• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2005-04-07 15:27:27

Iva al 10% - 2074


Volendo usufruire dell'iva al 10% nella ristrutturazione della mia abitazione di residenza che documenti devo produrre e qual'è l'ufficio competente a cui mi devo rivolgere?
ALE 69
  • 6fabio9
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 7 Aprile 2005, alle ore 15:27
    Devi fornire a chi ti farà fattura un'autocertificazione che dice che tu hai diritto all'iva agevolata in quanto sono lavori di ristrutturazione, manutenzione ordinaria o straordinaria inseriti nella legge
    L'agevolazione al 10 % è un'assunzione di responsabilità che fa il committente (e ne risponde pure!!).

    Saluti

    Stralcio della legge.

    Dl 355/2003 (milleproroghe): Sono prorogate per gli anni 2004 e 2005, nella misura e alle condizioni ivi previste, le agevolazioni tributarie di recupero del patrimonio edilizio relative: alle prestazioni di cui all?art. 7 comma 1 lettera b), della Legge 23/12/99 n. 448, fatturate dal 1/1/2004.
    Ferme restando le disposizioni più favorevoli di cui all' art. 10 DPR 26/10/72, n. 633 , e delle tabelle ad esso allegate, fino alla data del 31/12/2005 sono soggette ad IVA con l'aliquota del 10 %:
    le prestazioni aventi per oggetto interventi di recupero del patrimonio edilizio di cui all' articolo 31, 1° comma, lettere a), b), c) e d), della L. 5/8/78, n. 457 , realizzati su fabbricati a prevalente destinazione abitativa privata.
    Con DM delle finanze sono individuati i beni che costituiscono una parte significativa del valore delle forniture effettuate nell'ambito delle prestazioni di cui alla presente lettera, ai quali l'aliquota ridotta si applica fino a concorrenza del valore complessivo della prestazione relativa all'intervento di recupero, al netto del valore dei predetti beni.

    Legge 05-08-1978, n. 457, Art. 31 Definizione degli interventi
    Gli interventi di recupero del patrimonio edilizio esistente sono così definiti:

    a) interventi di manutenzione ordinaria (manutenzioni ordinarie)
    b) interventi di manutenzione straordinaria (manutenzioni straordinarie)
    c) interventi di restauro e di risanamento conservativo (restauri e risanamenti consrvativi)
    d) interventi di ristrutturazione edilizia (ristrutturazioni edilizie edili)
    e) interventi di ristrutturazione urbanistica (ristrutturazioni urbanistiche)

    a) interventi di manutenzione ordinaria, quelli che riguardano le opere di riparazione, rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti;

    b) interventi di manutenzione straordinaria, le opere e le modifiche necessarie per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, nonché per realizzare ed integrare i servizi igienico-sanitari e tecnologici, sempre che non alterino i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari e non comportino modifiche delle destinazioni di uso;

    c) interventi di restauro e di risanamento conservativo, quelli rivolti a conservare l'organismo edilizio e ad assicurarne la funzionalità mediante un insieme sistematico di opere che, nel rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali dell'organismo stesso, ne consentano destinazioni d'uso con essi compatibili. Tali interventi comprendono il consolidamento, il ripristino e il rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, l'inserimento degli elementi accessori e degli impianti richiesti dalle esigenze dell'uso, l'eliminazione degli elementi estranei all'organismo edilizio;

    d) interventi di ristrutturazione edilizia, quelli rivolti a trasformare gli organismi edilizi mediante un insieme sistematico di opere che possono portare ad un organismo edilizio in tutto o in parte diverso dal precedente. Tali interventi comprendono il ripristino o la sostituzione di alcuni elementi costitutivi dell'edificio, la eliminazione, la modifica e l'inserimento di nuovi elementi ed impianti;

    e) interventi di ristrutturazione urbanistica, quelli rivolti a sostituire l'esistente tessuto urbanistico-edilizio con altro diverso mediante un insieme sistematico di interventi edilizi anche con la modificazione del disegno dei lotti, degli isolati e della rete stradale.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI