pubblica', che si manifesta con l'acquisizione nel fascicolo edilizio, è finalizzata all'ottenimento dell'agibilità/abitabilità, stando al DPR 380/2001.

  • mr84mb
    0
    Ricerca discussioni per utente Nabor
    Mercoledì 5 Novembre 2014, alle ore 00:08
    I certificati andrebbero depositati in Comune per la pratica d'agibilità, se richiesta. Per averli, nel frattempo, consiglierei una diffida rr, a pena di risarcimento dei danni patiti/patendi.
    Salve!
    io mi trovo in una situazione analoga: ho effettuato una ristrutturazione ordinaria del mio appartamento che ha implicato modifiche agli impianti elettrico e idraulico e il rifacimento Ex novo dell'impianto a gas.
    è sorto un contenzioso con la ditta che ha ricevuto il pagamento, ma non ha terminato i lavori e quelli che ha fatto non sono eseguiti alla regola dell'arte; in particolare l'impianto gas non è a norma di legge e lo dovrò rifare.
    comunque l' impresa edile non mi ha rilasciato nessun certificato, e sono trascorsi più di 30 giorni da quando ha abbandonato il cantiere.
    tramite avvocato e raccomandata a/r ho richiesto le certificazioni e il rimborso danni, ma la lettera non è stata nemmeno ritirata.
    come mi devo comportare? A quale organo mi devo rivolgere per denunciare il mancato rilascio della certificazione? Come posso obbligare la ditta a fornirmi i certificati?
    Ho scartato l'ipotesi di imbattermi in una battaglia legale, in quanto significherebbe anticipare le spese legali e per l'atp, oltre che bloccare il cantiere fino al momento della perizia di un tecnico giurato.
    come posso procedere per tutelarmi e per denunciare l.impresa? Qual è l'istituzione competente?
    carabinieri, vigili del fuoco e polizia locale non ne vogliono sapere nulla!!!
    grazie per l'apprezzatisso riscontro!!!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.416 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI