• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2009-02-13 16:45:34

Isolamento acustico-appartamento nuovo!


Adria93
login
12 Febbraio 2009 ore 09:35 13
Ciao a tutti!
Ho bisogno del vostro aiuto!
Un mese fa ho comprato un bilocale di nuova costruzione. Ho cercato di trovare un appartamento isolato dal punto di vista acustico e sembrava di averlo trovato?.addirittura al rogito mi e stato consegnato dal costruttore un Rapporto di Prova relativo ai Requisiti acustici Passivi(UNI EN ISO 140-4,140-5 e 140-7).Il condominio ha solo un piano su quale sono 10 appartamenti. La mia camera confina con :vano scale-mio soggiorno-camera di un altro bilocale-facciata esterna,sotto garages.
Il mio grande problema e questo:?..e vero che l?appartamento e fonoisolato?.ma dalle altre unita abitative e facciata esterna!!!!!!Invece sento tutto il rumore che viene dal vano scale:i passi,la chiusura delle porte dei appartamenti(che fanno un casino pazzesco!),la voce dei vicini che parlano nel loro soggiorno che ha la porta sul vano scale,apertura-chiusura porta ingresso condominio (che e sotto di me),apertura-chiusura porta di tutti i garages che sono sotto!
Sono disperato?non riesco a dormire per colpa di tutte queste porte?!
Il D.P.C.M. 2/12/97(che in generale parla di ?ambienti abitativi?) si applica nel mio caso?
Cosa posso fare?
Grazie..!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 10:26
    Ciao, il DPCM 2/12/97 si applica nel tuo caso, ma potrebbe anche non essere indispensabile farvi ricorso quale tutela. Se hai comprato dal costruttore, più semplicemente, puoi avvalerti della disciplina generale in tema d'appalto, e far valere il difetto di fonoisolamento come vizio ex art. 1669 c.c., dante luogo a garanzia decennale. Parti subito con una denuncia dettagliata, r.r.

  • adria93
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 11:00
    Grazie mille per la Sua risposta!
    Al 99% il costruttore mi rispondera che la casa e a norma...in questo caso,come posso dimostrare che la chiusura-apertura di queste porte(entrata 9 appartamenti,entrata condominio,garages) si sentono cosi forte nella mia camera?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 11:27
    Dovrai produrre, a tue spese, una perizia fonica (piuttosto costosa) effettuata da ditta specializzata con strumentazione certificata in diverse ore del giorno e della notte.

    Nel caso il rumore "molesto" superasse il limite imposto dalla legge (di solito 3Dbm) rispetto al rumore di fondo, avresti titolo di ricorrere al giudice per obbligare il costruttore ad adempiere.

    Senza perizia di parte, vale la certificazione fornita dal costruttore.

    Leggi anche questi preziosi riferimenti giurisprudenziali che riguardano il condominio:

    http://www.condomini.altervista.org/RumoriMolesti.htm

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 11:37
    Concordo con Condominiale, e aggiungo una massima d'esperienza: il difetto di fonoisolamento, spesso, si riflette in quello di termoisolamento (che si manifesta dopo uno/due anni dalla consegna dell'immobile).

  • adria93
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 11:58
    Quindi...:
    1.R.R. al costruttore.
    2.Risposta negativa da parte sua....devo rivolgermi a una ditta specializzata(ARPA?!) che mandera' un "tecnico" a fare le misure di notte nella mia camera quando si aprono-chiudono queste porte?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 12:04
    L'Arpa potrebbe necessitare di tempi "biblici" non rilevando l'urgenza o il pericolo (è un ente .... pubblico).
    Vi sono ditte private specializzate, ne trovi molte in rete che svolgono questa attività.
    Come ti ho detto, i costi sono sensibili (non meno di 800? per un intervento giorno-notte completo).

  • adria93
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 12:17
    Grazie!
    Adesso mi metto alla ricerca!
    "giorno-notte"....mi chiedo....non basta farlo venire la sera(22-23) e parlare con i miei vicini che aprono-chiudono le loro porte(appartamenti,condominio,garages)...?

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 15:16
    Dipende tutto da te e da come vuoi portare avanti l'eventuale contenzioso.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 12 Febbraio 2009, alle ore 17:48
    Il tutto, all'apparenza, si potrebbe risolvere in via non contenziosa, seppur affidandosi a tecnici competenti.

  • adria93
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 11:53
    Delusione totale....!
    Due telefonate e tutti e due mi hanno detto che secondo loro non si puo' fare per che i "3Db" vengono imputati a chi appartiene la porta....e l'unica misura che si puo' fare nel caso "diffeto di fonoisolamento" e quella riguardante al DPCM 2/12/97...!

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 16:10
    Ho cercato di darti qualche informazione in merito.

    Sono però convinto che è un'impresa quasi impossibile ricorrere in merito in quanto i rumori da te accennati non rivestono la qualifica di "continuativi", ma sono "saltuari".

    Qualsiasi tipo di fonoisolamento avrebbe difficoltà ad isolare completamente questa tipologia di rumori da "sbattimento" che purtroppo si propagano con facilità alle pareti comuni e private.

  • adria93
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 16:24
    Quindi....niente da fare,mi devo mettere l'anima in pace...!
    Grazie.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 13 Febbraio 2009, alle ore 16:45
    Ti abbiamo comunque fornito indicazioni utili, se un professionista, dopo un sopralluogo, ti dovesse consigliare di ricorrere nei confronti del costruttore venditore, prendi pure in considerazione anche questa opzione.

    (le cause .... costano, specialmente se non si ha alcuna sicurezza del risultato)

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.418 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI