• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2006-12-11 16:55:27

Infiltrazione acqua da finestra a tetto


Dalbiit
login
03 Dicembre 2006 ore 14:34 8
Ciao a tutti.

Nel 2003 ho acquistato da un costruttore un appartamento (mai abitato), sito in un immobile costruito nel 1998.

L'appartamento è su 2 piani, con il secondo piano mansardato. A tetto ci sono 2 finestre (non di marca velux) che sembrano perdere acqua (sicuramente passa acqua quando piove forte, però sembra infiltrarsi anche la semplice umidità notturna).

Il costruttore sostiene che le finestre non sono più sotto garanzia, e che comunque dovrei rivolgermi all'amminstratore di condominio perché, a detta sua, il problema sarebbe del tetto (che ovviamente è condominiale) e non dei singoli lucernai.

Vi segnalo che una volta già il lattoniere (chiamato dall'amministratore) è venuto per rinforzare le golette esterne attorno alla finestra, ma il problema persiste.

Secondo voi siamo in presenza di un vizio nascosto o comunque ritenete che possa rivalermi sul costruttore?

Grazie in anticipo
Daniele
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 3 Dicembre 2006, alle ore 21:34
    La Cassazione ha ribadito che le finestre al tetto (lucernai) sono accessori diretti della proprietà privata alla stessa stregia delle finestre normali degli appartamenti e non bene comune condominiale come il resto del tetto.

    Le spese per risolvere il problema delle infiltrazioni saranno quindi a tuo carico e non a carico del condominio se non riuscirai a far valere la garanzia decennale che il costruttore deve fornire. (la garanzia decennale riguarda gli elementi importanti dell'edificio, tetto compreso, Cassazione)

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2006, alle ore 07:32
    Grazie per la risposta, però non chiedevo se i lucernai sono proprietà comdominiale o privata.

    Mi premeva sapere, assumendo che il problema sia delle finestre a tetto (quindi il condominio non c'entra nulla), se secondo voi ho diritto a pretendere un intervento del costruttore, oppure se mi devo rassegnare alla sostituzione per i fatti miei.

    Ciao
    Daniele

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2006, alle ore 08:15
    La garanzia decennale copre i "gravi difetti" principalmente sulle strutture portanti dell'edificio.

    Per la giurisprudenza, nel concetto di "gravi difetti" vanno compresi anche vizi, che, pur non coinvolgendo la statica del fabbricato, compromettono in modo grave la funzione cui esso è destinato. All'atto pratico, la Cassazione ha valutato anche le infiltrazioni d'acqua causate da insufficiente impermeabilizzazione (sentenze n. 4692/1999, n. 1608/2000 e n. 117/2000).

    Prova a controllare se quanto sopra può venirti utile.

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2006, alle ore 10:06
    Mi sembra che Condominiale abbia illustrato con chiarezza i termini della questione, l''appaltatore è tenuto a rispondere garantendo la buona esecuzione dell'opera anche per quanto concerne le finestre, nel tuo caso. Puntualizzo due aspetti: ai sensi dell'art. 1669 c.c., la denunzia dei vizi dev'essere formalizzata entro un anno dalla scoperta, ed il diritto conseguente va azionato entro un anno dalla denunzia stessa, a pena di prescrizione

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 4 Dicembre 2006, alle ore 20:14
    Grazie mille, ora almeno abbiamo qualche argomento in più per contattare il costruttore e pretendere la sostituzione delle finestre.

    Ciao
    Daniele

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 8 Dicembre 2006, alle ore 19:45
    Piccolo aggiornamento: il costruttore ha mandato il suo lattoniere a verificare ed ha concluso che il tetto con le scossaline sono a posto. Ne consegue che effettivamente il problema è nelle finestre che non sono perfettamente ermetiche e, penso io, probabilmente non sono state installate nemmeno bene, visto che l'acqua si infiltra fra telaio della finestra e soffitto (solo quando piove forte, motivo per il quale il costruttore ora sostiene che il problema non c'è).

    Sto per scrivere al costruttore una raccomandata e avrei bisogno di alcuni consigli:

    - la società che mi ha venduto la casa non c'è più perché liquidata dopo la vendita dell'appartamento stesso. Cosa faccio, scrivo comunque al costruttore, o a sua moglie che era l'intestataria della società venditrice?

    - cosa dovrei scrivere nella raccomandata, oltre a descrivere i problemi? Devo citare degli articoli di legge? E' il caso che mi faccia fare una perizia da una società indipedente? Ho stimato che se mi accollo io la spesa di sostituzione mettendo 2 velux, dovrebbe costarmi sui 2000 ?. Quindi forse la perizia ha senso farla fare solo se non mi costerà un capitale.

    Scusate la lunga mail, ma il problema mi sta un po' "assillando".
    Grazie a tutti
    Daniele

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 15:48
    Ciao, parliamo di una società di persone o di capitali, per capirci? ditta individuale, sas, srl o altro ancora?

  • dalbiit
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 11 Dicembre 2006, alle ore 16:55
    Ciao, parliamo di una società di persone o di capitali, per capirci? ditta individuale, sas, srl o altro ancora?

    srl

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img gian5778
Buongiorno, sono proprietario di una casa con due unità immobiliari divise con accesso separato. Una di queste mi serve da abitazione prima casa mentre l'altra è...
gian5778 16 Agosto 2025 ore 18:21 1
Img antonio maio
Buonasera, sono Antonio e sto comprando un appartamento (rogito entro marzo 2025). Alla palazzina sono stati fatti dei lavori di ristrtturazione delle facciate della palazzina...
antonio maio 16 Agosto 2025 ore 18:13 1
Img gianfi41
Dovrei effettuare dei lavori edili di ristrutturazione per prima casa, l'impresa mi ha chiesto il 50% di acconto sul totale preventivato a inizio lavori e il saldo a fine lavori...
gianfi41 16 Agosto 2025 ore 18:09 1
Img anna raimondi
Buongiorno.Sono proprietaria di un immobile (prima casa) di cui devo effettuare lavori di manutenzione straordinaria con deposito CILA. Non posso usufruire delle detrazioni...
anna raimondi 16 Agosto 2025 ore 18:05 1
Img nicola1973
Buongiorno a tutti,alla luce dei nuovi tetti alle detrazioni imposti ai redditi sopra i 75mila euro, chiedo se le spese già sostenute e le conseguenti detrazioni maturate...
nicola1973 16 Agosto 2025 ore 18:04 1
348.425 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI