• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-05-22 20:54:21

Isolamento non conforme a legge 10 e ora???


Gattobastardo
login
22 Maggio 2009 ore 08:24 3
Buongiorno a tutti, vi spiego il mio problema; nel 2007 ho acquistato da un privato un' appartamento in villetta, nuovo appena costruito, l'aveva fatta realizzare da un' impresa edile per i figli ma poi per motivi suoi ha dovuto vendere l'immobile.
Quest' inverno (il secondo che trascorrevo in quest' abitazione) dopo l'ennesima bolletta del metano bella corposa mi sono insospettito sull' isolamento.
Ho spulciato la legge 10 allegata all' atto notarile e poi ho cercato di verificare in loco; con mia sorpresa ho scoperto quanto segue:
1-nei muri perimetrali (dove è previsto l'isolamento ad intercapedine) ci sono 4 cm di poliuretano espanso anzichè 3+3 tot. 6cm (verificato da un foro che ho nel muro per far passare il tubo di sfiato della caldaia)
2-in un muroi controterra tra il tavolato in forato e il muro in cemento armato c'è un' intercapedine d'aria di 6cm vuota anzichè piena d' isolante
3-sotto la soletta del mio appartamento MANCA completamente l'isolamento di 3cm previsto tra intonaco e travettini (verificato entrando da un tombino d'areazione nelle fondamenta e ho trovato i conci nudi e crudi senza nemmeno l'intonaco!!!)
...ho parlato con chi mi ha venduto l'appartamento ed è emerso che, la legge 10 è stata fatta da un termotecnico quando la casa era oramai finita per poter avere l'abitabilità dal comune e che (sempre la legge 10) è stata firmata dall' ingeniere direttore dei lavori e non dal termotecnico.

Adesso non sò più cosa fare; se rivalermi sul venditore (mi sembra più logico) o su chi altri; voi cosa mi consigliate???
...la mia idea è di richiedere un cappotto esterno per i muri perimetrali, un rivestimento inferiore della soletta (che è accessibile) e l'insuflazione di materiale isolante nell' intercapedine dei muri contro terra, per adeguare l'isolamento a quanto dichiarato nella legge 10 allegata all' atto notarile.
  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Maggio 2009, alle ore 13:09
    Personalmente mi affiderei ad uno studio che fa analisi e ecertificazioni energetiche. Potranno così verificare l'isolamento dei tuoi muri mediante termocamera e termoflussimetro (le misure si fanno in più punti e gli strumenti verranno posizionati per più giorni), poi dovranno sicuramente fare dei fori nei muri per valutare l'effettiva configurazione delle murature. Così verificheranno se rispettano i limiti di legge che c'erano all'atto della costruzione della casa. Con in mano questo potrai citare l'impresa costruttrice e il DL. Il venditore al massimo può portare in causa lui l'impresa e il DL, ma gli sarà facile dimostrare la sua buona fede nella vendita.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Maggio 2009, alle ore 18:17
    Ciao, dalla tua descrizione dei fatti, potresti rivalerti nei confronti di venditore, appaltatore e progettista (estensore della relazione ex L. 10/91). Il consiglio di Lollo mi sembra congruo, io ti potrei consigliare dei CTP molto affidabili che, tra l'altro, sono della zona...niente pubblicità sul Forum pero'!

  • gattobastardo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Maggio 2009, alle ore 20:54
    C'è una cosa che non riesco bene a capire, fà fede il progetto del termotecnico che è stato firmato poi dall' ingeniere redatto solo dopo la costruzione della casa, o bisogna che mi riferisca alle leggi che vigevano un' anno e mezzo prima quando effettivamente si era iniziato a costruire (stiamo parlando del 2006)?
    Nabor, ti mando un messaggio privato!

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.425 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI