• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-09-18 12:19:19

Innalzamento muro di cinta


Daniloca
login
17 Settembre 2007 ore 21:34 5
Salve a tutti...
La mia abitazione è costruita su un terreno in discesa.
Da un lato, il più basso, che non è su strada, confina con un terreno incolto di proprietà di un vicino. Il muro divisorio è più basso del piano della mia abitazione e di conseguenza il mio giardino è in pendenza, permettendo al terreno di scendere a valle (ovvero verso il terreno adiacente).
Il mio quesito è: vi è la possibilità di innalzare detto muro, a mie spese, al piano dela mia abitazione, in maniera di poter portare al piano il giardino e di impedire il continuo cedimento? Devo avere il consenso del proprietario del fondo vicino?
Faccio presente che il muro è alto due metri e per arrivare al piano della mia abitazione devo innalzarlo fino a 3,30 metri.
Ringrazio tutti coloro che sapranno aiutarmi.
Danilo
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 21:56
    Dovrai necessariamente ricevere il consenso del vicino.

    Il Codice detta precise norme per il rispetto delle distanze, qui puoi leggere tutto ciò che ti serve:

    http://www.condomini.altervista.org/distanze.htm

  • daniloca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 17 Settembre 2007, alle ore 23:36
    Devo avere il consenso del vicino anche se la sua abitazione dista a più di quindici metri dal muro che intendo innalzare?
    Il muro è posizionato sul confine e nella mia proprietà.
    Grazie....

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 08:09
    Devi rispettare le distanze dal "confine" oltre che dall'abitazione del vicino.

    Se avessi letto il link che ti ho proposto, tra le tante indicazioni avresti trovato che: 3) Muro di cinta la cui altezza misura più di 3 metri di altezza; 3 metri la distanza dal confine.

    Tu hai parlato di 3,30 ..... quindi ......

    Cerca quindi di rimanere entro i tre metri e potrai costruire il muro in aderenza al tuo confine.

  • daniloca
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 11:24
    Scusa, un'altra informazine,
    se ho problemi di cedimento a valle del giardino, anche i muri di contenimento sono soggetti a queste distanze?
    Grazie ancora.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 18 Settembre 2007, alle ore 12:19
    In linea di massima si.

    Dovrai comunque metterti nelle mani di un buon professionista locale che valuterà "in loco" la situazione e deciderà quali siano le procedure da mettere in atto (es. temuta rovina).

    Il consiglio rimane quello dell'accordo con il vicino.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 05 Aprile 2025 ore 12:37 5
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.086 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI