• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2008-01-12 19:29:51

Il gioco delle tre case, un appassionante mistero!


Andreo73
login
12 Gennaio 2008 ore 09:41 5
Salve,
vorrei acquistare un appartamento, e per questo ho fatto una visura ipotecaria, credo dettagliata. Avendola fatta da solo pero' ho qualche difficolta': in particolare e' emerso un movimento assai misterioso che ha coinvolto diverse persone della stessa famiglia.

Il proprietario attuale dell'appartamento A e' una signora anziana (cognome Y). Lei ha ricevuto l'appartamento A in *donazione* da un signore giovane X1 (cognome X), nel 2003. Il signor X1 a sua volta aveva comprato l'appartamento nel 2000, scrivendo su di esso un'ipoteca (mai cancellata) per un mutuo di 20 anni. Fin qui l'unica cosa strana e' la donazione (l'ipoteca ovviamente pretendero' che sia cancellata, se mai acquistero').

Guardando meglio le visure scopro che *lo stesso giorno* della donazione sono scritti in conservatoria altri due atti, ad opera dello stesso notaio, che coinvolgono il signor X1 e la signora Y. Quello stesso giorno:

1) la signora Y ha venduto una coppia di immobilli (app.to + negozio, chiamiamoli B) a un signor X2 giovane (stesso cognome X): questa coppia di immobili appartaneva alla signora Y in comunione di beni con un signore X3 vecchio (sempre stesso cognome). Da qui si deduce lo scenario + facile: X3 e Y sono sposati, X1 e X2 sono i figli.

2) contemporaneamente il signor X1 ha comprato un'altra coppia di immobili (app.to + negozio ma diversi dai precedenti, chiamiamoli C) da X2!

Quindi ricapitolando, nello stesso giorno:
1) i coniugi X hanno venduto B al figlio X2,
2) il figlio X2 ha venduto C al fratello X1
3) il figlio X1 ha donato A alla madre

Notare che attualmente l'appartamento A e' di proprieta' della sola madre. Il che fa sospettare che l'anziano signor X3 sia morto. Dunque il mio unico ingenuo sospetto e' che il movimento triplo sia servito a sistemare eventuali problemi eredita' in prossimita' della morte di X3.

Inoltre tutto quel che e' capitato quel giorno e che ha coinvolto immobili *fuori* dalla citta' su cui ho fatto la visura mi e' ignoto...

Io pero' non sono ne' un avvocato ne' un notaio e non ho la minima idea di tutto quel che potrebbe esserci dietro.

Chi ha qualche idea?

Grazie e scusate il linguaggio stile "quesito della Susy"!!!

Andrea
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 11:49
    Se dovessi decidere di procedere all'acquisto ti consiglio di rivolgerti allo stesso notaio che ha compiuto gli atti precedenti.

    Ha gia nel suo ufficio copia di tutti gli atti, non dovrà perciò procedere con particolari visure, risparmierai e ti potrà consigliare nel migliore dei modi.

  • andreo73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 12:42
    Grazie per la rapida risposta. Quindi tu dici che il notaio originale, avendo in mano le carte, dovrebbe farmi spendere di meno e farmi andare piu' sul sicuro. Daccordo, ma questo fin tanto che non ci siano dietro eventuali problemi.
    Quali sono i rischi dal punto di vista legislativo, nel caso in cui qualcuno di questi signori (ad esempio il fratello del donatore) metta in dubbia la lecita' della donazione?
    Se la cosa non fosse completamente trasparente, il notaio originale potrebbe essere daccordo e rendere il tutto ancora meno trasparente?
    Grazie
    Andrea

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 16:38
    Con la legislazione attuale, la donazione può essere impugnata dall'erede escluso in sede di "successione".

    Ecco perché ti ho invitato a rivolgerti allo stesso notaio, egli sarà in grado di far redigere e sottoscrivere i necessari documenti dagli eventuali futuri possibili aventi diritto, per proteggere il tuo acquisto.

  • andreo73
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 17:34
    Ti ringrazio ancora per la risposta.
    Quindi mi stai dicendo che la legislazione attuale pemette di impugnare una donazione anche se e' stata fatta molto prima della morte del donatore?
    E anche se gli eredi all'epoca della donazione non erano ancora nati (per esempio)?
    Grazie ancora
    Andrea

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 12 Gennaio 2008, alle ore 19:29
    Esatto!

    La proposta di legge depositata in parlamento limita a 10 anni i ricorsi circa le donazioni per rendere certa la proprietà del bene.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img homestylist
Buongiorno ,in una casa anni 70 con pavimento in marmette hanno posato parzialmente(solo in alcune stanze che comprendono zona giorno e corridoio) un pavimento in grès...
homestylist 13 Aprile 2025 ore 13:16 2
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 11 Aprile 2025 ore 17:24 9
Img Redazione Lavorincasa.it
Esiste un pavimento in laminato che sia indistinguibile da un parquet originale?...
Redazione Lavorincasa.it 11 Aprile 2025 ore 13:44 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Come mai un preventivo per una ristrutturazione negli ultimi mesi fa possa risultare aumentato di circa il 10%?...
Redazione Lavorincasa.it 10 Aprile 2025 ore 15:32 2
Img Redazione Lavorincasa.it
Un rivestimento in ceramica da applicare all'esterno, in giardino, dovrebbe avere delle specifiche particolari ?...
Redazione Lavorincasa.it 09 Aprile 2025 ore 15:02 2
348.109 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI