• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2010-05-04 09:19:15

L'impresa non paga i debiti, è responsabile il committente?


Frvanel
login
29 Aprile 2010 ore 16:56 6
Salve a tutti...

ho costruito tre appartamenti, come committente, ma è successa questa cosa:

l'impresa individuale appaltante non ha pagato l'idraulico/elettricista, per un importo di 16.000 euro, nonostante io abbia pagato all'impresa TUTTI i soldi del contratto

siccome il tizio dell'impresa è irreperibile, oltre che nullatenente, con mia sorpresa l'idraulico mi ha fatto scrivere una lettera da un legale chiedendo a me di essere pagato dei 16000 euro

io non ho mai fatto nessun contratto con l'idraulico, ma ne ho fatto uno solo, chiavi in mano, con l'impresa, per costruire i tre appartamenti

io, come committente, sono responsabile dei debiti dell'impresa?

mi pare che la risposta sia negativa; ma se è così, esiste qualche rara possibilità che il committente sia responsabile dei debiti dell'impresa?

mi pare che solo in caso di inps e inail non pagati dall'impresa ai suoi dipendenti, diventa responsabile il committente

questo è tutto quello che so....grazie delle risposte
  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Aprile 2010, alle ore 08:03
    Salve,
    Se tu hai pagato all'impresa generale quanto patuito non ti devi preoccupara
    La lettera che hai ricevuto non ha senso, probabilmente l'impresario moroso, per giustificarsi e prendere tempo agli occhi dei suoi artigiani, si sarà giustificato dicendo che tu non l'hai pagato.
    Comunque anche se non sei tenuto a farlo, puoi mandare copia degli avvenuti pagamenti all'avvocato che ti ha scritto.
    Attendi prima il coniglio del nostro esperto, è sempre meglio agire con prudenza in questi casi
    Saluti

  • stecomo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Aprile 2010, alle ore 13:00
    Certamente se ti sei lanciato nel momdo dell'ediliza penso che qualche conoscente legale l'avrai pure altrimenti cercane uno è sempre meglio averne qualcvuno...a paret gli scherzi se tu hai firmato unc ontratto chiavi in mano e quindi l'impresa si impegnava a darti l'immobile finito tu dovresti essere tutelato,sempre se i pagamenti dell'impresa sono stati saldati e sopratutto DOCUMENTABILI!!!
    Comuqnue consiglio io un consulto da un legale per stare tranquillo lo farei alla fine non sono sui centinaim di euro che vanno a incidere sul bialncio dell'operazione.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Aprile 2010, alle ore 17:42
    Ciao, la norma di riferimento è l'art. 1676 c.c.
    In sostanza, la responsabilità del committente sussiste verso gli ausiliari dell'appaltatore, e non mi sembra che l'idraulico rientri tra questi, essendo un libero professionista, di solito, o titolare di ditta individuale. Controparte, a mio avviso, 'ci sta provando'. Il DURC te lo aveva consegnato l'appaltatore principale?

  • frvanel
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 30 Aprile 2010, alle ore 18:17
    Il DURC deve essere stato consegnato in comune, all'inizio dei lavori, dal direttore dei lavori...comunque a me(sono stato committente come privato, non come ditta) non è stato consegnato

    vuoi sapere Nabor un fatto curioso?
    il mio avvocato di Milano, che a occhio e croce avrà sui 65 anni, e che quindi ha esperienza di lunga data, ieri mi ha mandato una mail dicendomi che l'appaltatore e il committente(io) rispondono IN SOLIDO dei debiti dell'appaltatore verso imprese esterne tipo l'idraulico, anche se il committente ha pagato TUTTI i soldi del contratto chiavi in mano all'appaltatore

    invece, finora in tre mi avete detto che non è così, e già sospettavo che il mio avvocato si sbagliava

    detto questo, vorrei dare un consiglio a tutti: non fidatevi mai ciecamente di professionisti, come avvocati, geometri, artigiani, e imprenditori edili, che hanno una esperienza magari trentennale, supponendo appunto che '' se lavorano da 30 anni sapranno bene quello che fanno ''

    non sò perché, ma per mia esperienza negli ultimi 5 anni mi sono capitati per lavoro 4/5 professionisti esperti, di lunga durata, ma che mi hanno commesso degli errori tanto clamorosi perché veramente banali, quanto dannosi economicamente

    io ho capito che i professionisti più bravi non sono quelli che non sbagliano mai o quasi, ma sono quelli che sbagliano di meno, rispetto ad altri, incapaci o poco competenti

    e la maggior parte dei professionisti con cui ho avuto a che fare e che mi hanno assurdamente commesso errori elementari, sono conosciuti in giro come validi e stimati professionisti

    bisogna SEMPRE controllare TUTTO quello che fanno...

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 3 Maggio 2010, alle ore 17:04
    Non commento, rilevo soltanto che la norma dell'art. 1676 c.c., piuttosto chiara, risale al 1942, data di entrata in vigore del Codice Civile. Per essere sintetici, l'idraulico ha titolo verso il committente solo qualora sia, formalmente, un dipendente dell'appaltatore principale.

  • il caravaggio
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 4 Maggio 2010, alle ore 09:19
    Naturalmente questo vale solo nel caso in cui il committente non abbia onorato i suoi debiti con la ditta.
    Nel caso contrario nessuno puo' chiedere nulla, neppure un dipendente.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img maurobari
Gentilissimi,sto valutando da un po di giorni l'acquisto di questo immobile, non ho ancora firmato nulla quindi sono ancora in tempo.Avremmo necessità di avere due camere...
maurobari 08 Luglio 2025 ore 13:49 4
Img basilico79
Ciao a tuttiTempo fa avevo comprato un pennello a pipa con setole blu e mi ci trovavo molto bene.Ora sembra che questo tipo di pennello non lo producano più mah. Guardando...
basilico79 07 Luglio 2025 ore 21:04 2
Img michele arras
Salve, ho un piccolo problema.In casa abbiamo la rifinitura con gesso..e con due bimbe piccole i muri sono diventati delle trincee.Come si puo fare per rendere le pareti piu...
michele arras 04 Luglio 2025 ore 12:46 3
Img simona orru
Buongiorno, nel caso di superbonus revocato i materiali presenti in cantiere come batterie Accumulo, boiler e altro di chi dovrebbe essere?Il proprietario vuole disfarsi di tutto.
simona orru 04 Luglio 2025 ore 12:21 4
Img Redazione Lavorincasa.it
Come bisogna comportarsi nel caso l'agente immobiliare propone un piccolo importo con fattura e il restante in contanti?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Luglio 2025 ore 15:20 1
348.323 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI