• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2013-04-11 13:09:28

Impresa fallita, ed ora?


Nous
login
20 Febbraio 2013 ore 11:28 8
Ciao a tutti, qualcuno forse ricorderà qualche mio topic in mesi passati relativamente alle mie vicende con l'impresa cui ho affidato i lavori di ristrutturazione nell'ormai lontano 2010.
Tralasciando troppi dettagli, riassumo :
=> l'impresa è fallita con sentenza del Gennaio 2013 ;
=> esiste una fattura da me contestata e non pagata di 18mila euro circa (pagamenti per 30mila euro a fronte di preventivo di 20mila) ;
=> gli avvocati si stavano annusando prima del fallimento, quindi non considero il credito certo ed esigibile ;

Le mie domande sono : devo attendermi una chiamata da parte del curatore fallimentare? Se sì, con che tempistica? Una chiamata automaticamente mi obbligherebbe a pagare la cifra anche se esiste una mia contestazione formale ed eravamo in fase stragiudiziale (se così si chiama)?
Siccome l'intonaco della facciata esterna sta praticamente crollando, esiste un modo per sistemarlo senza perdere parte delle prove di quanto asserisco nella mia lunghissima contestazione ?

Grazie a chi mi può illuminare d'immenso!
  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2013, alle ore 12:26
    Buongiorno, ricordo bene il Suo caso.
    Il curatore fallimentare potrebbe azionare il credito, ma Lei potrebbe opporsi con le eccezioni opportune, come se il costruttore fosse ancora 'in bonis'.
    Se si deve intervenire con una certa urgenza, per eliminare un problema, lo strumento è di 'fissare' lo stato dei luoghi con un accertamento tecnico preventivo, ex art. 696 c.p.c., estendendo il contraddittorio all'impresa fallita e, verosimilmente, al direttore dei lavori.

  • consulente
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 20 Febbraio 2013, alle ore 15:06
    Confermo quanto detto da Nabor.
    Il Curatore, infatti, andrà a verificare tutte le pendenze economiche ancora percepibili al fine di provvedere al risarcimento dei debitori.

    In questo contesto nulla viene tralasciato poiché l'obiettivo è di raggiungere il maggior importo.
    Quindi, agire in maniera cautelare potrebbe essere una soluzione consigliabile al fine di accertare la propria posizione.

  • juniovalerio55
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 21 Febbraio 2013, alle ore 17:20
    Certo che è difficile trovare imprese affidabili in giro...altro che crisi!

  • nous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2013, alle ore 10:03
    Buongiorno, ricordo bene il Suo caso.
    Il curatore fallimentare potrebbe azionare il credito, ma Lei potrebbe opporsi con le eccezioni opportune, come se il costruttore fosse ancora 'in bonis'.
    Se si deve intervenire con una certa urgenza, per eliminare un problema, lo strumento è di 'fissare' lo stato dei luoghi con un accertamento tecnico preventivo, ex art. 696 c.p.c., estendendo il contraddittorio all'impresa fallita e, verosimilmente, al direttore dei lavori.

    Grazie per la gentile risposta, penso che per ora non procederò con l'accertamento tecnico in quanto il costo non è modesto per le mie povere tasche sempre più bucate dall'acido dei debiti.

    Una volta che il curatore fallimentare dovesse decidere di chiamarmi e successivamente alla mia opposizione posso aspettarmi di vedermi ridotta la cifra richiestami almeno del costo che dovrò sostenere per sistemare i difetti (dato che non saprei come dimostrare ulteriori danni dovuti al minor godimento del bene casa)? Generalmente queste situazioni in quanto tempo si risolvono completamente dalla data della sentenza di fallimento dell'impresa ?

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Venerdì 22 Febbraio 2013, alle ore 12:50
    I tempi in cui il fallimento dovesse agire non sono preventivabili, possono anche passare anni. Il rischio è che Lei, nel frattempo, perda la garanzia ex art. 1667 e ex art. 1669 c.c., a causa di prescrizione e decadenza dai Suoi diritti di committente.

  • nous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Marzo 2013, alle ore 15:10
    Arrivata stamattina la raccomandata con cui mi intimano di pagare immediatamente 18.044 euro presso lo studio dell'avvocato pinco pallino

  • nabor
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 28 Marzo 2013, alle ore 17:38
    Per ora siamo al classico sollecito, ma è bene scrivere subito replicando efficacemente. L'aiuto volentieri, se ritiene.

  • nous
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 11 Aprile 2013, alle ore 13:09
    Salve Nabor, grazie per la risposta e la disponibilità.
    Al momento il mio avvocato sta cercando di far valere le mie contestazioni e di portare la cifra dovuta a 10mila euro (io vorrei pure meno, dato che dovrò per forza chiedere dei prestiti a parenti/amici).

    In tutto questo, due cose non sono chiare a me :
    1) al direttore dei lavori posso contestare qualcosa? A breve penso che verrà a battere cassa per il saldo ;
    2) posso far valere la garanzia sui lavori oppure un eventuale accordo come quello sopra la fa decadere ? Nel primo caso, come faccio?

    Grazie in anticipo.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.085 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI