• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2016-02-09 13:43:46

Iva 10% sui materiali


Umbo
login
26 Febbraio 2007 ore 14:36 16
Ho avviato la pratica di detrazione del 36%.

Vorrei sapere se per lacquisto dei materiali come Piastrelle per pavimenti e rivestimenti nonchè del parquet devo pagare l'iva al 20% o posso pagarla al 10%?

Esiste da qualche parte la regola sulla fatturazione dei materiali per l'applicazione dell'IVA corretta?

Scusate ma dai post cercati nel forum la cosa non si evince chiaramente.

Grazie
Umbo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 15:04
    Ne abbiamo parlato talmente tante volte, il Forum è pieno di questo argomento....... rileggi le discussioni precedenti per precise informazioni.

    Per conoscere l'applicazione dll'IVA agevolata a determinati lavori, leggi la tabella al centro di questa pagina: Iva agevolata sui lavori di ristrutturazione

  • umbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 15:08
    Il mio problema non è sui lavori ma sui materiali.

    Io mi sto facendo fare una ristrutturazione dove l'impresa fa solo i lavori mentre io mi occupo di scegliere e di acquistare da terzi i materiali di finitura (quali sanitari, piastrelle, pavimenti, ...)

    Quando vado nei negozi il venditore è renitente ad applicarmi l'agevolazione fiscale al 10%.

    Nel link che mi hai postato c'è scritto molto chiaramente della parte lavori (sudore umano) ma non sull'approvigionamento di materiale.

    Mi potete chiarire una volta per tutte questo dubbio? Cosa posso far vedere al venditore perché si convinca che l'IVA da applicare è del 10% invece che il classico 20%?

    Grazie
    Umbo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 26 Febbraio 2007, alle ore 17:29
    Quando l'impresa fattura essa stessa sia i lavori che i materiali, le nuove norme impongono che nella fattura stessa vengano indicati con precisione il costo della manod'opera e il costo dei materiali.
    Con le nuove norme infatti sono state introdotte nuove limitazioni.

    L' iva agevolata al 10% si applica solamente alle prestazioni di servizi comprendenti manodopera e forniture di materiali e beni purché questi ultimi non vadano a costituire la parte più importante del lavoro nel suo insiemeNei lavori in cui ha predominanza il singolo bene (o più) rispetto al valore della manodopera l' aliquota iva agevolata al 10% si applica solo fino alla concorrenza della differenza tra il valore complessivo della prestazione e quello dei beni stessi.
    Ecco perché i rivenditori pongono ostacoli all'applicazione dell'IVA agevolata.
    In realtà basta una semplice "autocertificazione", ma se il rivenditore non l'accetta, non resta che rivolgersi a qualcun altro.

  • umbo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 08:08
    Grazie per l'aiuto.

    Non è che per caso esiste un link dove posso andare a prendere un preformato di autocertificazione che citi esattamente le normative che devo riportare o che mi dia indicazioni di cosa mettere nella autocertificazione al fine di essere esaustivo sia per il venditore che per lo stato?

    Grazie ancora
    Umbo

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 27 Febbraio 2007, alle ore 08:27
    Se il venditore accetta di applicare l'IVA al 10%, basta la firma di autocertificazione di averne diritto su un semplice foglio di carta, non c'è bisogno ne di moduli ne di carta bollata.

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 28 Febbraio 2007, alle ore 17:52
    Se il venditore accetta di applicare l'IVA al 10%, basta la firma di autocertificazione di averne diritto su un semplice foglio di carta, non c'è bisogno ne di moduli ne di carta bollata.

    Scusate ma nelle fattispecie
    (http://www1.agenziaentrate.it/dre/abruz ... volata.pdf)
    contemplate dall'agenzia delle entrate, leggo (tra l'altro):

    L'aliquota agevolata non si applica ai seguenti casi:
    · materiali o beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori;
    · materiali o beni acquistati direttamente dal committente;

    E mi pare proprio il caso di umbo...
    Il che spiegherebbe perché i fornitori si rifiutino di applicargli l'iva al 10%

    Uto

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 1 Marzo 2007, alle ore 12:04
    Qui è disponibile il modulo per la richiesta dell'IVA agevolata al rivenditore:

    Modulo per richiesta IVA agevolata al 10% al rivenditore

  • cinquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Marzo 2007, alle ore 17:23
    Ma.. se l'aliquota agevolata non si applica ai seguenti casi:
    · materiali o beni forniti da un soggetto diverso da quello che esegue i lavori;
    · materiali o beni acquistati direttamente dal committente

    come previsto da http://www1.agenziaentrate.it/dre/abruz ... volata.pdf)


    a cosa mi serve mostrare l'autocertificazione al venditore che io posso "invece" usufruire di tale agevolazione..?

    è una dichiarazione del falso? e quindi il venditore ha ragione a non vendermi il materiale con aliquota del 10%..

    luca.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Marzo 2007, alle ore 17:51
    Tu sei liberissimo di fare come credi ....

    Il modulo che ti ho indicato non è stato scritto da me, riporta le norme alle quali fa riferimento.

    Tutti lo usano, se tu non ci riesci ...... pazienza, pagherai l'IVA al 20%.

  • cinquale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Marzo 2007, alle ore 18:32
    Che tutti lo usino è una cosa..
    ...cercare di capire ciò che si può fare, da ciò che non è ammesso fare, è un'altra cosa ancora..
    e il forum serve proprio a questo..
    sappiamo bene che la legge va interpretata, altrimenti non uscirebbero tutte le circolari e disposizioni interpretative..? non credi?

    comunque per ritornare al nocciolo della questione, proprio ora ho ripreso un'articolo del sole 24 ore di lunedì 12 marzo 2007, il quale a pagina 37 riporta un trafiletto inerente il nostro argomento..

    l'oggetto dell'articolo riguarda l'indicazione del costo della mano d'opera in fattura ai fini dell'agevolazione iva, e quasi alla fine dice "riprendendo la circolare 71/E del 2000" che: purché ci sia la posa in opera, è possibile acquistare materiali per l'edilizia con aliquota ridotta al 10%.

    quindi solo in questo caso si può usufruire dell'iva agevolata, anche comprando privatamente gli oggetti, sempre tramite l'autocertificazione..

    saluti luca from cinquale..

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 16 Marzo 2007, alle ore 22:38
    Gia dalla prima risposta ho indicato il link con le modalità per usufruire di questo beneficio.

    Probabilmente qualcuno non legge con attenzione.

    L'articolo del Sole24Ore riporta proprio quanto precisato dall'Agenzia delle Entrate, la stessa ha emesso parecchie circolari sull'argomento, per non sbagliare bisogna leggerle tutte.
    Se poi la stessa emette addirittura un modulo da compilare per usufruire dell'agevolazione, (quello da me riportato) ritengo che andare alla ricerca di indicazioni contrarie sia un "hobby" controproducente.

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 20 Marzo 2007, alle ore 17:08
    Probabilmente qualcuno non legge con attenzione.

    Non ci lasci proprio passare il fatto che nel marasma di leggi e controleggi è difficile raccapezzarsi... E' tutto piano e lineare...

    Ma dunque leggiamo con attenzione e riassumiamo i fatti essenziali.

    1) Umbo effettua dei lavori di ristrutturazione. Ok

    2) Umbo acquista da sé parquet e piastrelle.
    3) Umbo fa eseguire da altri i lavori di (demolizione dell'esistente) e posa dei rivestamenti per pavimenti che ha acquistato.
    4) La sostituzione di pavimentazione configura manutenzione ordinaria (vedi l'utilissima tabella linkata).
    5) La (famigerata) citata circolare dell'A.E. 71/E 2000 recita:

    L'aliquota del 10 per cento, invece, non si rende applicabile se i beni, anche se finalizzati ad essere impiegati in un intervento di manutenzione ordinaria o straordinaria, vengono forniti da un soggetto diverso da quello che esegue la prestazione, o vengano acquistati direttamente dal committente dei lavori. In tali ipotesi
    alle cessioni dei beni dovra' essere applicata l'aliquota del 20 per cento.
    In proposito si precisa che in base alla previsione recata dall'art. 7, comma 1, che fa salve le norme di maggior favore gia' vigenti, continua ad applicarsi il n. 127 terdecies) della tabella A, parte III, allegata al DPR n. 633 del 1972, che prevede l'applicazione dell'aliquota IVA del 10 per cento ai beni, escluse le materie prime e semilavorate, forniti per la realizzazione degli interventi di recupero e risanamento conservativo e di quelli di ristrutturazione edilizia di cui alle lettere c) e d) dell'art. 31, legge n. 457 del 1978. Pertanto, le cessioni di beni finiti, utilizzati per realizzare tali tipologie di lavori edilizi, restano assoggettate all'aliquota ridotta anche se acquistate direttamente dal committente dei lavori. Per la individuazione dei beni finiti si rimanda ai chiarimenti forniti con la circolare n. 1/E del 2 marzo 1994.


    Dov'è che uno sbaglia se conclude che Umbo dichiarerebbe il falso se esibisce l'autocertificazione di poter usufruire dell'iva al 10% per l'acquisto di parquet e piastrelle (che altri posi) perché l'opera che fa eseguire è manutenzione ordinaria e non ristrutturazione.

    Uto

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 12:36
    Dunque, mi sono letto 40 topic su questo argomento e mi permangono comunque grossi dubbi.
    Io ho una situazione analoga, ma che differisce nei seguenti punti:
    1) ho chiesto la DIA per ristrutturazione
    2) ho indicato come ditta esecutrice dei lavori soltanto quella edile.
    3) vado a comprare mattonelle e co. da privato e mi dicon che l'IVA è al 20%
    4) compro rubinetteria e mi chedono copia della DIA x l'iva al 10%
    5) l'idraulico che mi fa tutto l'impianto mi chiede la DIA e la certificaz. da parte del geometra che i lavori rientarno nell'iva agevoalta.

    Domanda:
    il fatto di non aver indicato la ditta di idraulica nella dia mi prclude la richiesta di iva agevolata su manodopera e fornitura materiale ?
    se si , vado incontro a sanzioni per il falso per aver acquistato la rubinetteria e quindi a sanzioni?
    se vale per i pavimenti che non posso comprarli in privato per usufruire del 10% , perché mi varrebbe per i rubinetti che ho comprato da me e fatto insatallare dall'idraulico?

    scusate le ripetizioni, ma non è affatto facile districarsi nella giungla ...

  • uto
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Marzo 2007, alle ore 13:50
    Già si dà di matto (soprattutto ché si ottengono mille info contraddittorie).

    Anch'io ci ho messo il naso in questo thread ché volevo capire... ma non ho capito dove stia l'inghippo (del resto Condominiale insiste ma non ci vuol esplicitare perché; perché?)...
    A me quanto ho riportato della circolare (nella quale l'AE cita chiaramente la "ratio del legislatore" per cui l'iva al 10% non si deve applicare nella tua "fattispecie idrica") sembra palese...
    Ma è pur vero che alcune ditte non batton ciglio in merito all'autodichiarazione (tanto chi autodichiara rimane l'unico responsabile e qualcuno spera in sanatorie o di non subire controlli)...
    (Certo saprai anche già del "problema" per sanitari/rubinetteria della "significatività" del bene...)

    Comnunque, in attesa d'illuminazioni, ti dico solo che, in merito al punto 5, a me il geometra che m'ha fatto la dia mi ha detto che tutte le ditte cui affido i lavori (per le quali voglio detrare -quello almeno è CERTO), devono comparire in dia (ovviamente se il lavoro corrispondente richiede dia) è questo è fattibile al lato pratico facendo una variante alla dia (non serve chiuderla e riaprirla), cui inoltre vanno allegati tutti i DURC (o equivalentei). Infatti saresti nei casini anche ai fini della detrazione se la ditta cui hai affidato i lavori non è in regola da quel punto di vista

    Uto

  • stephano
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Maggio 2009, alle ore 16:34
    Riesumo questo 3d perché ho trovato questo interessantissimo link, che chiarisce un po' la questione su pavimenti e iva al 10%

    http://www.altalex.com/index.php?idstr=24&idnot=5501

  • paolaansaldi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 9 Febbraio 2016, alle ore 13:43
    Qua il tema è spiegato piuttosto bene http://rifaccio.casa/2016/iva-agevolata-per-la-ristrutturazione-quando-ce-il-10/

    Questo è l'elenco dei prodotti che possono essere venduti con l'iva agevolata anche in negozio:

    "Quali sono allora i beni finiti che godono del 10% di iva? Apparecchi idrosanitari; bruciatori per caldaie; cabine doccia (inteso come box e piatto doccia insieme, con un unico codice prodotto); caldaie per riscaldamento a gasolio, a gas, a carbone o funzionanti con altri tipi di combustibile; caminetti; cassette di scarico; centraline elettroniche ed apparati di controllo per impianti di riscaldamento e/o condizionamento; impianti di condizionamento; contatori e misuratori per impianti idraulici e di riscaldamento; depuratori; dolcificatori d’acqua; filtri; flessibili; impianti solari termici; impianti fotovoltaici; impianti d’irrigazione (solo se accessori); infissi; lavabi (anche comprendenti arredo bagno, se caratterizzati da un unico codice prodotto); lavelli in acciaio inox; minuterie per impianti idraulici, da riscaldamento e/o condizionamento; piatti doccia; pilettame; pompe e circolatori per impianto idraulico e/o di riscaldamento; raccorderia in ghisa, ferro, nera, zincata, cromata, ottone, rame e/o bronzo; radiatori a corpi scaldanti; rubinetteria cromata o gialla esterna da incasso; saracinesche e valvole di ghisa; scaldabagni; scale a chiocciola; sifoname; stufe (integranti impianti di riscaldamento, non come semplici elettrodomestici); tubazioni e altri manufatti per impianti di scarico di acque bianchi o nere e/o di adduzione di acqua calda e/o fredda; vasche idromassaggio; vasche."

    Al link parla anche delle piastrelle e spiega se c'è l'iva agevolata o no.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 03 Aprile 2025 ore 13:13 3
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 02 Aprile 2025 ore 18:58 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Una carta da parati, da bagno, installata all'altezza di una doccia walk-in presenta bolle evidenti da umidità nonostante sia di qualità impermeabile.Potrebbe darsi...
Redazione Lavorincasa.it 02 Aprile 2025 ore 15:54 2
348.083 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI