• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-09-12 09:50:39

Info comunicazione inzio lavori


Asubi
login
10 Marzo 2008 ore 15:14 4
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum.

Nonostante abbia trovato più volte l'argomento che mi interessa scorrendo il forum, non ho trovato ancora le risposte che sciolgono i miei dubbi, sicchè procedo con la formulazione di alcune domande dirette e precise:

dunque ho acquistato un appartamento, in un piccolo condominio e ho deciso di effettuare alcuni piccoli interventi di manutenzione ordinaria (a mio giudizio), ossia:

- posa nuovi pavimenti (senza rimuovere quelli esistenti)
- posa nuovo parquet nelle camere, sopra quello esistente
- rimozione piastrelle cucina e posa nuove (solo su un lato)
- nuovo impianto elettrico ( o meglio adeguamento dello stesso) + antifurto
- posa nuova porta scorrevole a scomparsa (con demolizione parte di muro interno e posa telaio scrigno)
- imbiancatura pareti interne


Per questi effettuare questi lavori cosa è necessario fare? Comunicazione, DIA, o nulla?

Il problema principale è che effettuerò tutti i lavori in economia, io con mio suocero, eccetto l'adeguamento dell'impianto elettrico e l'antifurto che verranno eseguiti da azienda specializzata.

Se faccio la comunicazione di inizio lavori al comune, visto che non credo sia necessaria nessuna DIA, come mi regolo per "l'azienda incaricata dei lavori"?
Se non faccio nulla a cosa vado incontro?

Premetto che non mi interessa il discorso delle detrazioni 36% ecc., anche perché per i pavimenti non è prevista, se non ho capito male.

Infine, per cosa posso ottenere l'iva al 4%, per l'impianto elettrico, antifurto, ecc.? Per la porta?


Grazie in anticipo per le risposte.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 15:47
    Se avessi letto con attenzione, avresti trovato centinaia di discussioni dove abbiamo parlato di questi argomenti..
    Innanzitutto l'IVA al 4% si ottiene solo per "l'acquisto" di una nuova prima casa, non per i lavori di ristrutturazione che godono dell'Iva al 10%, salvo casi particolari.

    Qui trovi tutto ciò che ti serve: lavori ammessi e la tipologia di Iva da applicare, modulo da inviare, e tutto il resto:

    http://www.condomini.altervista.org/Det ... azione.htm

    Qui trovi la tabella con i permessi comunali da richiedere:

    http://www.condomini.altervista.org/Per ... oniDia.htm

    Naturalmente i pavimenti non godono della detrazione.

    Ricorda la famosa frase che ogni giorno indichiamo:

    1) Qualora il costo di determinati beni, definiti come "significativi" superi l'ammontare delle altre prestazioni (manodopera), l'Iva è al 20% su tale parte eccedente. Beni significativi sono: ascensori e montacarichi, infissi esterni e interni, caldaie, videocitofoni, apparecchiature di condizionamento e di riciclo dell'aria, sanitari e rubinetteria da bagno, impianti di sicurezza, ecc..

  • asubi
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 17:53
    Grazie per la risposta,

    effettivamente avevo già letto quelle parti e quelle schede,

    comunque quello che ancora non ci trovo è:

    se faccio i lavori io (e mio suocero) che ci scrivo nella comunicazione, nessuna azienda risulterebbe.

    cosa succede se non si effettua nessuna comunicazione nei casi da me indicati (ho chiarito che anche la porta scrigno non è soggetta a DIA in quanto non cambio la posizione esistente del muro)? Non trattandosi di casi di abusivismo, che succede, eventuale sanzione amministrativa (diche entità eventualmente?).


    Grazie

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 10 Marzo 2008, alle ore 18:30
    Allora non ne hai proprio voglia di leggere nei link che propongo ..... c'è scritto tutto ciò che serve

    Anche i soggetti che eseguono in proprio i lavori possono beneficiare dell'agevolazione, nei limiti delle sole spese sostenute per l'acquisto dei materiali.

  • anonymous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Settembre 2009, alle ore 09:50
    Riprendo questa discussione perché mi interessa. Ho presentato la dia, ho indicato le ditte che esguiranno vari lavori tra i quali sostituzione di impianto fognario e idrico, con nuova disposizione dei sanitari ed inotre sostituirò la vasca da bagno con doccia. Credo che per questi lavori potrò beneficiare delle agevolazioni del 36%. In merito ho due quesiti da porre e spero di non essere OT.
    1 - nel rifare la fogna dovrò rompere il terrazzo. Di conseguenza mi toccherà rifare i lavori di impermealizzazione e di sostituzione della pavimentazione. Posso beneficiare delle agevolazioni del 36% per questo lavoro?
    2 - quesito con cui mi ricollego alla discussione: la posa della pavimentazione del terrazzo, come pure la posa delle piastrelle nel bagno, verrà fatta da mio suocero, muratore in pensione che ha cessato l'attività, e da me. Potrò usufruire delle detrazioni del 36% anche sulle somme spese per le piastrelle e la pavimentazione del terrazzo? Il mio dubbio è relativo a cosa si intende per "lavori in economia" (suocero?) e soprattutto al timore di mio suocero di non poter fare questi lavori perché ha cessato l'attività.
    Grazie

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI