• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-05-23 08:13:15

Integrazione preliminare compravendita


Detomaale
login
21 Maggio 2008 ore 15:02 6
Buongiorno a tutti,
approfitto della Vs professionalità e gentilezza per chiedervi un parere su un'atto di compraventida immobiliare.
A Novembre 2007 abbiamo stipulato un contratto preliminare di compravendita nel quale veniva fissato sia la data del rogito(aprile 2008) sia la caparra confirmatoria.
L'atto è stato regolarmente registrato dal notaio.
Successivamente l'acquirente ci ha chiesto una proroga(fine Settembre 2008) che abbiamo puntualmente sottoscritto(entro la data di scadenza) dal Notaio ma, non è stata ancora controfirmata dall'acquirente.
Nel caso in cui il promittente acquirente non dovesse firmare, possiamo ritenerci svincolati da qualsiasi obbligo e trattenere la caparra? oppure dobbiamo intraprendere qualche azione legale?

Grazie a tutti,
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 16:25
    Non si capisce perché se il promissario acquirente abbia fatto una specifica richiesta di dilazione, da voi accettata ed egli non ha ancora provveduto a recarsi presso il notaio a controfirmare lui stesso.

    Cosa c'è sotto .....?

    Se il preliminare è stato regolarmente registrato presso l'Agenzia del Territorio (non basta la firma davanti al notaio), se è stata pagata l'imposta fissa (circa 168?), se è stata pagata l'imposta in percentuale sulla caparra versata, allora avrete il diritto di trattenere la caparra stessa in caso di non adempimento dell'acquirente.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 21 Maggio 2008, alle ore 18:55
    Come ha ravvisato Condominiale, potrebbe esserci qualcosa sotto...cosa sapete dell'altro contraente?

  • detomaale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Maggio 2008, alle ore 09:09
    Vi ringrazio per la vs collaborazione, e vi posso dire che il "contartto preliminare di compravendita" è stato regolarmente registrato(ho la copia cartacea).
    Presumo che all'atto della registrazione si debbano pagare le somme da voi indicate.

    Chiaramente l'atto integrativo da noi firmato è depositato presso il notaio ma, non è stato registarto perché non controfirmato dal promittente acquirente.

    I loro legali ci dicono che non c'è nessun problema tecnico, il ritardo è dovuto ad impegni dell'"amministratore delegato".

    Quello che mi preme sapere è se l'atto depositato presso il Notaio mi vincola fino alla fine di Settembre oppure no; e se devo attivare qualche procedura per ritenermi libero oppure decade automaticamente.

    Grazie a tutti

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Maggio 2008, alle ore 11:03
    Il notaio, professionista esperto in questa materia, è la persona deputata a risponderti con "certezza" del diritto. (lo paghi anche)

    Non potendo accedere alla documentazione, da noi potresti avere risposte incomplete.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 22 Maggio 2008, alle ore 16:44
    A mio avviso, l'atto integrativo ti vincola finchè da parte tua non venga 'emessa' una revoca della proposta...allo stato, saresti tu quello che ha concesso la proroga, quasi che il promissario acquirente non avesse preso l'iniziativa in tal senso. Io ipotizzerei una diffida ad adempiere, assegnando un termine perentorio...

  • detomaale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 23 Maggio 2008, alle ore 08:13
    Nabor,
    ti ringrazio per la delucidazione; per quanto mi riguarda non ho problemi a mantenere la scadenza di Settembre.
    Manderò comunque una diffida come tua indicazione.

    Grazie mille

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI