• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-08-17 16:58:35

Iva agevolata al 4 o al 10%


Aleegiusi
login
12 Luglio 2004 ore 08:57 4
Buongiorno a tutti,
avrei una domanda a cui non ho trovato ancora risposta, c'é chi mi dice una cosa e chi me ne dice un'altra.
Ho acquistato una casa (prima casa) con iva al 4%, ora devo finire la mansarda pagando in comune per il recupero del sottotetto, quindi in comune verrà aperta una nuova DIA (penso sia tipo concessione edilizia).
Qualcuno mi ha detto che essendo prima casa posso usufruire dell'iva al 4% per l'acquisto di una scala, vasca idro, condizionatore e materiale edile. Mentre altri mi hanno detto che secondo loro è visto come un ampliamento, quindi posso usufuire dell'iva al 10% per ristrutturazioni e ampliamenti.
Qualcuno ne sa qualcosa in più?

Grazie dell'aiuto

Ale
  • aleegiusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Luglio 2004, alle ore 11:10
    Niente?????

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Luglio 2004, alle ore 16:18
    Impicciosa...

  • aleegiusi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 13 Luglio 2004, alle ore 16:34
    Speravo qualcuno potesse essermi d'aiuto ... mi sa che non sono solo io ad avere confusione

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 17 Agosto 2005, alle ore 16:58
    Se il sottotetto non era abitabile (non faceva supeficie nel computo metrico della casa) si tratta di ampliamento e, siccome è la prima casa, puoi usufruire dell'iva agevolata al 4% per tutti i lavori necessari per renderla abitabile. Successivamente dovrai accatastarla e pagare le imposte connesse a tale adempimento. La mia interpretazione è confermata da una recente circolare del Consiglio dei Ministri che specifica appunto che l'iva al 4% è ammessa oltre che per l'acquisto o la costruzione della prima casa, anche per l'ampliamento e l'acquisto di pertinenze a patto che queste non costituiscano (o non possano costituire in futuro) unità abitative indipendenti, non si posseggano altri immobili ad uso abitativo nello stesso comune e non si tratti di abitazioni di lusso. Resta il dubbio sulle modalità di applicazione dell'aliquota agevolata, ovvero se valgono le stesse regole che si applicano per l'iva al 10% (ad es. se i beni possono essere acquistati direttamente dal committente e se sono esclusi i beni significativi (i sanitari, le rubinetterie, le caldaie, gli ascensori e i montacarichi, i video citofoni, le apparecchiature di condizionamento e riciclo dell'aria, gli impianti di sicurezza, gli infissi esterni ed interni) per la parte di costo pari alla differenza tra l'ammontare totale della prestazione e quello del bene stesso).

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 13 Ottobre 2025 ore 12:46 2
Img lucav22
Salve, volevo avere qualche suggerimento su come poter ridistribuire i vani.Quello che vorrei aggiungere è una scala tra magazzino e primo piano pero questo comporta una...
lucav22 12 Ottobre 2025 ore 10:07 9
Img enrico adducchio
Buongiorno a tutti volevo chiedere un informazione.Abito in una casa bifamiliare su due piani con uno spiazzo in comune e ci sono dei muretti di contenimento con sopra una...
enrico adducchio 08 Ottobre 2025 ore 19:29 2
Img luke 80
Salve,sono in affitto con contratto 3+2, sono già scattati i due anni che si rinnovano automaticamente dopo la prima scadenza dei primi 3 anni, e il 31 ottobre 2026...
luke 80 07 Ottobre 2025 ore 18:24 2
348.559 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI