• progetto
  • cadcasa
  • ristrutturazione
  • caldaia
  • clima
  • forum
  • consulenza
  • preventivi
  • prezzi
  • computo
sp
2009-03-21 10:57:39

Giardino nella scheda catastale - aiuto!


Kekobass
login
19 Marzo 2009 ore 11:34 8
Ho bisogno urgente di un aiuto.
Sto acquistando una villetta a schiera degli anni 50, ristrutturata 5 anni fa. Ognuna delle 3 le villette del complesso ha un proprio giardino privato di 25-30 mq delimitato da una ringhiera alta circa un metro. Inoltre c'è un'area comune alle 3 villette dove si può anche parcheggiare.
Nelle visure catastali non compare ne il giardino privato, ne la parte comune. Compare solo la planimetria delle stanze... E' normale?!
Se non lo fosse, cosa potrei fare?
Grazie a tutti.
  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 11:53
    Fai fare (o fai tu stesso online) una visura completa di mappe presso il catasto e una presso l'agenzia del terrritorio (ex ufficio dei registri immobiliari).

    Se troverai discordanze "ufficiali" rispetto a quanto in realtà esiste, ti consiglio di far fare le adeguate variazioni all'attuale proprietario.
    Potrebbero essere necessari adempimenti lunghi e costosi che dopo l'acquisto sarebbero a tuo carico.

    Vale la pena di ricordare che il notaio non dovrebbe procedere con il rogito in presenza di simili irregolarità.

  • kekobass
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 11:59
    Grazie per la risposta. Forse mi sono spiegato male io.
    Avrei necessità di sapere se è normale che un giardino privato non figuri nelle schede catastali...
    Il venditore mi ha passato le schede catastali che ha appena aggiornato e ho visto che non risulta alcun giardino.

  • lollolalla
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 12:37
    Il giardino è un accessorio, per cui di solito non compare nella planimetria catastale; compare invece nella mappa catastale. Probabilmente stai facendo un po' di confusione con i vari documenti catastali.
    Anche il cortile è un accessorio, in più di un'altra proprietà, per cui bisognerà vedere se fate parte di un unico mappale con più particelle, o un'unica particella con più subalterni, ecc.
    Nella scheda catastale invece dovrebbero essere indicati gli accessori, per cui il giardino dovrebbe comparire (occhio, non nel disegno allegato che è la planimetria catastale).

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 13:06
    Fai fare (o fai tu stesso online) una visura completa di mappe presso il catasto e una presso l'agenzia del terrritorio (ex ufficio dei registri immobiliari).
    Come ti ho detto sopra e come ribadito da Lollolalla, dovrai far vare visure complete, non solo catastali; è opportuno controllara anche presso l'Agenzia del Territorio ove vi fossero depositate eventuali scritture limitative dei diritti.

    L'acquisto di una casa comporta esborsi non indifferenti per cui vale la pena sacrificare un pò di tempo per essere sicuri di non commettere errori.

  • kekobass
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 17:23
    Purtroppo il venditore mi ha confermato che i 3 giardini delle 3 villette, anche se recintati chissà da quante decine d'anni, non sono giardini privati ma sono solo parte comune.
    1 - Dal punto di vista burocratico cosa può comportare questa situazione?
    2 - e dal punto di vista economico?

    Grazie a tutti per le risposte, siete davvero molto preparati.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Giovedì 19 Marzo 2009, alle ore 17:53
    Con l'accordo ti tutti i proprietari si può addivenire alla separazione della comunione relativa ai giardini.

    Parlane con un notaio per controllare i relativi costi burocratici.

  • kekobass
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Marzo 2009, alle ore 10:33
    Grazie per la risposta.
    Siamo in 3 villette a schiera con una parte comune di circa 350/400 metri quadrati, di cui 90 metri quadrati sono recintati (30 mq per ogni villetta).
    Mi è stato proposto uno sconto pari alla metà del costo dell'atto notarile per il frazionamento.
    Lo so che dovrei parlarne col notaio per sapere i costi con più precisione, ma indicativamente quanto verrà a costare l'atto notarile e l'aggiornamento delle schede catastali? Mi hanno chiesto di dargli una risposta entro questo finesettimana.

  • condominiale
    0
    Ricerca discussioni per utente
    Sabato 21 Marzo 2009, alle ore 10:57
    Qui trovi le tariffe notarili:

    http://www.condomini.altervista.org/tariffenotarili.pdf

    Sappi che per legge sono state gia diminuite per due volte.

    Il Decreto Bersani ha comunque liberalizzato le parcelle dei notai, ecco perché bisogna contrattare.

    Ritengo che tra parcelle, bolli, imposte, geometra per l'accatastamento, dovresti cavartela con meno di 2.000?.

Discussioni Correlate nel Forum di Lavorincasa
Img Redazione Lavorincasa.it
Quale tipologia di prodotto è preferibile per mantenere il parquet sempre al meglio ?Cera, olio di lino o altro ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 20:09 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Qual'è il giusto mix per creare il perfetto disserbante naturale?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 19:21 1
Img alessandro colafigli
Salve a tutti,Premetto che ho già contattato un architetto che sta indagando la questione tuttavia mi piacerebbe leggere ulteriori pareri da parte vostra se dovessero...
alessandro colafigli 21 Maggio 2025 ore 18:08 2
Img fblasevich
Ho una scia del 2022.Lo strutturista ha fatturato mettendo genericamente "Acconto progetto strutturale..." aggiungendo solo indirizzo dell'intervento, estremi SCIA e della pratica...
fblasevich 21 Maggio 2025 ore 16:54 1
Img Redazione Lavorincasa.it
Un gres effetto pietra è automaticamente da considerare anche come antiscivolo ?...
Redazione Lavorincasa.it 21 Maggio 2025 ore 16:46 1
348.210 UTENTI
SERVIZI GRATUITI PER GLI UTENTI
SEI INVECE UN'AZIENDA? REGISTRATI QUI