• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-13 16:54:16

Lastrico solare: proprietà e uso esclusivo


Anonymous
login
13 Marzo 2009 ore 13:52 1
Buona giornata a tutti e grazie anticipate per l'aiuto che mi darete.

Un costruttore sta vendendo la sua palazzina a me e ad un altro compratore: io sono il primo a rogitare (prossimo giovedì!) ma mi sono venuti dei dubbi sul lastrico solare e vorrei una conferma perché fidarsi (del notaio) è bene, ma non fidarsi è meglio.

Lo stato è questo: sto per acquistare l'appartamento sito all'ultimo piano della palazzina che ne prevede altri due inferiori (che successivamente saranno dell'altro compratore).
Il mio appartamento è sovrastato in parte da un tetto spiovente e in parte da un lastrico solare.
A questo lastrico solare, si può accedere ESCLUSIVAMENTE dal mio terrazzo e dunque solo passando per casa mia e non ci sono, ne credo si possano prevedere, altre entrate al lastrico stesso legate a scale esterne.

PRIMA domanda: da quello che ho capito leggendo qua e là, fatta salva la proprietà condominiale del lastrico solare, posso avere l'uso esclusivo del lastrico tramite inserimento di opportuna indicazione nell'atto notarile di proprietà con tutto quello che ciò comporta in termini di ridistribuzione delle spese inerenti il lastrico secondo l'articolo del c.c. specifico: è vera questa mia affermazione?

SECONDA domanda: mettiamo invece che io ambisca ad avere la proprietà esclusiva (e non solo l'uso) del lastrico, basta inserire un'indicazione analoga nell'atto, citando ovviamente il termine proprietù piuttosto che uso, o devo prima accertarmi che il lastrico sia accatastato?

TERZA DOMANDA: se io in un futuro volessi costruire, devo procedere all'acquisizione della proprietà del lastrico da parte dei condomini o basta avere da loro l'autorizzazione alla costruzione in virtù di quell'uso escusivo che io ho fin da subito.

QUARTA DOMANDA: se io, per ora, mi accontento dell'uso esclusivo e solo in un secondo momento penso di acquisire la proprietà per costruirci, ho un qualche diritto di prelazione rispetto agli altri condomini: posso esigere che loro me la vendano?


GRAZIE INFINITE!

Gian Paolo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Marzo 2009, alle ore 16:54
    Ai fini del possesso del lastrico, l'uso esclusivo o la proprietà non fanno cambiare il diritto.

    Ti consiglio di acquisire anche il lastrico (in un modo o nell'altro), avrai il "danno" indicato dall'art. 1126 del c.c. nel senso che quando vi saranno infiltrazioni la quota a te spettante per le riparazioni sarà più enerosa, cioè di 1/3 e non in base ai millesimi, ma avrai tutti i diritti indicati dall'art. 1127 relativi alla possibile sopraelevazione sopra l'ultimo piano dell'edificio.

    Qui trovi riferimenti circa i lastrici:

    http://www.condomini.altervista.org/Las ... rrazze.htm

    Qui trovi riferimenti sulla sopraelevazione:

    http://www.condomini.altervista.org/Sopraelevazione.htm

    Per tutto il resto fatti consigliare dal notaio quale sia economicamente la soluzione migliore per i tuoi interessi.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI