• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2010-02-23 07:38:27

Info su d.i.a


Danielecarrrr
login
19 Febbraio 2010 ore 17:36 4
Ciao a tutti
lunedi rogito e dovendo fare dei lavori dovrei aprire una DIA per fare anche lavori in economia.
praticamente per impianti idraulici(e riscaldamento) e elettrici c'è un impresa che mi certifica il tutto,mentre i lavori di muratura li farei da solo(tracce e buttare giu un muretto).
poi c'è il pavimentista....
posso fare cosi o devo segnalare dell'altro?
mi basta una semplice DIA?
e per il 36%? dove lo posso applicare su queste cose?
mi ha detto il geometra che non essendo grossa la spesa non ne vale la pena,ma posso occuparmene da solo o no?
invece posso usufruire dell'iva al 4 o al 10?
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Febbraio 2010, alle ore 18:07
    Ciao, forse dovresti inserire il quesito nell'apposito Forum sui benefici fiscali....

  • archibagno.it
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 19 Febbraio 2010, alle ore 18:30
    COS'E' LA D.I.A.


    La Denuncia di inizio attività è stata introdotta per facilitare le procedure urbanistiche per l'esecuzione di alcuni interventi edilizi.

    Nata con l'art. 26 della L. 47/85, per l'esecuzione di sole opere interne, è diventata oggi uno strumento di molto più ampia applicazione ed è regolamentata dagli art. 22 e 23 del Testo Unico dell'Edilizia (D.P.R.380/2001).

    Si tratta di un titolo che permette di eseguire soprattutto interventi di trasformazione su edifici esistenti.

    INTERVENTI SOGGETTI A D.I.A.



    Ecco un elenco di lavori che si possono effettuare con presentazione di D.I.A.:

    interventi di manutenzione straordinaria;

    interventi di restauro e risanamento conservativo;

    interventi per l'eliminazione delle barriere architettoniche;

    varianti al Permesso di costruire, che non comportino aumento di superfici e volumi o cambiamento della sagoma;

    opere interne, come una diversa disposizione delle tramezzature, senza aumento di superfici e volumi;

    aree per l'attività sportiva, senza realizzazione di volumi (ad es. campetto da calcio senza spogliatoi e servizi igienici);

    realizzazione di tettoie aperte, gazebo o piccoli locali per gli attrezzi;

    opere per l'installazione di impianti tecnologici, come tutti i lavori necessari per l'installazione di pannelli solari o fotovoltaici.


    COME PRESENTARE LA D.I.A.


    Così come per il Permesso di Costruire, è necessario rivolgersi ad un tecnico abilitato (architetto, ingegnere o geometra), che predisponga gli elaborati grafici di progetto e una relazione tecnica, che asseveri la conformità delle opere che si vanno a realizzare alla strumentazione urbanistica locale, il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie.

    Se l'edificio su cui si intende intervenire è vincolato, cioè presenta interesse storico o artistico, va richiesto un nulla osta preventivo agli enti preposti.

    E' importante anche comunicare preventivamente il nominativo dell'impresa a cui si intendono affidare i lavori.

    La denuncia va presentata 30 giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori, al termine dei quali si possono cominciare i lavori senza attendere alcun permesso. Durante questo periodo, il Comune può sospendere i termini per richiedere ulteriore documentazione.
    La D.I.A. è valida per tre anni. Al termine dei lavori, il tecnico dovrà presentare un certificato di collaudo finale che attesti la conformità delle opere eseguite al progetto presentato.
    LA DOCUMENTAZIONE
    Oltre ai documenti già citati, va presentata ulteriore documentazione:

    domanda a firma del richiedente redatta su apposita modulistica predisposta dal Comune;

    copia del titolo di proprietà;

    documentazione fotografica;

    eventuali altri documenti richiesti dal comune.

    COSA SI PAGA


    La maggior parte delle opere soggette a D.I.A. sono di tipo non oneroso, quindi è sufficiente pagare i diritti di segreteria previsti dal Comune.
    Per determinati interventi, come la realizzazione di autorimesse pertinenziali, alcune normtive regionali consentono che la D.I.A. sostituisca il Permesso di Costruire. In questi casi sono dovuti gli oneri concessori previsti.

    Per quanto riguarda le spese tecniche, bisogna ricordare che la parcella del professionista sarà comprensiva di:
    progettazione;

    direzione lavori;

    eventuale riaccatastamento.


    Leggi il VADEMECUM che ho in firma, trovi tutte le informazioni che ti servono.

  • danielecarrrr
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 20 Febbraio 2010, alle ore 11:28
    Ok,grazie,ma comunque in attesa dei 20-30 giorni posso iniziare a levare le piastrelle del bagno?

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 23 Febbraio 2010, alle ore 07:38
    Cioè il geometra ti ha detto che non vale la pena di fare il 36%? Ma se bastano quattro accorsimenti e non costa nulla di più... a meno che vuoi fare i lavori a nero... allora è un'altra storia.
    Ma sposti o elimini/costruisci dei muri interni? Se sì oltre la DIA devi fare anche la variazione catastale.
    Se è così la DIa ti conviene farla, altrimenti se vendi o se ti beccano dovrai in più pagare anche la multa...
    Però per manutenzione ordinaria degli impianti non è necessaria la DIA. Praticamente se rifai solo il bagno senza spostare muri, la DIA non serve. Se il lavoro che farai è diverso, invece sì.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img crifan01
Buongiorno a tutti!Avrei bisogno di informazioni riguardo la pittura del mio appartamento. Premetto che non sono assolutamente pratico in materia ma ho piacere a cimentarmi su...
crifan01 18 Ottobre 2025 ore 20:01 1
Img diego sabucci
Buonasera,vorrei poter rifinire la parete esterna in mattoni di tufo di una casetta in campagna, quindi una finitura molto rustica ed economica. Potreste darmi qualche consiglio...
diego sabucci 17 Ottobre 2025 ore 15:44 1
Img lucia.gre
Salve devo dare in affitto un mio garage di proprietà la cui entrata si trova in un cortile in comune con un altro proprietario, posso farlo o devo chiedere un...
lucia.gre 16 Ottobre 2025 ore 17:41 3
Img cristian franceschi
Salve a tutti,Scrivo per chiedere un consiglio prettamente tecnico a chi ne sa più di me in una materia complessa.Ho una cantina interrata, pareti in mattoni e pietra...
cristian franceschi 15 Ottobre 2025 ore 14:22 3
Img danieleconsigli
Ciao, è possibile secondo il vostro parere installere su una porta di un negozio (alluminio e vetro) una serratura aggiuntiva esterna, tipo Mottura, a 3 o 5 punti?Chiedo...
danieleconsigli 13 Ottobre 2025 ore 19:40 1
348.576 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI