• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2012-06-17 08:43:44

Lavori di completamento


Domenicoi80
login
30 Maggio 2012 ore 15:45 11
Buonasera, scrivo per mettermi a conoscenza dei documenti occorrenti per completare un' abitazione, donatami da mio padre allo stato grezzo (intonacata e completa di impianto di riscaldamento).

Ci sono da eseguire lavori per la messa in opera di pavimenti , infissi, servizi igienici e il completamento dell' impianto elettrico.

Quali documenti devo richiedere al Comune di appartenenza ed essere in regola?e poi ancora, per l' iva agevolata su sanitari e infissi, quale documentazione devo presentare al rivenditore?

Grazie per l'attenzione e spero che mi aiutate, poichè sono nel dubbio più totale.

P.s. la concessione edilizia relativa alla costruzione del fabbricato è scaduta, in quanto mio padre l'ha costruito tempo fa ed è rimasta grezzo.
  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2012, alle ore 09:02
    Se l'autorizzazione edilizia è scaduta, occorre presentare in comune un progetto di completamento del fabbricato, in cui si evince lo stato attuale (rustico) e le opere previste per rendere agibile l'edificio.

    Per questa pratica è necessaria la firma di un tecnico abilitato, mentre, per quello che riguarda la documentazione necessaria, si seguirà quanto previsto per un tradizionale progetto edilizio.

    Per l'Iva agevolata, credo che occorra una dichiarazione resa dall'acquirente circa il possesso dei requisiti.
    Prenda chiaramente questa informazione con i dovuti dubbi, e di accertarsi con il commercialista o tramite suggerimento da parte di un utente più esperto.

  • domenicoi80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2012, alle ore 09:24
    Anche per lavori interni , in un fabbricato già eseguito, occorre un progetto edilizio?
    Il documento di edilizia libera non è idoneo per questi lavori?

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2012, alle ore 10:07
    Dalle mie conoscenze in campo urbanistico credo sia necessaria una autorizzazione edilizia, anche una DIA, nelle modalità prescritte dal regolamento comunale.
    Ciò è una conseguenza della precedente concessione oramai scaduta per decorrenza dei termini e quindi inefficace.

    Del resto, questa procedura attiverà anche contestualmente la parte riguardante la sicurezza di cantiere, il rapporto con l'impresa esecutrice, nonché la gestione della documentazione (conformità impiantistiche, censimento al catasto, ecc.), necessaria per il successivo rilascio del certificato di agibilità.

    Non è tuttavia da escludere un altro tipo di attività amministrativa, che in questo momento non sono in grado di individuare, che potrà essere suggerita da qualche utente che opera nella sua zona o tramite un funzionario tecnico del comune.

  • domenicoi80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 31 Maggio 2012, alle ore 16:05
    Grazie mille...le cose cambiano da comune a comune...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 1 Giugno 2012, alle ore 16:48
    Buongiorno, faccio mia la risposta del Ns. consulente, comunque immagino che, se l'obiettivo è la circolazione (vendita o locazione) dell'immobile, Lei debba attivarsi per ottenere la certificazione d'agibilità-

  • domenicoi80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 13:57
    La finalità dell'abitazione non è la messa in commercio (vendita o locazione), bensì dovrà essere la mia futura abitazione.

  • domenicoi80
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 5 Giugno 2012, alle ore 14:21
    Da quel poco che ho capito in rete, per i lavori interni, che non modificano o alterano la struttura edilizia non occorre alcuna Dia (o Scia), soprattutto se li faccio da me in economia.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 6 Giugno 2012, alle ore 08:20
    Guardi, le consiglio di andare alla fonte e chiedere informazioni al funzionario tecnico (settore urbanistica) del suo comune, portando copia della concessione edilizia scaduta e foto dello stato di fatto.
    Questa è l'unica soluzione per verificare quali siano le procedure da adottare.
    Ci faccia sapere in seguito, anche per un nostra esperienza.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Giugno 2012, alle ore 17:10
    La finalità dell'abitazione non è la messa in commercio (vendita o locazione), bensì dovrà essere la mia futura abitazione.

    L'agibilità dell'immobile, nella Ns. normativa, sarebbe richiesta anche per l'uso del primo proprietario.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Giugno 2012, alle ore 07:52
    Concordo pienamente con Nabor.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 17 Giugno 2012, alle ore 08:43
    Comunque, attendiamo d'essere edotti di quanto Le sarà riferito in Comune...

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img fiorenza capecchi
Buongiorno.Il primo agosto mi scade il contratto di affitto di un anno a cedolare secca.So che se è lo stesso inquilino ad occuparlo non si puo' rinnovare per un ulteriore...
fiorenza capecchi 18 Luglio 2025 ore 09:08 1
Img feazzu
Buongiorno a tutti,sto realizzando a casa un vialetto con il posto per due auto.A causa della posizione mi ritrovo a dover gestire, quando piove, una discreta quantità di...
feazzu 17 Luglio 2025 ore 14:12 4
Img basilico79
Ciao a tuttisto cercando di ripristinare il bucciato su una parere esterna utilizzando un rullo a granatura media e intonaco fassa bortolo ig21 ma la cosa non riesce molto bene.Mi...
basilico79 17 Luglio 2025 ore 13:46 1
Img luke 80
Salve,probabilmente non è il canale adatto questo per questo genere di informazioni. In caso di lieve perdita di gas da uno dei fornelli del piano cucina, ovviamente...
luke 80 15 Luglio 2025 ore 11:13 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Se c'è in atto il divorzio, è possibile restituire il bene in anticipo pur non avendo ancora ottenuto il divorzio definitivo?...
Redazione Lavorincasa.it 14 Luglio 2025 ore 20:55 2
348.354 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI