• preventivi
  • ristrutturazione
  • progetto
  • cadcasa
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • prezzi
  • computo
sp
2005-12-15 17:18:02

Ho bisogno di un parere!!!!!!!!!!!!!!!!


Pierobibione
login
11 Dicembre 2005 ore 10:48 13
Vorrei realizzare una scala interna che porta nel garage e inoltre dividerlo con un tramezzo. occorre una dia e successivamente anche una variazione catastale?
cosa succede ne non lo faccio la dia o se non faccio la variazione??
grazie a chi mi risponde
saluti
  • bubuzzo
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2005, alle ore 11:34
    In parte ti sei dato (al 50%) la risposta da solo.

    Infatti occorre sia la D.I.A. (denuncia inizio attività) che la variazione catastale DOCFA.

    Cosa succede a chi non presenta la DIA ? :
    la denuncia deve comunque presentare dei requisiti per essere poi attuabile, puoi visionare il seguente articolo
    http://www.lavorincasa.it/normative/normative1.php

    Per la variazione, si sta parlando ultimamente di possibili verifiche in loco da parte di tecnici incaricati dall'Ufficio Entrate, quando non si sà.

    Meglio stare tranquilli !

    In bocca al lupo.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2005, alle ore 15:00
    Vorrei realizzare una scala interna che porta nel garage e inoltre dividerlo con un tramezzo. occorre una dia e successivamente anche una variazione catastale?
    cosa succede ne non lo faccio la dia o se non faccio la variazione??grazie a chi mi risponde
    saluti

    Sono dolori

    Corte di Cassazione 12 gennaio 2005 n. 217

    Nel caso si effettuino lavori di ristrutturazione o di nuova costruzione senza denuncia di inizio attività o in difformità da essa si applicheranno le stesse sanzioni previste nel caso in cui vengano realizzate opere in assenza di permesso di costruire. I giudici della Cassazione fanno riferimento in particolare al testo unico edilizia (dpr 380/2001) artt. 22 e 44.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2005, alle ore 16:46
    Babuzzo ha perfettamente ragione, anche in merito alle potenziali verifiche da attuarsi a cura dell'Agenzia del Territorio, la mancanza di DIA potrebbe comportare qualche seria "rogna", prevista dall'art. 37 del testo unico dell'edilizia.

    La sentenza indicata si riferisce alle ristrutturazioni di cui alla lettera c) del primo comma, art. 10 del medesimo testo unico, mentre le opere da te indicate non sembrerebbero rientrare tra quelle che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici,

    Per risparmiare le spese di progetto, accatastamento, ecc. rischieresti sanzioni pesanti ed altri problemi legati alla mancata conformità dell'immobile.

    Ciao.

    Gigi

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2005, alle ore 17:30

    La sentenza indicata si riferisce alle ristrutturazioni di cui alla lettera c) del primo comma, art. 10 del medesimo testo unico, mentre le opere da te indicate non sembrerebbero rientrare tra quelle che comportino aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, .......

    Ciao.

    Gigi

    La sentenza è appropriata al caso, basta leggerla;

    "Nel caso si effettuino lavori di ristrutturazione o di nuova costruzione....."

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2005, alle ore 17:55
    Fenix, per cortesia non ricominciare!

    Si da il caso che realizzare una scala interna che porta nel garage e inoltre dividerlo con un tramezzo non comporti ristrutturazione con aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, né tantomeno nuova costruzione.

    Le sanzioni previste per le realizzande opere quindi sono:

    la sanzione pecuniaria pari al doppio dell'aumento del valore venale dell'immobile conseguente alla realizzazione degli interventi stessi e comunque in misura non inferiore a 516 euro.

    Ciao.

    Gigi

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Domenica 11 Dicembre 2005, alle ore 19:44

    fenix, per cortesia non ricominciare!


    Mi dispiace per te , ma non ricomincio affatto !

    Cerco di dare le GIUSTE informazioni agli utenti del forum !!




    Si da il caso che realizzare una scala interna che porta nel garage e inoltre dividerlo con un tramezzo non comporti ristrutturazione con aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, né tantomeno nuova costruzione.

    Ciao.

    Gigi

    Ma chi ha mai parlato di ristrutturazione ? secondo te uno che realizza un opera che prima non esisteva "stà ristrutturando ?"

    L'opera che vuole fare il gentile utente E' UN LAVORO DI NUOVA COSTRUZIONE e la sentenza dà i giusti riferimenti.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 15:14
    Ogni parere è legittimo, ma non per questo esatto.

    La definizione degli interventi edilizi è attualmente data dall'art. 3 del testo unico dell'edilizia (cito a memoria, ma non credo di sbagliare) il quale stabilisce anche la differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione.

    Se la nuova costruzione comprendesse tutte le nuove opere, mi sarebbe difficile ipotizzare, in via residuale, qualsiasi altro intervento.

    Con questo riconfermo tutto ciò che ho anticipato.

    Ciao.

    Gigi

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Lunedì 12 Dicembre 2005, alle ore 20:42
    Ogni parere è legittimo, ma non per questo esatto.

    La definizione degli interventi edilizi è attualmente data dall'art. 3 del testo unico dell'edilizia (cito a memoria, ma non credo di sbagliare) il quale stabilisce anche la differenza tra ristrutturazione e nuova costruzione.

    Se la nuova costruzione comprendesse tutte le nuove opere, mi sarebbe difficile ipotizzare, in via residuale, qualsiasi altro intervento.

    Con questo riconfermo tutto ciò che ho anticipato.

    Ciao.

    Gigi


    Ti dò una mano ;

    http://www.bosettiegatti.com/info/norme ... 80.htm#006

    Sei ancora sicuro ?

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2005, alle ore 15:29
    Fin dal 1978, quando la legge 457 all'art. 31 dette la definizione precisa della tipologia degli interventi edilizi ed urbanistici, peraltro poi ripresa nelle normative seguenti.

    Non mi è invece chiaro il tuo riferimento al link: non c'è alcuna attinenza dell'attività edilizia libera (art. 6 TUE) con la definizione degli interventi di cui all'art. 3.

    In ogni caso, le opere che pierobibione si accinge a realizzare, non sono soggette a permesso di costruire, ma a DIA, e non presentano alcun risvolto penale, purché eseguite su immobile non vincolato.

    Ciao.

    Gigi


    PS: Ma è proprio necessario formattare i messaggi in maniera tanto vistosa? Non credo siano le dimensioni dei caratteri a dare forza alle parole, bensì il loro valore e la loro veridicità.

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2005, alle ore 16:58


    PS: Ma è proprio necessario formattare i messaggi in maniera tanto vistosa? Non credo siano le dimensioni dei caratteri a dare forza alle parole, bensì il loro valore e la loro veridicità.

    Su questo siamo d'accordo !!

  • fenix605
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2005, alle ore 16:59
    Fin dal 1978, quando la legge 457 all'art. 31 dette la definizione precisa della tipologia degli interventi edilizi ed urbanistici, peraltro poi ripresa nelle normative seguenti.

    Non mi è invece chiaro il tuo riferimento al link: non c'è alcuna attinenza dell'attività edilizia libera (art. 6 TUE) con la definizione degli interventi di cui all'art. 3.

    In ogni caso, le opere che pierobibione si accinge a realizzare, non sono soggette a permesso di costruire, ma a DIA, e non presentano alcun risvolto penale, purché eseguite su immobile non vincolato.

    Ciao.

    Gigi



    Il predetto articolo E' STATO ABROGATO dal D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380
    art. 3, sopra già linkato !

    leggi qua :

    http://www.bosettiegatti.com/info/norme ... 8_0457.htm

    E' chiaro che ci vuole la D.I.A. e la sentenza che ho allegato "ultima" su cosa si và incontro per simili violazioni E' CHIARISSIMA !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

  • pierobibione
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Mercoledì 14 Dicembre 2005, alle ore 18:12
    Grazie a tutti.

  • gigi0
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 15 Dicembre 2005, alle ore 17:18
    Caro Piero,

    ti ringrazio per l?equilibrio che stai dimostrando; purtroppo sei capitato in una discussione in cui pare ci sia chi voglia recitare il ruolo da protagonista, senza possederne le caratteristiche.

    Affidati alle modeste (per ovvie questioni di spazio e tempo) indicazioni che ti ho fornito, non di chi intenderebbe farti credere che le opere che ti accingeresti a fare rientrerebbero nel concetto di nuova costruzione o di ristrutturazione ?pesante?.

    Le norme distinguono espressamente gli interventi soggetti a permesso di costruire (la cui assenza o mancato rispetto comporta l?applicazione anche di sanzioni penali) da quelli subordinati a DIA (con previsione di sole sanzioni amministrative per assenza o difformità).

    La legge consente però anche, in alcuni casi, la possibilità di scegliere quale atto di assenso richiedere: in alternativa il permesso di costruire o DIA, ma appare ovvio che il regime sanzionatorio non possa riferirsi al provvedimento legittimante richiesto, ma debba raccordarsi con la tipologia dell?intervento attuato.

    Vi è poi una precisa distinzione da fare in merito alla ristrutturazione: quella cosiddetta ?pesante?, comportante aumento di unità immobiliari, modifiche del volume, della sagoma, dei prospetti o delle superfici, e quella ?leggera? che non presenta le caratteristiche suddette. Per la prima sono previste le sanzioni penali, per la seconda no.

    La sentenza citata si riferisce alla ristrutturazione pesante e la sua attinenza col tuo caso è improponibile.

    Ti rinnovo le scuse del forum e mie e ti mando un salutone.

    Gigi



    Non ho voglia, né tempo da dedicare ulteriormente alle elucubrazioni di fenix, che ho evitato di censurare sino ad ora, nel rispetto dell?amplia libertà di espressione che nel forum chiunque debba trovare per scelta della Direzione del sito e per mio espresso desiderio.

    Al perdurare, però, di una sistematica scorretta disinformazione a detrimento dell?utente del forum stesso ed a discapito del clima di armonia, simpatia e disponibilità creatosi tra i partecipanti nuovi e più affezionati a queste pagine, sarò costretto a cancellare senza indugio ogni nuova iniziativa.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img tizimarti
Ciao a tutti,avrei bisogno del vostro aiuto.Sto sostituendo la vasca con la doccia e la nicchia è di 182cm mentre il piatto doccia che ho preso in mineralmarmo è di...
tizimarti 27 Agosto 2025 ore 14:34 2
Img roberto pirovano
Buona sera,dovrei sostituire la saracinesca con maniglia del water ma mi risulta impossibile a causa del dado da svitare della saracinesca da sostituire che è incassato nel...
roberto pirovano 26 Agosto 2025 ore 18:32 2
Img france25
Ciao,sto cercando un frigo con congelatore con:- basso conusmo kwh/a / elevata efficienza energetica (compatibilmente con questo tipo di frigoriferi):- bassa rumorosità-...
france25 26 Agosto 2025 ore 14:37 3
Img chris7771
Buongionro a tutti avrei un problema con la pressione dell'acqua in appartamento che essendo all'ultimo piano a certo orari, quando viene usata di più l'acqua, la pressione...
chris7771 25 Agosto 2025 ore 15:02 3
Img michele pellegrini
Ciao a tutti,sono nuovo del forum e sto iniziando dei piccoli lavori in casa con il cartongesso a scopo puramente di isolamento termico.L’idea sarebbe quella di applicare i...
michele pellegrini 25 Agosto 2025 ore 14:09 2
348.446 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI