• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2007-05-08 20:00:14

Grande problema mutuo


Rosina
login
07 Maggio 2007 ore 22:15 4
Salve a tutti, l'anno scorso acquistai un appezzamento di terreno (un ettaro e mezzo, oliveto) con all'interno una villetta, ma accatastata come casa rurale, vista anche l'esistenza della costruzione antecedente il '74.
Dopo nfinitii salti mortali riuscii finalmente ad avere il tanto atteso mutuo.
Il problema della mancata erogazione del mutuo, era dovuta esclusivamente al fatto che la villetta era accatastata come rurale, quindi la banca nn riusciva ad erogarmi la somma da me richiesta, ne tantomeno a me interessava convertirla in villetta al catasto stesso.
Alla fine ci siamo riusciti, ma stamattina dal mio commercialista abbiamo fatto un'amara scoperta.
Praticamente non riesco a scaricare il mutuo come prima casa, in quanto la banca stessa mi ha erogato un "credito finanziario".....naturalmente a mia insaputa.
Come devo comportarmi, visto che il mutuo ha scadenza 15 anni e pago 1000? al mese?
Grazie ........
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 07:20
    Sei stato "disattento".
    Hai firmato senza leggere.
    Avresti dovuto accendere un mutuo "fondiario".

    Resta comunque il fatto che se l'immobile in oggetto non è la tua prima casa, non potrai detrarre gli interessi passivi, infatti il mutuo deve essere contratto per l?acquisto dell?abitazione principale, cioè l?immobile in cui il contribuente o i suoi familiari dimorano abitualmente.
    Quindi l?abitazione può essere anche quella principale di un familiare.
    Tra i familiari rientrano genitori, nonni, figli, nipoti, fratelli, zii, figli dei fratelli, suoceri , genitori dei suoceri, cognati (in linea maschile, quella femminile è ovviamente identica).
    Siamo di fronte a una parentela abbastanza vasta, che può coinvolgere decine di possibili candidati. Anche la moglie separata (ma non divorziata) è "familiare".

    Il contribuente che si avvale della detrazione deve essere, oltre che intestatario del mutuo, anche proprietario della casa.
    Il limite della detrazione di 3.615,2 euro vale per l?intero immobile: perciò non è possibile innalzarlo al doppio se, per esempio, i contestatari del mutuo sono due (per esempio, moglie e marito in comunione di beni).

    Infine l?immobile deve essere divenuto abitazione principale fino a 12 mesi prima e non oltre 12 mesi dopo la data di stipulazione del mutuo.

  • rosina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 13:41
    Intanto grazie infinite della risposta, molto esauriente e, anche se sintetica, molto chiara.
    Sicuramente mi sono spiegata male: l'immobile in oggetto (casa rurale) è la mia prima casa sicuramente.
    Il problema del mutuo è sorto in virtù del fatto che un mutuo "normale" non sono riusciti a farmelo perché l'abitazione non è accatastata come civile abitazione o quant'altro....quindi, non avendo rendita catastale, la banca non ha potuto erogarmi quel tipo di mutuo (ma almeno potevano avvisarmi ).
    Puntualizzo un'altra cosa: al momento del rogito, il notaio ha scritto sullo strumento che io ho acquistato un terreno agricolo di un ettaro e mezzo, con all'interno un fabbricato rurale......
    Inoltre è scritto che il tutto mi è costato 15000?......mentre effettivamente io ho preso un mutuo di circa 100000?, quindi secondo il commercialista non potrei dimostrare che l'intera somma (100000?) mi è servita effetivamente per acquistare il terreno più l'abitazione...quindi devo accontentarmi di scaricare solamente gli interessi passivi dei 1500?.

    Ci sarà un modo per ovviare o dimostrare a chi di dovere che io effettivamente abito nella villetta ubicata all'interno del terreno? Infatti io ho la residenza solo li e da nessun altra parte!!!!
    Spero di trovare con il tuo aiuto una soluzione a questa vicenda.
    Credo di essere stata abbastanza chiara nello spiegarti realmente come stanno le cose, senza mezzi termini.
    Se hai da farmi altre domande in merito, per comprendere ancora meglio la mia situazione, fai pure.
    GRAZIE DI TUTTO

    PS sono una donna (mi riferisco al tuo "sei stato disattento" ad inizio post)

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 14:24
    Scusa Rosina .....

    Alla luce del recente decreto sulle liberalizzazioni (Bersani) puoi estinguere il mutuo in oggetto e stipularne un altro, fondiario.

    Dovrai valutare attentamente i costi dell'estinzione anticipata, qui trovi le tabelle:

    http://www.cittadinolex.kataweb.it/arti ... &idCat=307

    Visto comunque che il valore della quota che potresti eventualmente detrarre, il montante è solo 15.000 Euro, è piùttosto limitata, ritengo non valga la pena procedere oltre a meno che le condizioni di un nuovo mutuo fondiario non siano notevolmente più favorevoli.

    Dovrai quindi informarti presso altri istituti e trovare una nuova situazione a te favorevole.

  • rosina
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Martedì 8 Maggio 2007, alle ore 20:00
    Grazie ancora per l'intervento....
    In settimana faccio un po di prove per altri mutui e naturalmente ti aggiorno sull'evolversi di tutto.
    A presto

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img francesco ancona
Buonasera.Nell'immagine allegata, in rosso sono evidenziati gli attuali arredi. Mi dareste qualche consigli per una miglior collocazione dei mobili ed una miglior sistemazione...
francesco ancona 04 Aprile 2025 ore 11:59 4
Img simone origgi
Buongiorno, volevo chiedere un vostro parere.Sto cercando di sistemare un accesso esterno al livello interrato di un immobile agricolo di proprietà.Eredito questa...
simone origgi 04 Aprile 2025 ore 11:03 4
Img bissa40
Chiedo aiuto agli esperti.Devo sostituire i climatizzatori con nuovi a pompa di calore e il portone d'ingresso senza ristrutturazione.Se tra gli esperti c'è qualcuno che...
bissa40 03 Aprile 2025 ore 22:47 1
Img massimo martini
Un saluto a tutti.Vorrei costruire un deposito Attrezzi/Legnaia nel giardino nei pressi di un edificio.Mi sono già informato presso il comune ed è sufficiente...
massimo martini 03 Aprile 2025 ore 16:36 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Può essere interpretata una comunicazione legittima tramite whatsapp, di rifiuto alla prelazione d'acquisto di un immobile coereditato?...
Redazione Lavorincasa.it 03 Aprile 2025 ore 15:48 1
348.084 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI